Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

download Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

of 96

Transcript of Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    1/96

    C. I. Di Patologia e

    Fisiopatologia Generali

    a. a. 2013-2014

    Prof. Fimiani

    1

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    2/96

    16/10/2013 Prof. Fimiani

    Le cause di malattiaLe cause di malattiaSi distinguono in esogene oestrinseche ed endogene ointrinseche. Cio cause cheagiscono dallesterno e cause che,invece, si vengono a creareallinterno del nostro stessoorganismo.Le cause esogene o estrinseche sidistinguono in: fisiche, chimiche ebiologiche. Praticamente, cosabisogna dire? ediamo ai concettifondamentali. oi dovete im!ararecome "ueste cause esterne agisconosul nostro organismo a livello

    molecolare !er determinarelaltera#ione della fun#ione dellasingola cellula e !oi, "uando le cellulecol!ite diventano un gru!!oim!ortante, laltera#ione checom!ortano nellorgano di cui fanno!arte "ueste cellule. Si !arte dalla!atologia generale e si arriva allafisio!atologia, come vedete sonostrettamente connesse. Se nonconoscete la !atologia generale non

    !otete mai !arlare di fisio!atologia.$uindi, la didattica corretta sarebbefare !rima !atologia generale, inmodo che sa!ete come "uesti agenties!licano la loro a#ione, e !oi lafisio!atologia: "uesta a#ione sulcuore determina "uesteconseguen#e, sul fegato determina"ueste altre conseguen#e. $uestoche significa? Che dovete conoscere

    bene lanatomia e la fisiologia degli

    organi. Se non sa!ete come fun#ionalorgano normale, non !otete ca!irecome fun#iona lorgano alterato e"uali conseguen#e determiner%. &uttele materie che avete studiato neglianni !recedenti vi serviranno, "uasinessuna esclusa. La fisica vi servir%,anche la chimica molto im!ortante,abbiamo le cause chimiche dimalattia. Poi abbiamo le causebiologiche !er cui dovete sa!ere lamicrobiologia, dovreste sa!ere ancheun !ochino di biologia. Ci sono delle!atologie che non sono determinate

    da microrganismi di !er s', ma daaltri animaletti a!!artenenti a"ualun"ue grado evolutivo, uomocom!reso, che !ossono o agiredirettamente come agenti !atogeni,o!!ure essere vettori dimicrorganismi che !ossonotrasmettere malattie anchegravissime, !ensate !er esem!io allamalaria e altre malattie trasmesse dainsetti che !ungono.

    Se !oi !assiamo alle malattieendogene, sono malattie che sisvilu!!ano nel nostro organismo!erch' c "ualcosa che non fun#ionabene e !u( essere in !artedeterminato da fattori esogenidurante la gravidan#a, in !arteessere dovuti a difetti di forma#ionedegli organi e allora si !arla dimalattie congenite cio !resenti alla

    nascita, molte di esse sono su base

    2

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    3/96

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    4/96

    !roteine normalmente !resentinell8organismo che non !u( esseremetaboli##ata !er cui si accumulanella cellula determinando un!rocesso degenerativo. -, infine,abbiamo i miceti che non

    a!!artengono n al regno vegetalen al regno animale e "uindi unmondo a s stante e !urtro!!oestremamente !atogeno e rognosoda curare !ro!rio !erch hanno"ueste caratteristiche !eculiari.Per "uanto riguarda le malattiecongenite, sono legate agli ambientiesterni, le malattie genetiche sonolegate alle leggi di )endel. Lagenetica !u( avere un suo reboundanche a livello di !atologie. Come sitrasmettono i caratteri normali,colore degli occhi, dei ca!elli ecc, si!ossono trasmettere anche lemalattie attraverso i geni. Per "uantoriguarda "ueste cause di malattia, ilconsiglio che vi do di nonaffrontarle subito, non cominciate astudiare la !atologia generalecominciando dalle cause di malattia

    !erch i libri vi confondono le idee, vimettono tante cose che !oi !ortanoa degenera#ioni, infiamma#ioni eneo!lasie che voi non conoscete e"uindi non vi rendete conto di "uelloche fanno. Siccome, "uandostudierete i ca!itoli delledegenera#ioni, delle infiamma#ioni edelle !atologie, doveteinevitabilmente fare "uali sono lecause che le determinano,

    automaticamente rientrate nellecause di malattia, !er cui, studiatelealla fine "uando avrete gi% una buonabase di no#ioni di causa. Le domande che !i7 ricorrono agliesami !er "uanto riguarda le cause dimalattia sono le radiazioniionizzanti. Chi si !ro!one !er fare"uesto argomento? ni#iate con il farele radia#ioni ioni##anti e le radia#ionieccitanti. i dico brevemente"ualcosa sulle radia#ioni: dal !unto di

    vista fisico si distinguono in radia#ionicorpuscolate e radia#ioni noncorpuscolate. Sono nientaltro cheenergia, "uanti di energia chedallesterno vengono trasferite nelnostro organismo che costituito da

    cellule. Siccome la radia#ione molto!iccola, non col!ir% tutto lorganismo,ma una cellula dellorganismo.$uesta radia#ione cosa fa? Le celluleda cosa sono com!oste? Sonocom!oste da !roteine, li!idi,li!o!roteine, glicidi ecc. ognuna di"ueste strutture, che troviamo nellacellula, costituita da molecole e lemolecole a loro volta sono costituiteda atomi. Le radia#ioni cosa vanno acol!ire? /li atomi. - "uindi cosadeterminano nellatomo? Se unaradia#ione ioni##ante determiner% laionizzazione danno unenergia taleche !ermette les!ulsionedellelettrone0. nvece la radia#ioneeccitante cosa fa? 5on ha unenergia,come la radia#ione ioni##ante, tale da!oter !ermettere les!ulsionedellelettrone, ma ha unenergia tale

    che !ermette il salto dellelettrone daun orbitale a energia inferiore ad unorbitale ad energia su!eriore. $uindi"uesto risolvimento di energiaallinterno dellatomo cosadetermina? 4n fenomeno che sichiama instabilit; "uesto ilconcetto fondamentale. Latomodiventa instabile. Che significa? Checerca di ri!rendersi "uello che ha!erduto e "uindi diventa !i7 reattivo

    e "uindi d% fastidio agli atomi vicini.Se latomo non isolato ma fa !artedi una molecola, "uesto stato diinstabilit% dellatomo si trasferisce atutta la molecola. Sa!ete che nellamolecola ci sono dei do!!i legamiche "uando un atomo diventa unoione, si modificano i do!!i legamiallinterno della molecola. Cambiandoi do!!i legami allinterno dellamolecola, cambiano anche le sueca!acit% chimico

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    5/96

    sua reattivit% "uindi "uesta molecolaan#ich reagire con le molecole concui reagisce normalmente, reagiscein maniera !i7 violenta con "ualsiasimolecola gli viene !i7 vicina. -"uesto a livello di un en#ima che cosa

    determiner%? 4n eccesso o una!erdita di fun#ioni dellen#ima. - alivello del +53 che cosa determina?+i!ende dallintensit% dellaradia#ione oltre che dal tem!o disomministra#ione. $uindi selintensit% bassa cosa determiner%nella molecola del +53? 4namutazione puntiforme, e unamuta#ione !untiforme nellambito diun gene cosa determina? +ellese"uen#e diverse che !ossono odeterminare un deficit di fun#ioniereditarie a livello cellulare o!!ureunattivit% diversa o eccessiva da"uella normale e !oi di!endeovviamente da "uali geni del +53verranno interessati al !rocesso, se ilgene im!ortante o se il gene non molto im!ortate. - "uali sono lemalattie !i7 gravi che !ossono

    determinare le radia#ioni ioni##anti? tumori. +ovete sa!ere come unaradia#ione ioni##ante determina unaneo!lasia, su "uali geni agisce? /eniim!licati nella !rolifera#ione o nelladifferen#ia#ione della cellula. Per"uanto riguarda invece le radia#ionieccitanti si ri!ete lo stesso !roblema!er( a differen#a delle ioni##anti chesono !enetranti e !ossonoattraversare "ualun"ue distretto

    dellorganismo com!reso il midolloosseo che internissimo, le radia#ionieccitanti interessano soltanto la cutee le mucose, le radia#ioni eccitantiche noi !rendiamo sono "uelle che!rovengono dal sole e dalle lam!adea raggi ultravioletti che si usano !erbelle##a. Per essere costantementeabbron#ati si va incontro a delle!atologie molto gravi. +i lam!ade !er"uanto tem!o se ne !u( fare uso? =>minuti. !er "uesto che les!osi#ione

    ai raggi solari deve essere gradualecio bisogna dare il tem!o alla cute diabbron#arsi !erch' !oi "uandodiventa scura res!inge i raggiultravioletti e "uindi non c !i7 il!roblema, blocca le radia#ioni e non

    le fa !assare.Per "uanto riguarda invece le causechimiche, a "uesto !unto, sa!eteche acidi e basi hanno un effettoirritante, si !arla di effetto corrosivolo chiamano ustionante ma non !ro!rio cos@0 e !er(, siccome !u(avvenire con una rea#ione di ti!oesotermico, con emissione di calore,!er cui al danno corrosivo siaccom!agnano anche ustioni deltessuto !er( un fenomeno di altrogenere. 3cidi e basi che sono!ericolose "uando col!iscono lacongiuntiva !erch' !ossonoaccecare, sulla cute delle mani relativo, hanno un effetto relativoma, a !arte "uesto, nientaltro,o!!ure "uando vengono utili##ati !ersco!o suicida. Perch' c "ualcunoche cos@ !a##o e che !er

    amma##arsi an#ich' scegliere unmetodo !i7 ra!ido e sem!lice, va abere acido o "ualche cosa del generesono delle cose brutte che non viauguro di dover mai vedere nellavostra vita. Per le cause biologiche im!aratealmeno un esem!io di ognuna dellecose. Per esem!io, chefondamentalmente abbiamo animalisu!eriori o inferiori che !ossono

    !rodurre veleni e "uindi non sono lorodi !er s !ericolosi ma il veleno che!roducono o!!ure !ossono esserevettori di microrganismi chetrasmettono alluomo e che sonoaltamente !atogeni. 4n esem!io chesi !u( fare sono le #ecche che!ossono trasmettere le ric9ettsie, le!ulci che !ossono trasmettere la!este Aersinia0, vari insetti che!ossono trasmettere dei virus virusdella febbre gialla0, #an#are che

    5

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    6/96

    trasmettono la malaria, il !lasmodioche un !roto#oo. Poi sui batteri ildiscorso estremamente com!licatoin "uanto avete il !roblema dellainvasivitche legato alla ca!acit%di un batterio di essere !atogeno, alla

    tossigenicit cio alla ca!acit% di!rodurre tossine, esotossina oendotossina che sia, e !oi ilmeccanismo di a#ione diverso tra leendotossine e le esotossine e lodovete sa!ere. Perch' le esotossineagiscono, danneggiando direttamentele cellule danno di fattori diaggressione0 o!!ure innescando unaforma autoimmune. -sem!io:conoscete lo stre!tococco betaemolitico di gru!!o 3? Cosa !roduce?+elle esotossine che si chiamanostre!tolisine, stre!tochinasi, sonotante. $ueste esotossine sono allabase di alcune malattie su base dettagrossomodo autoimmune,immunologica e sono la malattiareumatica che lambisce learticola#ioni e morde il cuore edetermina delle !atologie cardiache

    molto gravi con un meccanismo che!oi vedremo "uando !arleremo delcuore ecc* Poi lo stre!tococco !u(determinare anche unaltra malattia:la glomerulonefrite!oststre!tococcica. Bisognaconoscere la differen#a dimeccanismo tra la glomerulonefrite ela endocardite !erch' a!!artiene ameccanismi di sensibilit% non identici.nvece !er "uanto riguarda le

    endotossine, come agiscono, !er"uanto riguarda la !atogenesi? $ual lendotossina !er eccellen#a? LLPS.Che fa lLPS? Praticamente, leendotossine sono allinterno delmicrorganismo, si libererannosoltanto "uando il microrganismomuore. 4na volta che si liberato"uesto LPS va ad agire sui monocitiche sono in grado di !rodurre checosa? l TNF o &5D0 che unacitochina. Citochine che mediano

    linfiamma#ione. l &5 che si libera inmaniera massiva e agiscedeterminando lattiva#ione dellechinine e "uindi richiamano ineutrofili con attiva#ione di essi emaggiore aderen#a. neutrofili sono

    le cellule della infiamma#ione acuta eliberano en#imi lisosomiali chedanneggiano le cellule dei tessuticircostanti. Cosaltro mettono inmoto? l burst res!iratorio e siformano i radicali liberi dellossigenoche !oi, se sono tossici, si !ossonocombinare a formare ac"uaossigenata che un ottimodisinfettante e acido i!oclorosohtt!:EEen.Fi9i!edia.orgEFi9iE1es!iratorAGburst0. -cco !erch' i neutrofilisono un ottimo strumento di difesa.Per(, "uando agiscono tro!!odanneggeranno i tessuti. - "uindi,dallaltro lato, "uando lLPS va incircolo cosa fa? 3ttiva i sistemi dellacoagula#ione con libera#ione diossido nitricoe inoltre linterleuchina1, linterleuchina 6 e PAF. Sostan#eliberate dai neutrofili !i7 "ueste altre

    sostan#e del circolo, determinerannouna vasodilata#ione generali##ata,coagula#ione intravasale, dannoendoteliale e essuda#ione ca!illareche viene chiamato shoc9endotossico.+evo dire che le radia#ioni a !oten#amaggiore determinano le aberra#ionicromosomiche, la rottura delcromosoma con meccanismi ditrasloca#ione e "uantaltro. Se hanno

    una for#a maggiore determinano lamorte della cellula. - alla fine !er"uanto riguarda leconomiadellorganismo umano, meglioessere sotto!osti a una forte dose diradia#ioni che amma##ano le cellule!iuttosto che le radia#ioni chemutano, !erch' !oi le muta#ioni sonotrasmissibili alla !rogenie e "uindi lamalattia che com!are nei genitoricom!are anche nei figli. Ca!ite comemolti bambini di Hiroshima e

    6

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    7/96

    5agasa9i oggi si ammalano dileucemia !erch' i loro genitori sonostati sotto!osti alle radia#ioni.Purtro!!o !er un incidente gli effettise li !orteranno !er chiss% "uantegenera#ioni.

    Le cause biologiche, !er vedere i variti!i di !atologie, con "ualimeccanismi vengono innescati daimicrorganismi !er effetto diretto, !ereffetto mediato dalla ris!ostaimmune e "uesto da numerosemalattie: limmunodeficien#aac"uisita, le!atite. Sono!raticamente i batteri, il meccanismocon cui i batteri determinano le!atologie o i virus che sono!articolarmente im!ortanti !erdeterminare un !rocesso !atologico,il ciclo litico, il ciclo trasformativo e"uantaltro ecc. "ueste cose sononellambito della microbiologia. virusoncogeni sono un ca!itolo moltointeressante da trattare. 4n argomento un !o obsoleto linvecchiamento, io "ui vi do lin!ut!er( voi la!!rofondimento lo !otete

    fare tran"uillamente.Linvecchiamento un !rocesso che!ossiamo definire fisiologico, lasingola cellula invecchia e muore,lorganismo, "uindi luomo invecchiae muore come "ualun"ue altroorganismo. /li studiosi sindallantichit% si sono chiesti del!erch' di "uesto invecchiamento, gliantichi non sa!evano come s!iegarloe "uindi hanno tirato in ballo le

    divinit%, le creden#e, !oi "uando lascien#a ha ini#iato a fare i !rimi !assisi cominciato a !ensare il !erch'lorganismo invecchia.Linvecchiamento, ini#ialmente, stato considerato da Haflic! un!rocesso geneticamente controllato.-gli not( che i fibroblasti embrionaliderivanti da diverse s!ecie animaliavevano un ciclo vitale diverso, eranocaratteristici !er ogni s!ecie, "uindinoi abbiamo animali che hanno un

    ciclo di vita molto breve e animali chehanno un ciclo di vita molto lungo.$uali sono gli animali mammiferi chehanno un ciclo di vita molto breve? roditori. n genere !i7 lanimale !iccolo, !i7 il suo metabolismo

    elevato, !i7 corta la sua vita !er( molto !rolifico, "uindi com!ensa labrevit% della vita con la !rolificit%.$uindi i roditori cam!ano !oco, unto!o o un ratto !ossono vivere unanno massimo due anni. nvece"ualche animale ha una vita moltolunga, !er esem!io la tartaruga,lelefante, il !a!!agallo, i !a!!agalli"uelli che cantano, e luomo lo!ossiamo mettere tra gli animali !i7longevi. $uesti ovviamente hanno unindice di !rolificit% molto molto basso. stato studiato che non esistonogeni che inducono la senescen#a,linvecchiamento ma esistono geniche controllano la longevit%. $uindiessere longevo non significa noninvecchiare, linvecchiamento inevitabile. Poi unaltra teoria "uelladellinvecchiamento come !rocesso

    stocastico di deterioramento. Cioles!osi#ione a lungo ai vari fattoriambientali determina un accumulo diuna serie di errori nel +53, dell153 edelle !roteine e "uindi "uesti danni!rovocano un deterioramento delfun#ionamento dellorganismo e"uindi il suo invecchiamento.3llora abbiamo:

    la teoria dello stress ossidativo:cio sarebbero i radicali liberi

    che determinanolinvecchiamento delle cellule acausa dei danni che !rovocanosia sulle membrane, sia nelcito!lasma. - infatti oggi comecura antinvecchiamento siusano gli antiossidanti,unalimenta#ione ricca diantiossidanti, creme !er il visoe !er il cor!o ricche di

    antiossidanti;

    7

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    8/96

    la teoria della riparazione del"NA: !raticamente con il!assare del tem!o il +53 vienedanneggiato e !erde la suaca!acit% di ri!arare i danni chevengono determinati

    dalambiente esterno, infattimaggiore la ca!acit% diri!arare i danni !i7 longeva lacellula e noi uomini abbiamouna discreta ca!acit% diri!arare il +53;

    la teoria neuroendocrina in cuilinvecchiamento dovuto aduna disregola#ione del sistemaendocrino infatti voi sa!ete chenelle !ersone an#iane glie"uilibri ormonali sonocom!letamente modificatiris!etto a "uando eranogiovani;

    la teoria immunologica in cuilinvecchiamento legato adelle altera#ioni del sistemaimmune di ris!ondere aglistimoli esterni. Per cui, o ilsistema immune non !i7 in

    grado di difendere lorganismoche subisce linsulto di variagenti !atogeni o!!ureris!onde, ma in manieraabnorme danneggiando sestesso, e "uindi abbiamo dellemalattie autoimmuni che sonomolto !i7 fre"uenti nellan#ianoe non nella !ersona giovane.

    2vviamente tutte "ueste teoriehanno una valida giustifica#ione !ercui alla fine si sono messi daccordo!er cercare una teoria unificante:linvecchiamento non dovutosoltanto ad un fattore, ma ad uninsieme di fattori. un !rocessomultifattoriale su base anchegenetica geni della longevit%0. Senon vengono col!iti da !atologieautoimmuni ecc*, !er cosa muoiono

    gli an#iani? Per cachessia,

    lorganismo non ris!onde !i7, nonfun#iona !i7. La !ersona smette dimangiare e "uesto il segno che in Igiorni muore. La longevit% legataallo stile di vita: infatti sulla longevit%influen#ano anche la dieta, in "uanto

    !oche calorie !romuovono la#ione difattori di trascri#ione come il #$P ocreb binding protein che controllalattivit% di geni res!onsabili dellefun#ioni cellulari dellinvecchiamentodelle cellule, e ancora moltoim!ortante il non fumare, il non berein eccesso, il mantenere un !esoregolare, !oi lottimismo, la!ertura alcambiamento cio la !ersonaan#iana che vuole usare il com!utersar% certamente !i7 longeva che"uella che si blocca e non vuolecogliere0, la rete di rela#ioni ovvero ilcontatto con la famiglia, !er cui ivecchi non vanno messi nellos!i#io evanno sciro!!ati in famiglia, daltra!arte sono utili !er tenere i bambini ealtre cose. 4n an#iano che non ha !i7nessuno, va in de!ressione e "uesto!u( com!ortare una

    immunode!ressione.Pare che la glicemia sia la chiave divolta di tutta la vita delluomo, laglicemia e la sua regola#ione, ecco!erch' !oi il diabete una !atologiacos@ im!ortante.l ca!itolo IJ delldelson

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    9/96

    fare lasterisco !erch' siccome ledonne hanno due K e !ossonoseguire la legge mendeliana, i maschihanno soltanto una K e "uindi uncarattere anche mendelianamenterecessivo si manifesta lo stesso.

    $uanti caratteri es!rime la ? Solocin"ue caratteri, ris!etto ad uncromosoma K che ha "uanticaratteri? &antissimi. $uindi, uncarattere !atologico, ancherecessivo, in un maschio si manifestamentre nella femmina no. 'alattie"iaginicheo(%lin!ed. - ricordate checi sono malattie abbastan#a robustee ve le antici!o: il favismo, K

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    10/96

    gru!!i: "uelle con difetti del +53

    nucleare; malattie dovute a difetti del

    +53 mitocondriale; malattie dovute a difetti di

    comunica#ione tra i duegenomi.

    $uesto come "uadro molto generale,lo dovrete molto a!!rofondire.ntanto comincio a darvi lidea dicome affrontare la ris!osta allesamenonch la !re!ara#ione di !atologiagenerale e fisio!atologia:definizione: im!ortantissima e

    deve essere onnicom!rensiva, non!u( vedere soltanto la !arte dellamalattia ma deve !oter definire lamalattia in tutte le sue varianti. Peresem!io, !er "uanto riguarda ildiabete "ual la defini#ione?Sindrome significa che non unamalattia che ha un sintomo solo, uninsieme di sintomi0 disendocrinodismetabolica, cio che coinvolgela!!arato endocrino ed i

    metabolismi, dovuta a deficit dia#ione insulinica con a#ioneinsulinica com!rendiamo tutto:linsulina c, !i7 del nomale e nonfun#iona !erch' i recettori sonoalterati o !erch' viene neutrali##atadagli anticor!i o !erch' linsulina anomala, non si staccato il !e!tideC e "uindi non fun#ionante o!!ure!erch' c uno s"uilibrio trasinalbumina e insulina o!!ure !erch'c un alterato ra!!orto tra i variormoni i!o e i!erglicemi##anti !erch'voi sa!ete che esiste anche ilglucagone che teoricamente se indifetto anche uninsulina normale!otrebbe determinare i!oglicemia, se in eccesso !otrebbe determinarei!erglicemia !er( non esiste "uestamalattia. Poi abbiamo iglucocorticoidi che !ure regolano il

    metabolismo del glucosio !i7 altri

    ormoni che, interagendo con altrimetabolismi, vengono a coinvolgere ilglucosio, cosi come linsulina cheagisce fondamentalmente sullaglicemia ma anche su "uali altrimetabolismi? !an metabolico: sia

    su "uello glicidico che su "uelloli!idico. Poi cosaltro dovete sa!ere?l diabete cosa col!isce? $ual lorgano bersaglio del diabete? ldanno della malattia diabetica dovesi svolge? n "uale a!!arato? lmicrocircolo* nfatti, tutte leconseguen#e che si hanno a livellodel rene, a livello della retina, a livellodel cervello sono tutte dovute aidanni che il diabete determina sulmicrocircolo. noltre, non si sa !er"uale motivo, il danno distrettuale,cio se col!isce il rene non col!isceun altro organo. - !oi !erch' si ha"uesto danno? dovuto allai!erglicemia che determina laglicosila#ione delle !roteine. Come glicosilata lemoglobina, sarannoglicosilate tutte le !roteine del nostroorganismo e "uindi ci sar% il danno

    che !oi si ri!ercuote sul microcircolo.Cosa succede al microcircolo a causadi "uesta glicosila#ione delle !roteinedel microcircolo? Che si accumulanosostan#e e rende i ca!illari !i7 rigidi,!i7 fragili e "uindi vanno facilmenteincontro alla rottura, e se si rom!e unca!illare cosa succede? Si interrom!eil flusso di sangue in "uel distretto, e"uel distretto sen#a sangue va innecrosi e !oi subentrano i !rocessi

    cicatri#iali. una necrosi di ti!oischemico;cause: che !ossono essere fisiche,microbiologhe etc*;meccanismi eziopatogenetici:come le cause a livello molecolaredeterminano le altera#ioni in "uel ti!odi !atologia. -#io!atogenesisarebbero le cause e i meccanismicon cui le cause determinano la!atologia;e se si tratta di fisio!atologia le

    10

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    11/96

    conseguenze di +ueste patologiesugli organi e sugli apparati.

    2gni !re!ara#ione di un argomento,ogni ris!osta a una domanda vasem!re strutturata in "uesto modo e

    chiedendosi !erch' avviene "uesto,!erch' avviene "uestaltro e andandoa ris!olverare o!!ortunamente labiochimica, la microbiologia, lachimica, la fisica, lanatomia, lafisiologia che vi !u( aiutare in "uesto.+ovete im!arare a collegare le cose,"uando avrete im!aratolinfiamma#ione !otrete collegarelinfiamma#ione ai vari organi evedere tutto "uello che !u(

    succedere, che altera#ione determinae !oi "ueste altera#ioni come siri!ercuotono a livello dellinteroorganismo, tutta una cosase"uen#iale che !er( !arte da unabase molecolare. 5ellinfiamma#ione

    cosa avete? &umor, rubor, calor, dolore functio lesa. $ualun"ue organo chesia infiammato non fun#iona bene,fun#iona di meno ris!etto al normale.Se si ha uninfiamma#ione della manohai dolore, la mano si gonfia, diventarossa, la senti calda e !oi a!!ena fai"ualche cosa ti fai male. - "uestosuccede anche !er il fegato, !er i!olmoni.

    Cin#ia Borgese

    11

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    12/96

    Prof. Fimiani 18-10-2013

    Introduzione all'esaminazione e alsignificato pratico della

    fisiopatologia

    )e neoplasie, in genere, a parte +ualcosa, non vengonochieste mai agli esami* Non si domanda -neoplasie delpolmone o neoplasie del fegato- perch. +uesteriguardano la fisiopatologia generale* #osa si dovrebbedire/ )0eziopatogenesi, argomento di oncologia generale*arebbe pertanto inutile chiedere +ualcosa che poi pu2essere domandato in oncologia generale*

    #ertamente, nei vari organi le cause sono diverse* Ad esempio, nel fegato visono neoplasie di origine virale, virus dell'epatite B, virus dell'epatite C3 alivello del polmone si conoscono neoplasie di origine non virale* 4ual 5 l0originedella maggior parte delle neoplasie polmonari/ #ollega -Polveri di sughero/-Prof* No* )e polveri di sughero danno forme croniche* 4ual 5 la patologiapolmonare neoplastica/ 7l carcinoma* 8 +uali sono le cause del carcinomapolmonare/ )e polmoniti non c0entrano sono processi infiammatori chepossono essere o acuti o cronici, ma rimangono processi infiammatori* )aforma cronica pu2 andare incontro ad una forma di guarigione particolaresiccome pu2 perdersi sostanza, si riscontrano processi riparativi concicatrizzazioni* 'a non ha nulla a che vedere con le neoplasie, a meno che nonsi parli di un eccesso di cicatrizzazione che, siccome 5 dovuta ad un eccesso distimolazione, fa iperproliferare le cellule*#ollega -Polveri d0amianto*- Prof* 8 come determina una neoplasia/ #ome cisi arriva/ #i2 fa parte delle cause dei tumori* 4uindi 5 inutile che vi si chieda itumori di organi perch. si possono fare domande molto pi9 interessanti e cherivelano se lo studente ha compreso o meno*Per +uanto riguarda le neoplasie polmonari, a parte l0asbestosi :malattia ditipo professionale oppure incidentale;, +ual 5 la causa pi9 importante/ 7l fumodi sigaretta* Perch./ #osa contiene il fumo di sigaretta :il fumo non 5 solocausa di neoplasia si ricordi che 5 implicato in molteplici processi morbosi;/ 7l

    catrame, il +uale 5 chimicamente costituito da idrocarburi policiclici insaturiche sono altamente cancerogeni1* 4uindi proliferazione da un lato eregressione dall0altro, cio5 la perdita di specializzazione della cellula, il ritornoad un stato embrionale che d alle cellule maligne delle caratteristichepeculiari* )a principale 5 la metastasia, con il coinvolgimento di altri organi edapparati*8cco perch. 5 importante per il medico riuscire a capire la malattia* Perch. ilmalato non si rende conto del problema al cuore, il +uale si manifesta con

    1 8 un !aragrafo riguardo le cause di agenti chimici, con tutti i meccanismi d8a#ione < lemodifica#ioni dal !unto di vista elettronico che si hanno nella molecola e come gli agenti

    stessi interagiscono a livello del +53 su geni che regolano la !rolifera#ione e ladifferen#ia#ione; se i geni col!iti sono altri, si !arla di un altro ti!o di !atologia.

    12

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    13/96

    sintomatologie che coinvolgono altri distretti* Per poter fare una correttadiagnosi, 5 necessario esser a conoscenza dei concetti di patologia efisiopatologia generali, senza i +uali non si pu2 fare il medico*i faccia un0altra esemplificazione +uali sono le emorragie pericolose in cui laemeiotica 5 molto importante/ 4uelle da stillicidio i fanno gli esami del sangue chenell0immediato rivelano un0indicazione circa il tipo di anemia* 8cco perch. 5importante l0eziopatogenesi*

    #laudio ?accone

    2 Con il termine stillicidio ematico, chiamato anche spotting, si indica una !iccola e continua!erdita interna di sangue M from htt!:EEit.Fi9i!edia.orgEFi9iEStillicidioGematico

    13

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    14/96

    Fisiopatologia del cuoreFisiopatologia del cuore

    La fisio!atologia del cuore argomentata !rima delle altre !erch'l8e#io!atogenesi dei !ro!rimeccanismi meno com!lessa. l cuore ha la fun#ione di !om!a,

    ergo fun#ioni meccanichefondamentalmente. n un organismosu!eriore le fun#ioni meccanichesono meno com!lesse ris!etto allealtre. L8attivit% del cuore non sem!lice !erch' l8organo devefun#ionare sempre, non deve maifermarsi, dun"ue deve essere,almeno relativamente, indi!endenteda "ualun"ue varia#ione ci !ossaessere nell8organismo, com!rese le

    !atologie in altri organi ed a!!arati. l cuore ha un8attivit% indi!endentedal resto, cio, !er !oter sem!refun#ionare, non di!ende da nessunaltro organo in "uanto in grado diautostimolarsi. -d infatti, una volta,!er mostrare ci( agli studenti, si!relevava il cuore ad una rana.$uesto continuava a battere se,ovviamente, !osto in solu#ione

    fisiologica, sebbene fosse statocom!letamente as!ortatodall8organismo. Cos@ accade anche colcuore umano, il "uale continua abattere anche "uando il !a#iente morto vedasi !er trauma cranico0,!erch' ha un8attivit% indi!endentedal sistema nervoso centrale che,invece, regola l8attivit% di altri organied a!!arati. un#ione meccanica e

    fun#ionamento autonomo. -cco

    !erch' la sua fisio!atologia !i7sem!lice ris!etto ad altre.

    l cuore un tessuto muscolare... come?Striato ma...? 7nvolontario. l muscoloscheletrico volontario mentre il muscololiscio involontario, ad ecce#ione del cuore,il "uale non !u( essere volontario. Se un!a##o vuole fermare il !ro!rio cuore, muoreN$uindi il cuore si mette al sicuro anche dalle!atologie mentaliI. Come avviene il ciclo cardiaco? Cosara!!resenta il tracciato di unelettrocardiogramma -C/0? Cos8 l8-C/? Laregistra#ione grafica del ciclo cardiacoO,"uindi 525 si !ossono avere dubbi sul ciclocardiaco.

    2.1 Ipertrofia cardiaca

    l cuore un muscolo striato e,"uindi, "uando si crea un !roblema!atologico a ca!o di "uest8organo,come reagisce? Con l8ipertrofia.L8i!ertrofia una forma diadattamento, con la "uale s8intendel8aumento del volume di un organodovuto all0aumento del volume dellesingole cellule che lo compongono.Bisogna !ertanto distinguere

    I &ranne "ualche caso !articolare. nfattisono stati eseguiti degli studi chedimostrano come, con le energie cerebralietc., si riesce ad influen#are ilfun#ionamento del cuore, la fre"uen#a delbattito cardiaco di altri individui edeventualmente anche i !ro!ri. Per( si!arla di cam!i molto !articolari e, al ilmomento, non sono !ertinenti. < fonti:!rofessore

    O 5222NNN +egli eventi elettrici in seno almiocardioN < fonti: sbobinatore

    14

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    15/96

    l8i!ertrofia dall8iperplasia, nella"uale si verifica un aumento delvolume di un organo dovutoall0aumento del numero delle celluleche lo compongono.L8aumento di volume !u( essere un

    fenomeno del tutto fisiologico, cos@come altamente !atologico, s!ecienel caso del cuore. l cuore muscoloche reagisce soltantoi!ertrofi##andosi, a differen#a deglialtri muscoli striati i "uali vannoanche incontro ad i!otrofia. Ci(,ovviamente, non !u( verificarsi nelcuore, !oich' incom!atibile con lavita, !erch' deve fun#ionare sem!re.)entre !ossibile anchevolontariamente non utili##are imuscoli scheletrici < e se non sistimolano, diventano sem!re !i7!iccoli. l cuore no, deve essere usatosem!re, "uindi l8unica forma diadattamento l8i!ertrofia. l cuore che deve far fronte ad unaumento del lavoro < !er motivi efisiologici e !atologici

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    16/96

    determinati s!ort !ossono soltantoessere fatti da individui che hannodelle !articolari attitudini eanatomiche e fisiologiche.

    2.1.1 Ipertrofia concentrica

    La !atologia del cuore si estrinsecasem!re coll8i!ertrofia. C8 l8i!ertrofiafisiologica, che non ha niente a chevedere con la !atologia, !erch' dell8atleta. $uali sono le varie formedi i!ertrofia fisiologica? $uandol8organismo sotto!osto a sfor#imaggiori, "uindi:=. atleti;. lavorati che devono utili##are lamassa muscolare;I. altitudineQ;O. neonati < normale che il ra!!ortotra le dimensioni del cuore edell8organismo sia a favore del cuore.

    Le i!ertrofie cardiache vengonodistinte in due ti!i:=. ipertrofia concentrica;. ipertrofia eccentrica.

    Se si fa una radiografia, in entrambi icasi si vede che il cuore aumentatodi volume. Per(, mentre nell8i!ertrofiaconcentrica aumentato di volume!erch' aumentato lo s!essore delle!areti sia degli atrii sia dei ventricoli,nell8i!ertrofia eccentrica, sebbene siaun !o8 aumentato lo s!essore deiventricoli, aumentato so!rattutto la

    Q /li individui che vivono a maggiorialtitudini, hanno un cuore i!ertrofico!erch' l8ossigeno !i7 rarefatto, "uindihanno bisogno di una maggiore "uantit%di globuli rossi !er com!ensare. $uando iglobuli rossi aumentano in numero, ilsangue diventa viscoso e "uindi richiedeal cuore una maggiore for#a dicontra#ione. Se il cuore diventai!ertrofico, !u( s!ingere il sangue sen#ache si stanchi. $uindi gli individui che sitrovano in montagna sono avvantaggiatiris!etto agli altri, hanno una maggiore

    !redis!osi#ione a certi ti!i di s!ort. < fonti:!rofessore

    ca!acit% del ventricolo, cio ilventricolo contiene una maggiore"uantit% di sangue ris!etto alnormale, invece nella i!ertrofiaconcentrica la "uantit% di sanguecontenuta nel ventricolo

    !erfettamente normale. $uindi c8una !rofonda differen#a.L8i!ertrofia concentrica !u( essere ofisiologica o !atologica, mentrel8i!ertrofia eccentrica sempre!atologica. Collega: 6)a in alcuni ti!idi s!ort, ad esem!io nelsollevamento del !eso, non v8fisiologicamente un aumento dellacamera ventricolare?6 Prof.: Be8, unti!o di s!ort !articolare in cui vienerichiesto uno sfor#o intenso in unintervallo di tem!o brevissimo, !er(la !resta#ione di!ende dallecaratteristiche individuali: c8 chi ha ilventricolo !i7 grande, chi !i7 stretto.$uindi i soggetti maggiormenteindicati !er !raticare "uesto ti!o dis!ort, hanno normalmente ilventricolo !i7 grande. Si !arla dii!ertrofia eccentrica solo in casi

    !atologici. Si anali##i la differen#a tra el8i!ertrofia concentrica fisiologica e!atologica. 5ella !rima, vero cheaumenta lo s!essore della !aretemuscolare !er aumento delledimensioni dei miocardiociti macontem!oraneamente il lettoca!illare accom!agna "uestosvilu!!o. Pertanto l8ossigena#ionedelle fibrocellule muscolari rimani

    sempre ottimale. nvece, nellaseconda ci( non si verifica:!raticamente aumenta lo s!essoredella !arete muscolare ma il lettoca!illare non accom!agna tutto ilresto. Che succede "uando siaumentano le dimensioni deimiocardiociti? 3umenta la necessit%di ossigeno. noltre le cellule sidistan#iano dal vaso e, siccomel8ossigeno viene somministrato !erperfusione, ne ricevono di meno.

    16

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    17/96

    3ncora, la cellula !i7 grande che fa?&ende a com!rimere i vasi. )entrenell8i!ertrofia concentrica fisiologicaaumento in numero dei vasi "uindi lacom!ressione non sortisce alcuneffetto, "ui la cellula non solo si

    allontana, !er giunta com!rime i!overi ca!illari, "uindi ottiene menosangue. $uindi un meccanismo dicom!enso del tutto inefficace, an#i, !i7 dannoso. Siccome !er( il cuorereagisce solo in "uesto modo agliinsulti !atologici, in "uesto casos8im!icca.

    2.1.2 Ipertrofia eccentrica

    Cosa succede invece nell8i!ertrofiaeccentrica? 3umenta la ca!acit% odel ventricolo o dell8atrio. $uindi la!arete va incontro ad uno stiramentoe ad una com!ressione da !arte delli"uido risiedente all8interno. Perresistere all8aumento della ca!acit%,la !arete deve is!essirsi, !er( con laconcentrica non ha niente a chevedere.

    Cosa accade in una similesitua#ione? 3ll8interno della cavit% c8il sangue che, essendo li"uido, incom!rimibile, "uindi crea unostacolo. La !arete che c8 intorno, una !arete muscolare, "uindi ingrado di contrarsi. Cosa succede aica!illari della !arete? Che sonoestremamente com!ressi: da un latov8 un li"uido incom!rimibile,dall8altro v8 la contra#ione muscolare

    volta a s!ingere un volume am!io disangue. La com!ressione molto !i7im!ortante in "uesto caso ris!etto a"uella che si verifica nell8i!ertrofiaconcentrica, "uindi arrivapochissimoossigeno. +a ci( di!ende la gravit%della malattia: un !a#iente conl8i!ertrofia concentrica, !rima diarrivare allo scompenso7 cardiaco

    7 L8insufficien#a cardiaca C0 o scom!enso

    cio il cuore non riesce !i7 afun#ionare0, im!iega >

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    18/96

    l8a!!orto di ossigeno, "uindidiminuisce il metabolismo glucidico,con conseguen#e sui metabolismili!idico e !roteico. Come? La!roteine da chi vengono !rodotte?+al +53, ed essendoci una minor

    "uantit% di energia, c8 unadiminu#ione della sintesi !roteica.$uali tra le varie !roteine !ossonoessere im!ortanti !er la cellula? Lacellula accumula li!idi, che non!ossono essere ossidati, "uindi le!roteine che si legano ai li!idiformando li!o!roteine che !oi vannoin circolo. Per( il metabolismo!roteico rallentato, !er cui i li!idi siaccumulano all8interno della cellula anni, con !recisione e si s!iega il!erch' dei > anni di vita media deltalassemico non curato. +o!o > anniil cuore si i!ertrofi##a, si scom!ensa e!oi il !a#iente muore. 5el caso in cui

    le catene beta vengono tuttesostituite con le catene gamma,avremo la cosiddetta emoglobina di&art, che !er( incom!atibile con lavita e si ha morte a livello fetale.

    7.!.2 lfa0talassemie

    Per "uanto riguarda le alfatalassemia la sintesi inveceregolata da "uattro geni e sarebberodue da ogni genitore,sono

    fondamentalmente !er dele#ione eanche in "uesto caso di avr% unacaren#a di catene alfa che verrannosostituite da catene beta. Lasostitu#ione delle catene com!ortauna tenden#a alla !reci!ita#ionedellemoglobina, "uindi allinterno di"uesti si noter% la !resen#a dei corpidi -einz, e "uesta !reci!ita#ionedetermina un aumento della rigidit%della membrana !er cui "uesti globulirossi sono !i7 sensibili alla lisimeccanica, aumenta la lorodistru#ione durante il !assaggioattraverso alla mil#a, e sono invece!i7 resistenti alla lisi osmotica. Se la dele#ione riguarda tutti e"uattro i geni, avremo allora la formaalfaR e si tratter% di una formaomo#igote con idro!e fetale e morteintra?0 dovuta allemoglobina di Bart,

    non nascono vivi "uindi non si !u(osservare nelladulto. Poi abbiamo ladele#ione di tre geni che si indica conalfa_, alfaR, genoti!o alfa

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    88/96

    alfa solo con le catene fetali e catenebeta si avranno globuli rossi che, con!reci!ita#ione di emoglobina menograve delle beta talassemie, vitamedia dei gl rossi !i7 lunga. - leforma in cui ha maggiore

    !reci!ita#ione sono "uelle atetramero beta, !erch' il tetramerogamma *0, mentre beta sono menosolubili "uindi il fenomeno !i7im!ortante. 3nche in "uesto caso i

    globuli rossi hanno vita media ridotta,trovandoci nella stessa situa#ionedellaltra talassemia. Poi abbiamo labeta0delta talassemia consostitu#ione della catena delta con lecatene gamma, "uindi aumenta solo

    Hb. )i raccomando la !arte digenetica, e che la forma intermedia!u( essere in etero#igosi o!!uremancare da un solo genitore.

    3nna Sara(

    88

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    89/96

    04/12/2013 Prof. Fimiani

    1,iabete,iabete Per "uanto riguarda la!!aratoendocrino, "uando venite interrogatinon dovete limitarvi a dire chelormone !u( essere aumentato odiminuito, cose che gi% sa!ete dallafisiologia. ntanto dovete conoscere"uali sono le !atologie in cui si ha unaumento della secre#ionedellormone e "uali sono le !atologieche determinano una diminu#ionedella secre#ione dellormone, "uindidovete a!!licare la !atologiagenerale alla fisio!atologia generale.2ltre "uesto, dovete sa!ere le

    altera#ioni ormonali "uali altri organied a!!arati coinvolgono nellambitodellorganismo e !oi naturalmentedovete avere molto chiare le variesindromi endocrine ti!o Cushing eccecc, che non coinvolgono un singoloormone, ma tutta unintera ghiandolacon delle conseguen#e !iuttostovarie, che com!ortano altri ti!i di!atologie ti!o diabete ecc ecc.$uindi, non dimenticate il ruolo che

    gli ormoni hanno nelli!ertensione, ilruolo che gli ormoni hanno come!rocancerogeni, dovete avere unavisione molto am!ia, che non "uellache avete dalla fisiologia. +egliormoni la domanda che ricorre !i7fre"uentemente riguarda la tiroide,lho sentita chiedere dalla!rofessoressa che chiede glii!ertiroidismi e anche gli i!otiroidismi

    e comun"ue altri ormoni vengono

    fuori !arlando di altre !atologie orenali o del fegato, che abbiamo gi%visto, "uindi !roblemi ormonali non!er un difetto s!ecifico dellaghiandola che li !roduce, ma !er altre!atologie renali, e!atiche ecc ecc. /liormoni sono un ca!itolo moltocom!lesso che va o!!ortunamentecollegato, "uindi dovete studiare!rima la fisio!atologia degli altria!!arati vedere se c "ualcosasullendocrino e fare i dovuticollegamenti. $uando si !arla deglialtri a!!arati lendocrino viene fuori

    inevitabilmente, "uando si !arla diendocrino vengono fuori tutte legrosse !atologie dellorganismo, a!arte !oi il diabete che una sorta diisola che va fatto molto molto bene eche ha collegamenti a tutti i livellidellorganismo.

    ni#iamo a !arlare della malattiadiabetica, non esiste il solo diabetemellito, ma abbiamo tre diabeti:< eV diabete mellito, malattia

    diabetica;< diabete insi!ido;< diabete renale.

    Con il diabete insi!ido non cidovrebbero essere !roblemi !erch' laglicemia non c[entra niente, invececon il mellito e il renale i !roblemicominciano a !orsi. $ual ladifferen#a fra i due? 4n collega

    ris!onde e il !rofessore comincia a

    89

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    90/96

    dialogare con lui ma non si senteniente. Si comincia a sentire"ualcosa*..0 5el diabete mellito laglicemia com? - aumentata,mentre nel diabete renale normale.S!arisce di nuovo0

    "un+ue la differenza fra il diabetemellito e il diabete renale 5 laglicemia nel diabete mellito 5aumentata, nel renale 5 normale*Poile#iologia com!letamente diversa,il diabete renale da che cosadi!ende? - una malattiafondamentalmente ereditaria dovutaa un deficit del riassorbimento, cheavviene !er me##o di recettori etras!ortatori, che si trovano a livellodelle!itelio del tubulo renale. Persa!ere bene il diabete renale doveteris!olverarvi come avviene ilriassorbimento del glucosio a livellorenale. $uindi, un deficit ereditario alivello di recettori e tras!ortatoricom!orta che il glucosio non !u(essere riassorbito.m!ortantissima la defini#ione di

    diabete mellito o malattia

    diabetica, in cui dobbiamocom!rendere i vari ti!i di diabete chehanno meccanismi etio!atogeneticidifferenti. La defini#ione deve essereonnicom!rensiva ed : la malattiadiabetica 5 una sindromedisendocrinia, dismetabolica, cheparte come una patologia cheriguarda uno o pi9 ormoni per2coinvolge tutti e tre i tipi dimetabolismi :glucidico, lipidico e

    protidico;* 4uindi una sindromedisendocrinia e dismetabolicadovuta a deficit di AZIONE:sottolineatelo tre volte; insulinica,non mi dite a deficit insulinico !erch'cos@ definite un solo ti!o di diabete,"uello insulino

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    91/96

    nfatti, le arterie, che hanno delletonache molto s!esse, non!otrebbero ricevere ossigeno se nonci fossero i vasa vasorum, che sono ica!illari che nutrono la !arte !i7interna, escluso lendotelio, la tonaca

    media e la tonaca avventi#ia. $uindile altera#ioni a carico dei vasavasorum com!ortano !oi lavasculo!atia del diabete. -cco !erch'il diabete una malattia che comeconseguen#e col!isce tutte le !artidellorganismo e, sa!endo "uesto, vi!otrete s!iegare "ualun"ue ti!o dicom!lican#a diabetica che vedretenel corso del vostro studio, !eresem!io: !erch' col!isce la retina?Perch' nella retina ci sono un saccodi ca!illari.ediamo cosa fa il diabete a livello

    dei ca!illari: !raticamente i capillaripresentano un inspessimento dellamembrana basale ad opera di unasostanza acidofila Pas positiva,invece le arteriole presentanoinspessimento dellintima perdeposizione sottoendoteliale di

    materiale ialino*$ueste altera#ioni diti!o degenerativo da cosa sonodeterminate? 5ella malattia diabeticasi ha i!erglicemia, che effetto ha ilglucosio sulle !roteine? $uando cen tro!!o !erch' diventa dannoso?Perch' determina la glicosilazionedelle proteine. $uesta rea#ione vela andate a studiare bene con tutte leconseguen#e che com!orta. 5on acaso oggi !er studiare gli effetti del

    diabete si ricerca lemoglobinaglicata, che la !roteina !i7 facile da!relevare, ma leffetto che hasullemoglobina ce lha su tutte lealtre !roteina e in !articolare a livellodellendotelio. Cos@ i ca!illari !erdonoelasticit%, diventano rigidi e si hafacilmente la rottura di "uestica!illari. 2gni volta che se ne rom!euno, il tessuto irrorato da "uelca!illare non viene !i7 ossigenato,avrete unischemia con conseguente

    necrosi. Se il tessuto !u( rigenerare,si avr% la rigenera#ione essendo unaforma molto !iccola, ma "uando non!u( rigenerare come il nervoso, il!roblema definitivo.

    La retina !er esem!io tessuto

    nervoso anche se !eriferico, "uandosi ha la rottura di un ca!illare retinico,si ha la necrosi della !arte di retinache veniva irrorata da "uel ca!illare.$uando allini#io sono !oche #onenon ci si fa caso, ma col tem!o siaccumulano e si creano delle #one incui la visione non esiste !i7. -cco!erch' la retinopatia diabetica !ortaa cecit% !rogressivamente, a menoche non si hanno dei !rocessi !i7violenti in cui si ha la rotturaim!rovvisa di un vaso im!ortante e in"uel caso si ha laccecamentoim!rovviso del diabetico. Si hariem!imento di sangue della #onaso!raretinica e il !a#iente !erde lavista nellarco di !ochi minuti.2vviamente lo stesso avviene alivello del S5C e si hanno dei !iccoliictus che si !ossono accumulare,

    idem a livello renale.l diabete una malattia cronica,cio i suoi effetti si vedonogradualmente nel tem!o. Pu(cominciare a et% molto diverse e!rima comincia !eggio , !erch' secomincia in una !ersona ottantennevoi medici che fate? 3ssolutamenteniente, un ottantenne non si mette adieta nella maniera !i7 assoluta. ldiabete una malattia che d% i suoi

    effetti in venti

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    92/96

    sa!ere anche !erch' !oi le tera!ie sibasano su "uesto.2ra vediamo le cose in maniera un!o !i7 a!!rofondita !er "uantoriguarda la 9uestionedell>ereditariet. Lereditariet% del

    diabete molto com!lessa in "uantoabbiamo:< le forme su base autoimmunitaria,non insulino

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    93/96

    sinergicamente determinanolinsorgenza della malattiaautoimmune, +uindi 5 una malattiapoligenica. -d multifattorialeperch. non basta soltanto averelhabitus, i geni che predispongono

    alla malattia, ma si devono verificaredelle condizioni esterne chepermettono linsorgenza dellamalattia.

    5el caso del diabete nelladulto ifattori esterni che !ossono influiresono lalimentazione: la !ersona che!ur essendo !redis!osta al diabete sisa regolare con lalimenta#ione ildiabete non lo !reder% mai. i facciolesem!io di mia nonna, figlia di undiabetico morto a causa del diabete.$uando nato mio !adre lei avevaR anni e ha avuto uninfe#ione!uer!erale e, a "uel tem!o,lavevano messa a dieta non so !er"uale motivo e non so !erch' dai Ranni "uesta dieta lei lha continuata!er tutta la vita e il diabete non l hamai !reso. )io !adre giustamente haereditato il diabete, !er( siccome

    mangiava !arecchio !oi la malattia auna certa et% venuta fuoriinevitabilmente. Per( lalimenta#ionenon lunico fattore, "uali altri fattorisono im!ortanti nella genesi dellamalattia diabetica? La vita sedentaria relativa, !erch' sem!re legataallalimenta#ione. Lo stress,una voltadel tutto ininfluente, oggi su!eraanche lalimenta#ione. Se le nostrecellule Beta non sono sane e robuste

    si esauriscono. 5ello stress sonostimolati tantissimi ormoni che hannoeffetti sullinsulina e sul metabolismo. Per "uanto riguarda le forme subase immunologica il diabete noncom!are subito, ma 5 necessario chela suscettibilit autoimmunitariavenga attivata, stimolatae chi che!u( stimolare? Le infezionie "uali ti!idi infe#ioni? Le infe#ioni nelluomo le!ossono determinare batteri, miceti,!roto#oi, viroidi, ric9ettsie e virus*

    Le malattie !i7 comuni sono "uelle subase virale; in seguito aduninfezione virale, anche unasemplice influenza, pu2 scattare ilmeccanismo autoimmunitarioe comescatta il meccanismo

    autoimmunitario? 3vendo fattolimmunologia dovreste sa!erlo alla!erfe#ione: !ossiamo avere o ilclassico virus cito!atico che infetta lecellule Beta e le lisa e in "uesto casova da se che uno diventa diabetico,ma sono forme rarissime. n genere conseguen#a di una malattia viraleche con le cellule Beta non ha nulla ache fare in maniera diretta. Comeinnescano i virus le formeautoimmuni? 4n collega ris!onde manon si sente niente, comincia il solitodialogo0 *.se il virus integra il suocorredo genetico in "uello cellularevengono sinteti##ate delle !roteinevirali che vengono es!oste legate amolecole )HC= sulla su!erficie dellacellula ancora dialogo silen#ioso, midis!iace0.Per "uanto riguarda !oi tutti i ti!i di

    diabete abbiamo: insulino-dipendete, insulino-indipendentee alcune forme O!", che sonoforme simili a "uelle delladulto, mache com!aiono nei giovani, neibambini. 5ormalmente nel bambinodovrebbero com!arire solo le formesu base autoimmunitaria, non sias!etta let% adulta !er vedere ildiabete su base autoimmune; !oi!er( abbiamo la forma '@" che 5

    un diabete tipo +uello delladulto nonsu base immunitaria che compare nelbambino*5el diabete di ti!o la ricerca di genires!onsabili della malattia ha !ortatoallidentifica#ione di vari loci, manessuno sembra avere un ruolo dis!icco: il gene dellinsulina, lamuta#ione !er( c solo nello R,>]dei !a#ienti, il gene del recettoredellinsulina, il gene del substrato 1del recettore dellinsulina, il gene

    93

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    94/96

    della glicogeno sintetasi, il gene delglut

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    95/96

    amminoacidi nella catenadiventa inattiva;

    malattie del !ancreasesocrino, !atologieneo!lastiche o!!ureinfettive, infiammatorie

    che determinerannounaltera#ione della suafun#ionalit%;

    varie endocrino!atie che!ossono creare unos"uilibrio fra gli ormonii!oglicemi##anti e gliormoni i!erglicemi##antia favore degli ormonii!erglicemi##antiglucagone e ormoniglucocorticoidi0;

    forme indotte da farmacie sostan#e chimiche, ti!oallossana;

    forme infettive "uando!raticamente viene !resodi mira il !ancreasdallagente e#iologico e"uindi crea un !rocessoinfiammatorio;

    diabete gesta#ionale chesi manifesta in gravidan#asolamente.

    $ui ho trovato una nota moltointeressante circa i geni dellHL3: igeni HL3 denominati ++)= e "uellidella regione B5&1 non si ca!isce sedica davvero "ueste lettere e nonriesco a verificare su nternet0, che

    contigua al gene dellinsulina detta++) ecco !erch' "uando si eredita"uel ti!o di HL3 molto !robabileche si erediti anche laltera#ione delgene dellinsulina che si trova incontiguit%. Cos@ vi ho dato nome ecognome e li !otete anche dire manon assolutamente indis!ensabile.

    3ncora !er "uanto riguardaletio!atogenesi avevamo duecorrenti di i!otesi, che !oi sono state

    date entrambe valide, la cosiddetta

    ipotesi centrale pancreatica e"uella periferica oe=trapancreaticae allora !ossiamoavere:

    un difetto del glicorecettoredella cellula beta insulare, se

    "uesto alterato la cellula Betanon !u( ris!ondere e "uesta una malattia ereditaria a tuttigli effetti, !oi abbiamo i fattoriantagonisti ed inibitori;

    i vari ormoni di !er s' nondeterminano il diabete !er( incaso di !redis!osi#ione !ossonoentrare come fattore esternonon allorganismo ma allacellula Beta del !ancreas;

    fattori !lasmatici come lasinalbumina di allans 2Fenlho scritto come il !rof lo ha!ronunciato0, linsulinaconiugata ad alto pesomolecolaree laproinsulinachehanno effetto inibente in"uanto com!etono !er irecettori dellinsulina normale,com!etono, li bloccano e "uindi

    im!ediscono la#ione insulinica; le forme di insulina circolante

    che sono molto im!ortanti!erch' dovremmo avere incircolo linsulina liberae "uellaconiugata, dallattivit% biologicadiversa, se la dinamica alterata e !revale "uella menoattiva avremo la diminu#ionedellattivit% dellinsulina;

    anomalie della molecoladellinsulina che sonoereditarie, anticorpi antinsulinae anticellula%beta e "uaritorniamo su "uelle forme abase autoimmune;

    ridotta sensibilit negli organibersaglio allormone peralterazione strutturale primitivadella membrana basale;

    iposecrezione dellormone

    !erch' una delle vie

    95

  • 8/11/2019 Patologia - Fimiani - A.a.2013-14

    96/96

    metaboliche di sintesidellormone alterata.

    2vviamente "uando la malattiaarriva negli stadi terminali si ha ilcoma, si hanno i comi diabetici:

    coma chetoacidosico che siha "uando il glucosio non !u(essere utili##ato dalle cellule!erch' non entra nelle cellule eovviamente si ha la forma#ionedei cor!i chetonici, i "uali ineccesso abbassano il !Hematico anche di !oco, ma ilcervello !articolarmentesensibile a "ueste varia#ioni e"uindi si ha il coma; comachetoacidosico che si ha "uindisolo negli individui in cui si halim!ossibilit% del glucosio dientrare nelle cellule;

    coma iperosmolare che siverifica solo "uando la glicemiaarriva a valori molto molto alti,

    in "uesto caso succede che ilglucosio !er a#ione di massariesce a entrare nelle celluleanche se i recettori sonoalterati e "uindi non si haforma#ione di cor!i chetonici,

    !er( leccesso di glucosio incircolo attira ac"ua dalle cellulee "ual la !arte di organismoche non !u( so!!ortare la!erdita di li"uidi neancheminimi? Le cellule cerebrali e"uindi si ha il comai!erosmolare;

    coma iperlatticidemico oacidosico senza acidosi,"uesto si verifica soltanto nel!a#iente diabetico in cui sivenga a creare la situa#ionei!ossica a livello e!atico, renalee s!lenico che ostacola laconversione dellacido lattico"uindi rimangonoconcentra#ioni elevate di acidolattico tali da abbassare il !H.

    )arta Catalfamo