full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla>...

55

Transcript of full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla>...

Page 1: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 1 indice ^

Full CircleLA RIVISTA INDIPENDENTE PER LA COMUNITÀ UBUNTU

NUMERO 85 - Maggio 201 4

FFuu llll CCii rrccllee MMaaggaazziinnee nnoonn èè aaffffii llii aa ttaa nnéé ssoosstteennuuttaa ddaa ,, CCaannoonn ii ccaa ll LLttdd ..

UUBBUUNNTTUU 11 44..0044SOTTO ESAME

Page 2: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 2 indice ^

Gli articoli contenuti in questa rivista sono stati rilasciati sotto la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo3.0. Ciò significa che potete adattare, copiare, distribuire e inviare gli articoli ma solo sotto le seguenti condizioni: dovete attribuire il lavoro all'autoreoriginale in una qualche forma (almeno un nome, un'email o un indirizzo Internet) e a questa rivista col suo nome ("Full Circle Magazine") e con suo

indirizzo Internet www.fullcirclemagazine.org (ma non attribuire il/gli articolo/i in alcun modo che lasci intendere che gli autori e la rivista abbiano esplicitamente autorizzatovoi o l'uso che fate dell'opera). Se alterate, trasformate o create un'opera su questo lavoro dovete distribuire il lavoro risultante con la stessa licenza o una simile o compatibile.Full Circle è completamente indipendente da Canonical, lo sponsor dei progetti di Ubuntu, e i punti di vista e le opinioni espresse nella rivista non sono in alcun mododa attribuire o approvati da Canonical.

Full CircleLA RIVISTA INDIPENDENTE PER LA COMUNITÀ UBUNTU

GRUB2 & Multibooting p.1 7

LibreOffice p.1 4

Python p.1 1

Blender p.1 9

HowTo

D&R p.44

Moneta virtuale p.39

Progettazione Open Source p.47

Comanda & Conquista p.09

Inkscape p.21

Tuxidermy p.43Lettere p.42

Sicurezza p.46

Linux Labs p.33

Linux News p.04

Giochi Ubuntu p.49

Arduino p.25

Recensione: Ubuntu 1 4.04 p.37

Grafica

Chiedi al nuovo arrivato p.29

Page 3: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 3 indice ^

EEDDIITTOORRIIAALLEE

BENVENUTI A UN ALTRO NUMERO DI FULL CIRCLE.

Q uesto mese abbiamo un bel full di articoli. C'è il pezzo su Python di Greg insieme a quellosu LibreOffice di Elmer. A completare il set c'è la prima di diverse parti che spiegheranno

il menu di avvio di GRUB e il multiboot. Abbiamo anche Inkscape e Blender insieme al primodella mia serie di articoli su Arduino. In questo articolo cominceremo solamente adarmeggiare con alcuni sensori, ma dal prossimo mese passerò in rassegna le prove e letribolazioni del mio primo progetto.

La nostra recensione di questo mese è Ubuntu 1 4.04 che è stato rilasciato circa un mesefa. Robin ha puntato il suo occhio critico su di esso e vi darà il suo verdetto. Io? Sto ancorautilizzando Mint 1 6 ma Charles sembra essersi innamorato del mio vecchio amico Kubuntu.Anch'io probabilmente ci tornerò un giorno; l'ho sempre fatto in passato.

Questo mese abbiamo solo due schermate per “I l Mio Dekstop” perché, temo, è tuttoquello che ho. Se volete mostrare il vostro desktop ai lettori, quindi, sentitevi liberi diinviarmi uno screenshot e un testo su come avete creato il vostro amato desktop.

Mi è stata inviata una domanda di sicurezza per Michael (cui risponderà questo mese) cheera qualcosa che non avevo considerato prima. In breve: ci si può fidare degli antivirus free?Se avete una domanda sulla sicurezza per Michael, inviatela pure ed io gliela passerò.

E infine Oscar ha un paio di Humble Bundle da dare via. Quindi leggete conattenzione la sua recensione di The Impossible Game, rispondete alla semplicedomanda, e potreste vincere alcuni omaggi!

Con i migliori saluti, e restate in contatto!Ronnie

[email protected]

Questa edizione è stata creata con :

Full Circle PodcastRilasciato ogni due settimane,ogni episodio tratta tutte leprincipali notizie, opinioni, riviste,interviste e feedback dei lettoridel mondo di Ubuntu. I l Side-Pod èuna novità: è un breve podcastaggiuntivo (senza regolarità) ,inteso come un'appendice delpodcast principale. Qui vengonoinseriti tutti gli argomenti ditecnologia generale e materialinon inerenti Ubuntu che nonrientrano nel podcast principale.Ospiti:• Les Pounder• Tony Hughes• Jon Chamberlain• Oliver Clark

http://fullcirclemagazine.org

Page 4: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 4 indice ^

NNEEWWSS

ROBOLINUX TRASFORMA LA

VOSTRA UNITÀ C: IN UNA

MACCHINA VIRTUALE

WINDOWS DA AVVIARE IN

LINUX

D ite di desiderare di passare daWindows a Linux, ma ci sono

alcune applicazioni Windows a cui nonpotete rinunciare e che nonfunzionano bene con WINE. Losviluppatore di Robolinux offre unsistema operativo basato su DebianGNU/Linux progettato perpermettere l'esecuzione di WindowsXP o Windows 7 su una macchinavirtuale.

L'ultima versione di Robolinux faun passo avanti: comprende unostrumento che permette di creare unamacchina virtuale clonando il disco C:di Windows, il che significa che ciimpiega pochi minuti per creare unaversione di Windows eseguibile invirtualizzazione sotto Linux e avrà giàtutti i vostri programmi e datiesistenti.

Permette di farlo senza utilizzare

una nuova chiave di licenza Windows.Ciò può tornare utile se avete l'unicacopia di Windows in dotazione con ilcomputer o se avete una licenza OEMper l'installazione su un solocomputer. Questo strumento è statosviluppato da John Martinson,creatore di Robolinux. È anchepossibile utilizzare il software conUbuntu, Linux Mint, openSUSE,Fedora, Debian, o 500 altredistribuzioni Linux.

fonte:http://liliputing.com/201 4/05/robolinux-turns-c-drive-virtual-windows-machine-can-run-linux.htmlInserito da: BradLinder

DIMENTICATEVI DI RAZOR-QTE LXDE, È TEMPO DI

ABBRACCIARE LA BELLA LXQT

I gruppi di LXDE e Razor-qt sonoorgogliosi di annunciare LXQt0.7.0, la prima versione di LXQt,l'ambiente desktop Lightweight Qt.Questa beta è considerata unacontinuazione stabile del desktopRazor.

I laboriosi sviluppatori e decine dicollaboratori e traduttori, dopo quasiun anno dalla fusione dei progettiRazor-qt e LXDE-Qt, sono orgogliosi dipresentare la versione beta di LXQt0.7.0. I l nuovo sito web per il progettoLXQt è disponibile pressohttp://lxqt.org/.

Gli utenti LXDE esistenti nondevono preoccuparsi per il momento,perché la versione GTK di LXDEcontinuerà a essere mantenuta fino aquando ci saranno sviluppatori che cilavorano; diversi di loro hannospostato la loro attenzione su LXQt. Ipacchetti di LXQt sono già disponibiliper le seguenti distribuzioni: ArchLinux attraverso AUR, Ubuntu con iPPA daily builds, openSUSE eSiduction.

fonte:http://news.softpedia.com/news/Forget-About-Razor-qt-and-LXDE-It-s-Time-to-Embrace-the-Beautiful-LXQt-441 1 62.shtmlInserito da: Silviu Stahie

DEBIAN 7.5 "WHEEZY" LIVECD È ORA DISPONIBILE PER IL

DOWNLOAD

I l progetto Debian ha rilasciato lenuove immagini live CD per l'ultimaversione di Debian 7.5 "Wheezy", cheè stata messa a disposizione unasettimana fa.

Quando viene reso disponibile unnuovo rilascio di Debian, la versioneLive CD di tale distro non èimmediatamente accessibile agliutenti. Di solito ci vuole circa unasettimana prima che il team DebianLive CD metta insieme le nuoveuscite. Tutte le derivate Debian hannoottenuto il proprio Live CD, compreseLXDE, GNOME, KDE e Rescue CD.L'implementazione di default è Xfce.

fonte:http://news.softpedia.com/news/Debian-7-5-Wheezy-Live-CD-Now-Available-for-Download-441 273.shtmlInserito da: Silviu Stahie

UBUNTU AIO DVD HA TUTTE

Page 5: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 5 indice ^

NEWSLE DERIVATE UBUNTU 1 4.04LTS SU UN DISCO

U buntu AIO DVD (all-in-one), unaraccolta delle più importanti

derivate da Ubuntu 1 4.04 LTS, resadisponibile il 1 7 aprile 201 4, è orapronto per il download.

Ubuntu AIO DVD è stato messoinsieme da Milan Rajcic e aiuta gliutenti ad avere tutte le principaliUbuntu su un unico DVD: Ubuntu1 4.04 LTS, Kubuntu 1 4.04 LTS, UbuntuGNOME 1 4.04, Xubuntu 1 4.04 LTS, eLubuntu 1 4.04 LTS.

Come potete immaginare, è unagrande raccolta e detiene le immaginiufficiali che potete anche scaricare daiserver di Canonical. La differenza èche gli utenti hanno una solaimmagine che le contiene tutte.

fonte:http://news.softpedia.com/news/Ubuntu-AIO-DVD-Has-All-Ubuntu-1 4-04-LTS-Flavors-on-One-Disk-441 202.shtmlInserito da: Silviu Stahie

LA US NAVY STA PASSANDO

DA SOLARIS A LINUX PER IL

SUO PROGRAMMA UAV

L a US Navy ha incaricato unasocietà terza per aiutarli a

passare a Linux per il loroprogramma UAV, e non da Windows,ma da Solaris.

Solaris è stato considerato permolti anni una delle soluzioni piùstabili disponibili, sia fosse per scopimilitari o per applicazioni civili, comeaeroporti e altri rami. Non è uno deisistemi operativi più pubblicizzati nelmondo, ma Solaris è di fatto eseguitosu un certo numero di sistemi critici.

"Gli esperti di controllo UAV(Unmanned aerial vehicle -veicoli aereisenza-pilota N.d.T.) presso laRaytheon Co. Technical Services inDulles, Virginia, passeranno dasoftware Solaris a quello Linux unimportante sistema di controllo dielicotteri senza-pilota eaggiorneranno il sistema con icontrolli di qualità universali UAV con itermini di un contratto da 1 5,8 milionidi $ (1 1 ,3 milioni di €)".

I l nuovo sistema dovrà fornirealcune caratteristiche essenziali chesembrano mancare all'attualepiattaforma, come ad esempio icontrolli intuitivi, le procedure di test

automatizzate e gli aggiornamenti delsoftware di supporto del settore.

fonte:http://news.softpedia.com/news/US-Navy-Is-Switching-from-Solaris-to-Linux-for-Its-UAV-Program-441 062.shtmlInserito da: Silviu Stahie

IL PIONIERE DELL'ANTIVIRUSALAN SOLOMON PENSA CHE

L'ANTI-VIRUS È MORTO. USAINVECE LINUX

I l pioniere britannico dell'antivirus,Dr. Alan Solomon, è così convintoche il software AV non funziona più,che ha smesso di usarlo "moltotempo fa" e ha risolto le suepreoccupazioni sulla sicurezzapassando da Windows a Linux, hadetto la figura iconica in un blog.

John McAfee vaneggia che ilsoftware che porta ancora il suo nomeè una cosa, ma che il modo con cuiSalomon smonta un settore che hacontribuito a creare nel 1 990 con ilsuo Toolkit Anti-Virus altamenteconsiderato (acquistato dalla NetworkAssociates nel 1 998 per 642 milioni di$) è più come un pugno ben assestato

allo sterno.

Descrivendo la recentedichiarazione della Symantec, sulla"morte" dell'antivirus, come unmomento "Gerald Ratner" [vedi notafinale] , Solomon assesta il colpo digrazia.

"Ho smesso diusare un antivirus

molto tempo fa, perché non riuscivo a

capire comepotrebbe funzionare in un

mondo in cuisiavrebbebisogno di

aggiornamentiquotidiani, il che

significa che ogniaggiornamento è

testato per... quanto tempo?Non

molto tempo, ovviamente. Perché in

questitempistiamo osservando circa

100.000nuovimalwarealgiorno.

Oppure 200.000, dipende con chiparli.

"

fonte:http://blogs.techworld.com/war-on-error/201 4/05/anti-virus-pioneer-alan-solomon-thinks-anti-virus-is-dead-he-uses-linux-instead/index.htmInserito da: ArnfriedWalbrecht

NUOVO SVILUPPO DI UNREALTOURNAMENT E SARÀASSOLUTAMENTE GRATUITO

Page 6: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 6 indice ^

NEWS

L a Epic Games ha annunciato oggiche ha iniziato a lavorare su un

nuovo gioco Unreal Tournament. Èinteressante notare che il gioco, conmotore Unreal Engine 4, saràcompletamente gratis una voltarilasciato. Non free-to-play, macompletamente gratuito, ha detto laEpic Games. Un "piccolo gruppo" staattualmente lavorando sul gioco, chearriverà per Windows, Linux e Mac.

Lo sviluppo del gioco è iniziatooggi, 8 maggio, ha detto la EpicGames. Lo studio prevede disviluppare il nuovo gioco UnrealTournament "all'aperto", comecollaborazione tra Epic Games, i fan diUnreal Tournament e gli sviluppatoridi Unreal Engine 4. "Il gioco saràfedele alle sue radici come un FPScompetitivo," afferma la Epic Games.

Epic Games ha avvertito che civorranno "molti mesi" prima che lostudio abbia una versione giocabile."Questo è un vero sviluppo da zero",dice l'azienda.

fonte:http://www.gamespot.com/articles/new-unreal-tournament-in-development-and-it-ll-be-absolutely-free/1 1 00-641 951 1 /Inserito da: ArnfriedWalbrecht

RED HAT SEMBRA ESSERE LA

PIATTAFORMA DI SCELTA NEL

CLOUD

R ed Hat è stata utile perl'evoluzione di Linux, da SO open

source geek-amichevole basato sul'hacker, a soluzione enterprisecompleta di classe 1 . Al summit RedHat 201 4, John Furrier e StuMiniman, del The CUBE, hannoparlato, con il VP & GM dell'unitàPlatform Business di Red Hat JimTotton, di Red Hat come piattaformae di come stia diventando lapiattaforma di riferimento per l'on-premise, la virtualizzazione e, infine,il cloud.

fonte:http://siliconangle.com/blog/201 4/05/07/red-hat-looks-to-be-platform-of-choice-in-cloud/Inserito da: ArnfriedWalbrecht

ORA, AGGIORNAMENTO DEI

SERVER LINUX SENZA TEMPI DI

INATTIVITÀ

C on KernelCare, disponibile ora daCloudLinux, le interruzioni

pianificate per le patch di sicurezza

su server Linux sono ormai un ricordodel passato, offrendo alleorganizzazioni aggiornamenti intempo reale.

KernelCare applicaautomaticamente gli aggiornamentidi sicurezza server Linux senza doverriavviare, liberando il personaletecnico dal laborioso processo cherichiede diversi minuti per ogni server,più volte l'anno.

"Questo è l'equivalentedicambiare

ilmotore suun aereomentre è in volo",ha dichiarato Dan Olds, analistaprincipale del Gabriel ConsultingGroup. Penso che questo sarà vistocome un acquisto senza-sforzo se siconsidera il costo di meno di 50$all'anno per server per avere laprotezione di aggiornamenti disicurezza del kernel senza tempi diinattività.

fonte:http://internet.itbusinessnet.com/article/Now-Update-Linux-Servers-with-No-Downtime-3236273Inserito da: ArnfriedWalbrecht

NEL CLOUD, LINUX VINCERÀ

LA GUERRA DEGLI OS

Un recente articolo della rivistaFortune intitolato "L'alba dell'era diChrome" sottolinea il successo delsistema operativo basato su Linux nelmercato dei laptop a basso costo.Secondo l'articolo, "Nel periodo dellefeste 201 3, due modelli diChromebook sono stati al n° 1 e n° 3dei portatili più venduti suAmazon.com e saranno adottati nellescuole e nelle imprese di tutto ilmondo." In poche parole, Chrome OSrappresenta le applicazioni Web suLinux, e dato che il Web è diventato laprincipale piattaforma di sviluppoapplicativi, questo è significativo.

Ci sono altri esempi dell'ascesa diLinux che sono altrettanto importanti.I l Kindle di Amazon è un insieme diapplicazioni Java su Linux. AncheAndroid è una VM Java su Linux.Infine, Valve sta portando videogiochi,da lungo tempo bastione dellapiattaforma Windows, su Linux conSteamOS.

fonte:http://gcn.com/blogs/reality-check/201 4/05/linux-wins-os-war.aspxInserito da: ArnfriedWalbrecht

TAILS, LA DISTRO LINUX

Page 7: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 7 indice ^

NEWSSCELTA DA EDWARDSNOWDEN, LASCIA LA BETA

I l sistema live Amnesic Incognito(Tails, in breve), un sistemaoperativo basato su Linux mirato a"preservare la vostra privacy el'anonimato", ha lasciato la beta ed èora disponibile in versione 1 .0. I lsistema operativo è meglioconosciuto per essere il sistemaoperativo scelto dagli utenti checercano l'anonimato su Internet,come Edward Snowden, l'exappaltatore della National SecurityAdministration. Wired riporta cheSnowden preferisce questosoftware, mentre la NSA vede ciòcome una minaccia alla sicurezza,insieme con il browser perl'anonimato Tor.

Tails è destinato a essere usato daun USB avviabile o un live CD, in modoche qualsiasi computer a disposizionepuò essere reso temporaneamentesicuro. Questo funziona nonconsentendo al sistema operativo disalvare nulla sul disco rigido e forza ilPC ad avviarlo interamente sullamemoria RAM. Molte distribuzioniLinux leggere consentono già ciò, maTails non è mai destinatoall'installazione su disco per garantirela completa "amnesia". Documenti

specifici possono essere salvati suldisco rigido con l'azione esplicitadell'utente, ma di default nulla vienesalvato, ed è incluso il software percrittografare tutte le unità esterne.

fonte:http://www.muktware.com/201 4/05/tails-edward-snowdens-linux-distro-choice-leaves-beta/2661 3Inserito da: ArnfriedWalbrecht

COSA FARESTI PER

MIGLIORARE LINUX?

L a sfera Linux è un luogoselvaggio, meraviglioso e

avventuroso. Per la sua naturasolitaria, è spesso considerato uncane sciolto. Ho osservato che gliutenti Linux tendono a esplorare e aprendere più rischi quando utilizzanoi loro computer. Nel bene o nel male,sembra che gli utenti Linux sono statiassociati all'elite degli hacker. Hoanche pensato a esso come a unselvaggio west della tecnologia. Misono riferito all'utilizzo di Linux comecalcolo senza una rete di sicurezza.

fonte:http://fossforce.com/201 4/04/what-would-you-do-to-improve-linux/Inserito da: PeterOdigie

LUKS: CRIPTARE DATI DEIDISCHI CON SUPPORTO NTFSSU LINUX

L UKS, acronimo di Linux UnifiedKey Setup (chiave di installazione

unificata Linux), è un metodo dicrittografia su disco utilizzato dalkernel Linux, realizzato con ilpacchetto cryptsetup. La riga dicomando cryptsetup cifra un disco divolumi al volo utilizzando una chiavedi crittografia simmetrica derivata dauna passphrase fornita ogni volta cheuna partizione o anche un interodisco è montato.

fonte:http://www.tecmint.com/linux-hard-disk-encryption-using-luks/Inserito da: PeterOdigie

GLI ESPERTI LINUX USANO GLI

STRUMENTI TWEAK PER

PERSONALIZZARE IL LORO SO,COSÌ POTETE VOI

D ove Windows ha le utility, Linuxha gli strumenti Tweak. E sia che

siate esperti Linux o recenti profughida Windows XP, possono aiutarvi a

rendere Ubuntu 1 4.04 LTS "TrustyTahr" (l'ultima e più grande offerta didistro Linux della pioniera Canonical)davvero come fosse casa vostra. Lapersonalizzazione è stata a lungo unadelle caratteristiche più interessantidi Linux, specialmente se confrontatacon alternative proprietarie comeWindows e OS X, ma gli strumentiTweak in giro oggi consentono diperfezionare ulteriormente il sistemaoperativo. E se state migrando aLinux sui PC di lavoro, gli strumentiTweak possono contribuire afacilitare la transizione.

fonte:http://www.pcworld.com/article/21 52546/linux-pros-use-tweak-tools-to-customize-their-os-and-so-can-you.htmlInserito da: ArnfriedWalbrecht

KIM KOMANDO: ACQUISTAREUN COMPUTER CON MENO DI

1 00$

C on la fine del supporto aWindows XP del mese scorso, ci

sono un sacco di persone in cerca dinuovi computer.

Se non vi siete interessati aicomputer negli ultimi anni, potreste

Page 8: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 8 indice ^

NEWSrimanere colpiti da quanta potenza siottiene per il prezzo. I computereconomici di oggi sono quelli di fasciaalta di pochi anni fa.

Naturalmente, anche un computereconomico costerà tra i 350 e i 500$.Che non è male se si considera lavelocità che si riceve e che la si avràper almeno quattro anni. Ma forsenon c'è bisogno di spendere più ditanto.

fonte:http://www.shreveporttimes.com/article/201 4051 1 /NEWS05/3051 0001 5/Kim-Komando-Buy-computer-less-than-1 00?nclick_check=1Inserito da: ArnfriedWalbrecht

GRUPPO LINUX COSTRUISCE

UN ANDROID KITKAT A 64-BIT PER GLI SVILUPPATORI

ARM

G oogle sta stringendo i denti perquando la versione a 64-bit di

Android sarà rilasciata, ma il gruppodi sviluppo Linux Linaro ha costruitouna versione del sistema operativoopen source quindi le applicazioniper cellulari possono essere scritte etestate dai produttori e sviluppatori,

affrettandosi per raggiungere Apple.

Smartphone e tablet Androidpotrebbero essere più veloci conhardware a 64-bit e avere anche piùmemoria. I produttori dei dispositiviavvertono la pressione di stare alpasso con Apple, che è saltata davantialla concorrenza, mettendo il suoprocessore A7 a 64-bit nell'iPhone 5se nell'iPad Air. La versone Android diLinaro non è una distribuzione a pienotitolo del SO, ma un sistema creatoper gli sviluppatori, per scrivere etestare applicazioni.

fonte:http://www.pcworld.com/article/21 54580/linux-group-builds-64bit-android-kitkat-for-arm-developers.htmlInserito da: ArnfriedWalbrecht

TERMINARE LA GUERRA DEI

BREVETTI LINUX EMBEDDEDPRIMA CHE INIZI

La prossima grande battaglia per idiritti intellettuali è stato fatta suichip hardwired programmabili creatiper i dispositivi mobili che sfruttano ilcodice di Linux. Tuttavia, l'OpenInvention Network hastrategicamente schierato forze per

mantenere gli smartphone potenziaticon Linux, i tablet e le tecnologieinformatiche fuori dal pericolo. I l suoobiettivo è quello di creare una zonafranca per i contenziosi intorno aibrevetti Linux embedded. L'OpenInvention Network, o OIN, è statocreato nel 2005 come organizzazione'hacker etica' per proteggere Linux.Ha un notevole sostegno finanziarioda parte di Google, IBM, NEC, Novell,Philips, Red Hat e Sony. Più di 800organizzazioni di tutto il mondo sisono unite alla comunità OINfirmando la licenza libera OIN.

fonte:http://www.ecommercetimes.com/story/80447.htmlInserito da: ArnfriedWalbrecht

COME MONACO HA PASSATO

1 5.000 PC DAWINDOWS A

LINUX

Hirschgarten, nella zona ovest diMonaco, è uno dei più grandi giardinidella birra in Europa, con oltre 8.000posti a sedere. Si tratta di una vistaspettacolare in estate: centinaia dipanchine a perdita d'occhio, alberi cheforniscono un riparo dal caldo e unvasto numero di persone rilassate a

godersi birre famose della città. Mabenché 8.000 sia un numeroimpressionante, non è cosìimpressionante come 1 5.000.

Questo è il numero di persone cheil consiglio comunale di Monaco hafatto passare da Windows a Linuxnegli ultimi dieci anni. Migrare ilavoratori della terza città più grandedella Germania non è stato uncompito facile e c'erano un sacco diostacoli lungo la strada, ma nelcomplesso il progetto è stato unsuccessone.

Abbiamo seguito i progressi diLiMux (Linux a Monaco di Baviera) peranni e ora che il progetto èeffettivamente completato, abbiamodeciso di visitare la città e parlare conil responsabile. Continuate a leggereper scoprire come tutto è cominciato,come Microsoft ha cercato di silurarloe se altre città del mondo saranno ingrado di seguire l'esempio diMonaco...

fonte:http://opensource.com/government/1 4/5/how-munich-switched-1 5000-pcs-windows-linuxInserito da: ArnfriedWalbrecht

Page 9: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 9 indice ^

L 'ultimo mese ho cominciato aintrodurre i vari concetti e

terminologie usati da Git. Questomese faremo ancora un altro passoavventurandoci attraverso una seriedi esempi di uso concreto di Git (incombinazione con GitHub; creare unproprio server Git è fuori dagli scopidi questo articolo). Darò perscontato che abbiate già un accountgratuito su GitHub oppure cheabbiate trovato un repository che vipiacerebbe clonare. Per chiunquesia interessato, ho creato unrepository pubblico per questoarticolo che può essere trovato qui:https://github.com/lswest/Command-Conquer-Examples.

Nota : se non avete un accountGitHub e state usando il repositorydi qualcun'altro, non è detto cheabbiate privilegi sufficienti perpoter fare dei push (inviare dati) .Potete creare la vostra copia delrepository facendo un fork(ovviamente bisogna essere giàiscritti) .

PRIMO PASSO: CREARE UNREPOSITORY

Se preferite usare un repositoryesistente (o non creare un accountGitHub), saltate questo passo.

Quando siete loggati su GitHub,nella parte più alta dello schermosarà possibile vedere il proprionome utente e subito dopo unsimbolo di somma. Cliccate sul piùper creare un nuovo repository.Potrete inserire le seguentiinformazioni:

Necessarie:• Repository Name (nome delrepository)• Owner (proprietario)• Public/Private (pubbico o privato,quest'ultimo disponibile solo per imembri con un account apagamento)

Facoltative:• Description (descrizione delrepository)• Initialize this repository with aREADME (inizializzare il repositorycon un file README)• Add .gitignore (aggiungi.gitignore)• Add a license (aggiungi unalicenza)

SECONDO PASSO: CLONARE ILREPOSITORY G IT

Esistono diversi strumentigrafici per Linux ma per questoarticolo farò riferimentounicamente a comandi testuali:• Aprite un terminale.• dirigetevi con cd in una qualsiasisottodirectory dove volete che ilrepository sia situato.• Digitate:

git clonehttps://github.com/lswest/Command-Conquer-Examples.git

• Potrà trascorrere diverso tempo inbase alla dimensione del repository.Una volta che sarà tornato il promptlo avrete clonato con successo. Orapotete dirigervi all' interno delladirectory del repository con cd (nelmio caso cd Command-Conquer-Examples).

TERZO PASSO: EFFETTUARECAMBIAMENTI

Ai fini di questo esempio, editeròil file README.md. Ovviamente la

procedura è sempre la stessa perqualsiasi altra modifica.• Aprite il file con il vostro editorpreferito.• Fate i vostri cambiamenti.• Una volta che avete salvato il file,sarà quindi necessario eseguire ilseguente comando:

git add <file>

Nota: se volete aggiungere tutti ifile aggiungete semplicemente iloro nomi in successione.

QUARTO PASSO: COMMIT

Dal momento che aveteaggiunto i file desiderati e sietepronti per fare il commit di essi nelprossimo aggiornamento del vostrorepository, potete eseguire iseguenti comandi:

git commit

Se eseguite i comandi comemostrato senza nessun argomentoo parametro, vi verrà chiesto diinserire un messaggio per il commitprima di terminare. Un paio diopzioni utili sono:

CCOOMMAANNDDAA && CCOONNQQUUII SSTTAAScritto da Lucas Westermann

EEsseemmppii ssuu GGii ttHHuubb

Page 10: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 1 0 indice ^

Lucas ha imparato tutto quello chesa danneggiando ripetutamente ilsuo sistema, non avendo nessunaalternativa ha quindi dovutoimparare come ripararlo. Potetescrivere a Lucas presso:[email protected].

COMANDA & CONQUISTA-a: Aggiunge automaticamente tuttii file cambiati (ma ignora quellinuovi o rimossi).-m: Utilizza il messaggio indicatocome messaggio per il commit, adesempio -m "Primo commit -modificato README.md".

QUINTO PASSO: PUSH

Ora che avete creato un commitcon tutti i cambiamenti che voleteentrino nel repository remoto, sietepronti quindi per sincronizzarli. InGit questa operazione è chiamatapush. Il formato del comando è:

git push

Normalmente quando si usaGithub, il repository remoto vienechiamato origin e il branchprincipale su cui si sta lavorandomaster. Se state lavorando su unrepository più complicato, avretebisogno di conoscere il nome esattodel branch. In questo esempio ilcomando somiglierà molto a:

git push origin master

Se non avete configurato git permemorizzare il vostro nome utentee password per GitHub, vi verrannorichieste in questo momento. Comeavviene solitamente in Linux, il

prompt per la password nonmostrerà nessun carattere macomunque registrerà le pressionidei tasti.

SESTO PASSO: VERIFICARE ILREPOSITORY REMOTO

Una volta che avete fatto unpush (invio) dei vostri cambiamenti,dovreste vedere i nuovi commitelencati nella pagina del repository.I l messaggio del commit comparesolo sui file che sono statiinfluenzati da esso. Questo aiuta amantenere traccia di quali file nonvengono cambiati di frequente.

Ulteriori possibilità

PRIMA POSSIBILITÀ:AGGIUNGERE UN NUOVO FILE

Nel passo 3 abbiamo parlato dicome modificare file già esistentinel repository. Prima di tutto createun nuovo file nel modo chepreferite e dopo aggiungetelo alcommit con git add . Una volta chel'avete aggiunto, seguite i passi 4-5

SECONDA POSSIBILITÀ:RIMUOVERE UN FILE

Se volete rimuovere un file dalrepository, cancellarlosemplicemente dal vostrofilesystem non sarà abbastanza.Avrete bisogno di usare il comandogit rm. Quando si cancella un file inquesto modo (ad es. con git rm"file.txt") è possibile quindi fare uncommit del cambiamento e un pushnel repository attraverso i passi 4-5.

Spero che questo articolo viabbia aiutato a fare luce sull'utilizzodei GitHub e Git. Per qualsiasidifficoltà o per informazioni su uncaso specifico, sentitevi liberi discrivermi un email con le vostrequestioni. Come al solito potetecontattarmi [email protected]. Perchiunque sia interessato ad ospitarei propri server git, potrei esserefelice di scrivere un articolo anchesu questo argomento (se c'èsufficiente interesse).

EXTRA! EXTRA!LEGGI TUTTO!

Da ora in poi i nostri gloriosigiornalisti inserirannoregolarmente nuove notizie sulsito principale di Full Circle.

Fate clic sul collegamentoNEWS, nel menu del sito nellaparte superiore della pagina, evedrete i titoli delle notizie.

In alternativa, guardate sul latodestro di ogni pagina del sito, evedrete le ultime cinquenotizie pubblicate

Sentitevi liberi di discutere lenotizie. È forse qualcosa dinuovo che può nascere dinuovo dal sito.Buon divertimento!

Page 11: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 1 1 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Greg D. Walters PPrrooggrraammaarree II nn PPyytthhoonn -- PPaarrttee 5544

A lcuni anni fa ho avuto a che farecon problemi di pressione

sanguigna. I l mio dottore mi hasuggerito di impegnarmi in attivitàche mi tenevano concentrato suqualcosa di abbastanza utile, mapiuttosto banale. L'ho fattotentando di fare il punto croce. Ècreativo, richiede concentrazione emantiene occupata la mente su ciòche si sta facendo e non su cosa cista preoccupando. Mi trovo di nuovoin questa posizione, quindi ho tiratofuori ago e telaio e ho ricominciato.

Nel caso non siate soliti al puntocroce, vi darò un grossolanosommario di cos'è. I l punto croce èun tipo di ricamo che utilizza piccolimodelli a 'x' di aghi che alla finecompongono un'immagine. I l filo èchiamato "floss" (filo da ricamo -N.d.T.) e il tessuto usato è chiamato'aida'. Secondo Wikipedia, aida è unospeciale tessuto che ha piccoliquadrati formati da piccoli fori aintervalli regolari. Ciò facilita ilposizionamento dell'ago a 'x' checrea l'immagine. Ci sono due tipi dipunto croce. Uno ha un immaginestampata sull'aida (una specie dipittura basata sui numeri), l'altro

utilizza un'aida totalmente vuotasulla quale contare le maglie dalmodello. La seconda è molto piùdifficile della prima. Andate nelvostro negozio di stoffe preferito onella sezione artigianale del localesupermercato e ve ne farete un'idea.

Anche se tempo addietro, hoiniziato a giocare con la creazione diun programma che prendeun'immagine e la converte in unmodello per il punto croce. Una cosatira l'altra e ho dovuto accantonare ilprogramma per altre cose. Ora horispolverato l'idea e ho ricominciatonuovamente.

Trascorreremo i prossimi articolia occuparci di questo progetto.Richiederà un po', poiché alcunecose sono abbastanza complesse erichiedono diverse divisioni. Ecco il"piano di gioco":• creare un database per i colori pixeldel floss.• creare un'interfaccia grafica perl'applicazione, usando Tkinter.• arricchire l'applicazione per fare lamanipolazione dei file immagine.• creare un file PDF che sarà ilmodello finale per il progetto.

Quello che apprenderete:• rivisitazione della manipolazione didatabase e di XML.• rivisitazione della programmazionedella GUI Tkinter. Se vi siete persi iprecedenti articoli in merito, fateriferimento ai numeri dal 51 al 54 diFCM.• manipolazione di immagini usandoPIL(http://pillow.readthedocs.org/en/latest/)• creazione di PDF usando pyFPDF(https://code.google.com/p/pyfpdf)

INIZIAMO

La prima cosa dell'elenco è lacreazione del database che conterrài colori DMC(™) del floss e la lororeferenza, per approssimazione piùvicina, ai valori RGB (rosso, verde,blu), che sono utilizzati per leimmagini sul computer. Allo stessotempo, il database conterrà il valore

esadecimale e la rappresentazioneHSV (tonalità, saturazione,luminosità) per ciascun colore delfloss. Sembra che l'HSV sia il modopiù facile per trovare larappresentazione di un colore 'piùvicina' che coinciderà con il coloredel floss. Certo, l'occhio umano èl'ultimo decisore. Se non aveteconfidenza con la rappresentazioneHSV, su Wikipedia c'è unarecensione abbastanza complessapressohttp://en.wikipedia.org/wiki/HSL_and_HSV. Potrebbe aiutarvi, mapotrebbe rendere le cose menochiare.

La prima cosa che ci occorre è unfile XML che abbia i colori DMC delfloss con la conversione RGB. Ilmigliore che ho trovato è pressohttp://sourceforge.net/p/kxstitch/feature-requests/9/. I l file voluto èdmc.xml. Scaricatelo e posizionateloin una cartella che userete anche pertenere il codice Python.

# makedb.py# DMC.xml to SQLite database# For Full Circle Magazine #85

import apswfrom xml.etree import ElementTree as ETtablename = "DMC"

Page 12: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 1 2 indice ^

HOWTO - PYTHON PARTE 54

Ora useremo apsw (sotto) permanipolare il nostro database, chedovreste già avere, e ElementTree(che è incluso nella versione 2.7+ diPython) per fare l'analisi dell'XML.

Come sempre, cominciamo con lenostre importazioni. In questoprogramma ne abbiamo solo due.Impostiamo inoltre il nome dellatabella.

La prossima porzione dovrebbeessere familiare se avete letto perun po' gli articoli. Creiamo unafunzione che leggerà il file XML e loanalizzerà per noi. Possiamo ancheusare l'informazione per caricare ildatabase. Un frammento del fileXML è mostrato in alto a destra.

Cercheremo il tag <floss> in ogniriga di informazione. Per farlo,usiamo il comando .findall('floss').Una volta ottenuta la riga conl'informazione, spezziamo ogni tag(name, description, ecc.) in variabilidistinte da posizionare nel database.Quando si arriva al tag <color>,usiamo il comando.floss.findall('color') per ottenere isingoli valori di rosso, verde e blu.

Iniziamo dicendo alla funzioneche useremo le variabili globali

connection e cursor. Impostiamo poiil nome del file XML, lo analizziamoe partiamo. Usiamo anche unavariabile contatore per mostrare chesta accadendo qualcosa durantel'esecuzione dell'analisi edell'inserimento nel database.

Ora che abbiamo tutti i nostridati, è necessario crearel'instruzione SQL di inserimento edeseguirla. Notare lo "\" dopo laparola VALUES nell'istruzione SQL. Èun carattere di continuazione dilinea per rendere facile lavisualizzazione qui sulla rivista.Creeremo il database e la tabella inpochi istanti.

SQL = "INSERT INTO DMC(DMC,Description,Red,Green,Blue) VALUES \

('%s','%s',%s,%s,%s)" %(name,desc,red,green,blue)

cursor.execute(SQL)

Ora mostriamo sul video chequalcosa sta avvenendo:

print "Working record{0}".format(cntr)

cntr += 1

Ora creiamo e/o apriamo ildatabase nella funzione OpenDB (inbasso a destra). Se eravate con noi

quando abbiamo fatto il lavoro deldatabase, noterete che questa voltaabbiamo usato due variabili indice.La variabile cursor è usata per il"normale" inserimento e più tardinell'istruzione selectdell'aggiornamento, per impostare i

valori HSV ed esadecimali.Dobbiamo usare due indici poiché sene modifichiamo uno nel mezzo diun'istruzione logica, perdiamo ognicosa con il nuovo comando.Mediante 'ucursor', possiamo fareciò nell'istruzione di aggiornamento.

<floss><name>150</name><description>Dusty Rose Ultra VDK</description><color>

<red>171</red><green>2</green>

<blue>73</blue></color>

</floss>

def ReadXML():global connectionglobal cursorfn = 'dmc.xml'tree = ET.parse(fn)root = tree.getroot()cntr = 0for floss in root.findall('floss'):

name = floss.find('name').textdesc = floss.find('description').textfor colour in floss.findall('color'):

red = colour.find('red').textgreen = colour.find('green').textblue = colour.find('blue').text

def OpenDB():global connectionglobal cursorglobal ucursorglobal dbnameconnection = apsw.Connection("floss.db3")cursor = connection.cursor()ucursor = connection.cursor()

Page 13: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 1 3 indice ^

HOWTO - PYTHON PARTE 54A parte questo, è la nostra normalefunzione OpenDB.

Ora che il database è statocreato e/o aperto, possiamoimpostare la nostra tabella (in altroa destra). Notare che l'istruzioneSQL sotto usa le triple virgolette perpermettere l'interruzione di riga peruna visualizzazione più nitida.

La funzione EmptyTables(centrale a destra) è lì solo perassicurare che se vogliamo onecessitiamo di avviarel'applicazione più di una volta,iniziamo con una tabella pulita evuota, se esiste. Se dovessimofermarci qui, avremmo un databaseragionevolmente funzionante con icolori DMC, i nomi dei colori e ivalori RGB associati per ognuno.Comunque, come ho alluso prima, èpiù facile prelevare il colore floss piùprossimo usando i dati HSV.

Creiamo successivamente i valoriesadecimali da quelli RGB (centralea sinistra).

La prossima funzione crea i valoriHSV da quelli RGB. Ho trovatol'algoritmo su internet. Potetecercarlo lì.

Infine, creiamo la funzione

UpdateDB . Usiamo il comandoSELECT * FROM DMC e la variabile"normale" cursor per mantenere idati. Passiamo poi ai dati restituiti,leggiamo i valori RGB, e li passiamoalla funzione rgb2hex come tupla ealla funzione rgb2hsv come trevalori separati. Una volta ottenuti ivalori di ritorno, usiamo il comandoSQL update per unire i correttirecord utilizzando la chiave primaria(pkID). Come ho affermato prima,dobbiamo usare una variabile cursorseparata per l'istruzione diaggiornamento. L'ultima cosa chefaremo è chiamare ciascuna dellefunzioni al fine di creare il databasee, alla fine, stampiamo "Finished"cosicché l'utente sappia che ognicosa è fatta.

OpenDB()MakeTables()EmptyTables() # Just to besafeReadXML()UpdateDB()print "Finished"

Ho chiamato questo programma"MakeDB". I l database dovrebbeessere creato nella stessa cartelladove sono situati il codice e il fileXML. Come sempre, tutto il codicepuò essere reperito pressohttp://pastebin.com/Zegqw3pi.

La prossima volta lavoreremosull'interfaccia grafica. Useremo

Tkinter per la GUI quindi, nelfrattempo, potreste rinfrescarvi lamemoria guardando i numeri dal 51al 54 di FCM dove ho già trattatoTkinter.

Fino alla prossima volta,trascorrete un buon mese.

def MakeTables():sql = '''CREATE TABLE IF NOT EXISTS DMC

(pkID INTEGER PRIMARY KEY, DMC INTEGER,Description TEXT, Red INTEGER, Green INTEGER, Blue INTEGER,HEX TEXT,H INTEGER,S INTEGER,V INTEGER)'''

cursor.execute(sql)

def EmptyTables():sql="DELETE FROM %s" % tablenamecursor.execute(sql)

def rgb2hex(rgb):return '%02x%02x%02x' % rgb

def rgb2hsv(r, g, b):r, g, b = r/255.0, g/255.0, b/255.0mx = max(r, g, b)mn = min(r, g, b)df = mx-mnif mx == mn:

h = 0elif mx == r:

h = (60 * ((g-b)/df) + 360) % 360elif mx == g:

h = (60 * ((b-r)/df) + 120) % 360elif mx == b:

h = (60 * ((r-g)/df) + 240) % 360if mx == 0:

s = 0else:

s = df/mxv = mx

return int(round(h,0)), int(round(s*100,0)),int(round(v*100,0))

Page 14: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 1 4 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Cork Marino LLiibbrreeOOffffiiccee PPaarrttee 3377:: MMiigglliioorraammeennttii aaii ffoorrmm ddii BBaassee

N el mio articolo del numero 83 diFull Circle Magazine, vi ho

guidato attraverso la creazione di unformulario che utilizza una vista, maho lasciato le cose incompiute: nonho fatto niente per formattare icontrolli per garantire l'integrità deidati. Se non l'avete già fatto, leggetel'articolo di Full Circle nr.83 eseguite i passi per creare le tabelle ei formulari. Lavoreremo con il"ProjectForm" e vedremo comepossiamo migliorare l'integrità deidati. Vi aspetto se avete bisogno dilavorare seguendo l'How-To delnr.83.

CONTROLLI DATA E ORA

Ora procediamo con il lavoro. Sulpannello "Formulari" del databasecreato, facciamo clic con il tastodestro su "ProjectForm" eselezioniamo "Modifica". Come hodetto prima, la procedura guidata disolito unisce un'etichetta con unacasella di input, ma nel caso deicampi data e ora, in realtà li accoppiacon i controlli data e ora. Senzaalcuna formattazione, sembranoproprio caselle di inserimento testo,ma, credetemi, sono i controlli perdata e ora. Avremo bisogno diseparare il controllo dalla sua

etichetta, al fine di lavorare con ilcontrollo data. Facciamo clic destrosull'etichetta "Due" o sul controllodella data, quindi selezioniamoRaggruppa > Separa.

Doppio clic sul controllo delladata per aprire la finestra delleproprietà del controllo. Nella scheda"Generale" troveremo tutte leregolazioni che si possono fare alcontrollo. Siamo interessati a quelleche regolano l'inserimento.

Data Min/Data Max - Queste dueopzioni consentono di controllare ivalori minimo e massimo consentitonei campi della data. Hanno i valoripredefiniti 01 /01 /1 800 e 31 /1 2/2200come minimo e massimo. Inapplicazioni generiche, questeimpostazioni predefinite dovrebberofunzionare, ma se si hanno esigenzediverse, sentitevi liberi di regolarle.Un esempio è un database perl'inventario, in cui non sononecessarie le fatture di trasportodatate prima della nascita dellasocietà. È possibile impostare la dataminima con il giorno di apertura.

Formato data - Ci sono 1 2 diversiformati di data. Questa opzionedetermina come il controllovisualizzerà la data. Scorrere leopzioni e vedere quale si adattameglio alla propria applicazione.

Data predefinita - Questo è ilvalore predefinito per il campo. Sec'è una data che gli utentidovrebbero utilizzare spesso, allorausiamo tale data. Ciò accelereràl'inserimento dei dati. Può anchemostrare all'utente il formato in cuiinserire le date. Purtroppo, in questafase, non si può impostarefacilmente la data attuale come

valore predefinito al recordaggiunto.

Pulsante di selezione -Impostando questa opzione su 'Sì',verranno inseriti i pulsante diselezione sul controllo. L'utente puòutilizzare questo pulsante perregolare mese, giorno e anno.L'utente fa clic nella parte della datache vuole regolare e apporta lemodifiche facendo clic su questipulsanti. Molto utile per l'immissionedei dati.

Ripeti - L'opzione Ripeti è legataal Pulsante di selezione. Controlla seripetere o meno quando si tienepremuto il pulsante del mouse sulpulsante di selezione. Utilizzarlo apropria discrezione. A volte ha senso.Altre volte non tanto.

Ritardo - L'opzione Ritardocontrolla la velocità dell'opzione diripetizione. Un ritardo più lungosignifica che dovete tenere premutoil pulsante più a lungo prima che siripeterà. L'impostazione predefinitaè "50 ms" (millisecondi).

Page 15: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 1 5 indice ^

HOWTO - LIBREOFFICE

Apribile - Apribile aggiunge unacasella in stile freccia al controllo.Facendoci clic sopra, visualizza uncalendario in cui è possibileselezionare la data di cui avetebisogno.

NOTA: È possibile utilizzare sia ilPulsante di selezione che l'opzioneApribile per creare un controlloflessibile.

Dopo aver effettuato leregolazioni al controllo, salviamo ilformulario e chiudiamolo. Apriamoloper provare il controllo della dataappena impostato. Sentitevi liberi disperimentare con le diverse opzionidi controllo per avere una miglioreidea di come funzionano. Le opzioniper il controllo del tempo sono le

stesse del controllo data, eccettoper l'opzione Apribile.

RENDERE OBBLIGATORIO IL

TITOLO

Ora che abbiamo impostato ilcontrollo data, cerchiamo diaffrontare alcuni possibili problemicon la casella di inserimento "Title".Quando abbiamo creato il campo,abbiamo impostato la lunghezzamassima a 50. Tuttavia, nello stato incui si trova ora, possiamo digitare piùdi 50 caratteri nella casella diinserimento. Cercando di salvare ilrecord con un "Title" con più di 50caratteri, si produrrebbe un errore diinserimento SQL. Inoltre, quandoabbiamo creato la tabella, abbiamodichiarato "Title" come "NOT NULL."Vogliamo rendere "Title" un campoobbligatorio per ogni record. Lostato "NOT NULL" impedisce che lacasella di input rimanga vuota, ma è

ancora possibiledigitare uno spazio e il formularioaccetterà il valore come valido.Quindi, abbiamo un paio di cose dasistemare nel nostro formulario.

Apriamo "ProjectForm" per lamodifica con un clic destrosull'etichetta "Title" o sulla casella diinput, poi Ragruppa > Separa. Ora undoppio clic sulla casella diinserimento "Title" per aprire lafinestra delle proprietà. Nella scheda"Generale", impostiamo il valore"Lunghezza Max testo" a 50. Questoeviterà all'utente di inserire più di 50caratteri. Nella scheda "Dati",assicuriamoci che "La stringa vuota èZERO" e "Digitazione necessaria"siano impostati su "Si." Queste dueimpostazioni diventano un controlloridondato per accertare che ci sia unvalore valido nel campo diimmissione.

Tuttavia, abbiamo ancora un

problema per il fatto che l'utentepuò ancora creare un titolo conspazi. Per risolvere questo problema,abbiamo bisogno di usare un po' diSQL. Ho cercato un modo grafico perottenere lo stesso risultato, ma avolte, quando si lavora con idatabase, SQL è la migliore, se nonl'unica, scelta. Aggiungiamo unvincolo CHECK alla tabella "Project".Facciamo clic su Strumenti > SQL perinserire SQL. Usiamo il seguentecomando SQL per aggiungere ilvincolo alla tabella:

ALTER TABLE "Project"

ADD CONSTRAINT NOSPACES_CK

CHECK (TRIM (BOTH FROM"Title") <> '');

I l comando ALTER TABLEsignifica che stiamo modificando latabella, in questo caso quella"Project". Per indicare le modificheche stiamo apportando, usiamo il

Page 16: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 1 6 indice ^

La storia lavorativa, diprogrammazione e informatica diElmer Perry include un Apple I IE, conalcuni Amiga, un generoso aiuto diDOS e Windows e una spolverata diUnix, il tutto ben mescolato con Linuxe Ubuntu.

HOWTO - LIBREOFFICEcomando ADD CONSTRAINT.NOSPACES_CK è il nome del vincoloche stiamo aggiungendo. Non ènecessario che la nomenclatura deivincoli sia tutta in maiuscolo. Io nefaccio solo una questione diconvenzione. L'ultima riga è ilvincolo CHECK. Utilizzando lafunzione nativa TRIM, si rimuovonotutti gli spazi da entrambi i lati dellastringa e ci si assicura che non siauguale a una stringa vuota.

Ora, se qualcuno cerca diutilizzare una stringa di spazi per"Title", viene generato un errore divincolo SQL.

Possiamo fare la stessa cosa con icampi "FirstName" e "LastName"nella tabella "TeamMember"."Lunghezza Max testo" per il camponome è 25. Vi suggerisco il seguenteSQL per l'aggiunta di vincoli:

ALTER TABLE "TeamMember"

ADD CONSTRAINTRNAME_NOSPACES_CK

CHECK (TRIM (BOTH FROM"FirstName") <> '');

ALTER TABLE "TeamMember"

ADD CONSTRAINTLNAME_NOSPACES_CK

CHECK (TRIM (BOTH FROM"LastName") <> '');

M IGLIORARE LA VISTA

QUERY

La vista che creiamo per inserire inomi nella casella di riepilogo di"ProjectForm" è SQL bello e buono,ma ci sono un paio di problemi.Primo, anche se abbiamo impeditonomi fatti di spazi, gli utenti possonocomunque aggiungere legittiminomi con spazi aggiunti all' inizio oalla fine. Inoltre, i nomi non sono inordine.

Per fortuna, possiamo modificarela nostra vista e fare alcune aggiunteper affrontare questi problemi.Selezioniamo "Tabelle" dal riquadro"Database". Facciamo clic destro su"TeamView" e selezioniamo"Modifica in vista SQL". Ciò faapparire l'SQL che abbiamo usatoper creare la vista. Modifichiamol'SQL corrente in modo che appaiasimile al seguente:

SELECT TRIM(BOTH FROM“FirstName”) || ' ' ||TRIM(BOTH FROM “LastName”) AS“Name”, “ID” from“TeamMember” ORDER BY“LastName”, “FirstName”;

Abbiamo già visto TRIM quandoabbiamo creato il nostro vincoloCHECK. Rimuove tutti gli spaziall' inizio e alla fine di "FirstName" e"LastName".

Infine, accodiamo il comandoORDER BY per ordinare i nomi inbase a "LastName" e poi a"FirstName." Questo significa che inomi saranno ordinati per cognome,poi, se vi è più di uno stessocognome, saranno ordinati pernome.

Con adattamenti ai controlli e unpo' di SQL, siamo stati in grado difare molti miglioramenti ai nostriformulari, rendendo l'immissione deidati non solo più facile, ma anche piùaffidabile. Se siete interessati a unamigliore comprensione dell'SQLutilizzato in questo How-To, ho unpaio di risorse per voi.

I post su LibreOffice Base sul mioblog "Che Tech sto facendo?"http://eeperry.wordpress.com/category/libreoffice/libreoffice-base/

Il tutorial SQL su W3Schoolshttp://www.w3schools.com/sql/default.asp

I l Podcast Ubuntu copre tutte leultime notizie e novità che sipresentano agli utenti di UbuntuLinux e ai fan del software liberoin generale. La rassegna è rivoltatanto all'utente più frescoquanto al programmatore piùesperto. Le nostre discussioniriguardano lo sviluppo di Ubuntuma non sono eccessivamentetecniche. Siamo abbastanzafortunati da avere qualchegradito ospite nello show apassarci novità di prima manosugli ultimi eccitanti sviluppi acui stanno lavorando, in modocomprensibile a tutti! Parliamoinoltre della comunità Ubuntu edi cosa le interessa. Lo show èofferto dai membri dellacomunità Ubuntu Linux delRegno Unito. Ed essendocoperta dal Codice di condotta diUbuntu è adatta a tutti. Lo showè trasmesso live ogni duesettimane il martedì sera (orainglese) ed è disponibile per ildownload il giorno seguente.podcast.ubuntu-uk.org

Page 17: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 1 7 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Floris Vanderhaeghe GGRRUUBB22 && MMuullttiibboooottiinngg -- PPaarrttee 11

E mergono ogni volta nuove distrodi Linux. Ubuntu, Debian,

LinuxMint, BodhiLinux, SnowLinux,antiX... regolarmente ne escononuove versioni. Travolgente! Comese questo non bastasse, moltedistribuzioni offrono una vastascelta tra desktop preinstallati eprogrammi di default. I comunimanager desktop includono Gnome,Cinnamon, Unity, XFCE, LXDE eEnlightenment. Questa ricchezza èuna gioia per i protagonisti dell'opensource. Abbiamo ancora bisogno dimodi pratici per confrontare edivertirsi con queste multipledistribuzioni. Un approccio comune èquello di eseguire una sessione live(da DVD o chiavetta USB), o avviareun secondo sistema operativoall’intorno di alcune mistiche“macchine virtuali”. Ma nessuna diqueste modalità permette diaccedere pienamente alle realivelocità, stabilità e comportamentidella distribuzione se fosse installatae avviata direttamente sull’hard diskdel vostro pc! Varie distribuzioniinstallate sul vostro hard disk fra cuiscegliere, vi daranno la possibilità diprovare differenti distribuzionicandidate e, soprattutto, dureranno

di più che una sessione live.

Recentemente ho capito unapproccio e sono stato costretto acondividere questa conoscenza conaltri lettori di FCM. La risposta è inun GRUB customizzato: il GrandeBootloader Unificato.

Quando si avvia il mio pc, la primacosa che appare dopo il BIOS è ilmenu del GRUB nel quale sono

visualizzati i vari sistemi operativiinstallati tra cui scegliere (nove nelmio caso). Molti di noi conoscono il“dual booting” con Windows e unadistribuzione Linux: questa è unaopzione di default che è offertaquando si installa Ubuntu, o un’altradistribuzione Linux, su una macchinacon solo Windows. Dopol’installazione e il riavvio, avrete ilmenu del GRUB da cui potretescegliere quale sistema operativo

(OS) avviare: Ubuntu o Windows. Senon vedere il menu del GRUB (adesempio avete solo Ubuntu nelvostro hard disk), premete Shiftdurante l’avvio per renderlo visibile.GRUB può fare molto di più per voiche offrire un menu dual-booting e ilmultibooting è quello che andremo aimparare in questa serie da quattroparti! Nella prima parte scopriremogli obiettivi generali e lecaratteristiche di GRUB.

Con GRUB, mi riferisco allaversione 2 (GRUB2), che è la versionepacchetto con più distribuzioni Linux(pacchetto grub-pc verisone 1 .97 orecenti!) . Da Ubuntu 1 2.1 0 in su èinstallata la versione 2.00 del grub-pc.

GRUB è un bootloader, che vieneinstallato di default nel Master BootRecord (MBR) del vostro hard disk.Che boccone. MBR è il primo settoredel vostro hard disk (51 2 bytes) e,come tale, è la prima cosa che vieneletta dall’hard disk durantel’accensione. I l suo contentuto NONappare all’interno del vostro filesystem(s) nell’hard disk e, pertanto,non possono essere letti da file

Page 18: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 1 8 indice ^

HOWTO - GRUB & MULTIBOOTINGmanager (a ogni modo, non neabbiamo bisogno). Esso è la partelogica per il bootloader, che è unpiccolo sistema operativo di transito.I l BIOS trasferisce i suoi controlli delPC al bootloader durante l’avviodall’hard disk. I l bootloader èessenzialmente responsabile delcorretto trasferimento dei controllidella vostra macchina al sistemaoperativo. Esistono altri bootloadercome GRUB, tipo LiLo per esempio.

Un bootloader come GRUBcontiene puntatori a uno o più OSnel vostro hard disk, in quanto ogniOS è installato in partizioni separatedell’hard disk (o di un altro harddisk). Solitamente, quando più di unOS sono installati, GRUB offre unmenù da cui poter scegliere l’OSall'avvio. Se non si esegue nessunaselezione, dopo 1 0 secodi verràavviata la scelta predefinita. Inoltre,GRUB è in grado di tenere traccia divarie versioni di Kernel installate inuna distribuzione Linux (qualcosa disimile ai dual-booters). Ogni Kernelinstallato (entro uno e nello stessoOS) apparirà come una lineaseparata nel menu del GRUB (o in unsotto menu). In questo modo, èancora possibile “ritornare” a unaverisone precedente del Kernel nelcaso in cui qualcosa non funzionicome aspettato con un nuovo kernel

installato. Certamente, GRUB nonimmagazzina tutte questeinformazioni all’interno nel piccolosettore MBR: nell’installazione èstato configurato per cercare modulie impostazioni per configurazioni dicui necessita nella cartella/boot/grub nella partizione Linux.

Finora abbiamo un’idea generalesu cosa il GRUB sia responsabile.Tuttavia, partendo da subito ainstallare distribuzioni Linux A, B, C eD nelle partizioni 1 , 2, 3 e 4 porterà aproblemi a lungo periodo. Vediamoperchè.

Ogni volta che installate unanuova distribuzione , il GRUB che ègià presente nel MBR vienesovrascritto perchè la nuovadistribuzione re-installa in GRUB dalsuo stesso pacchetto grub-pc.Questo nuovo GRUB cerca leconfigurazioni nel file grub.cfg nellacartella /boot/grub della nuovadistribuzione Linux. Nessunproblema fin qui, perchè questo filedi configurazione è riempito dipuntatori a tutti i sistemi operativipresenti nel vostro hard disk. Quindiavremo eventualmente un menù delGRUB aggiornato dopo che avreteinstallato la vostra ultimadistribuzione Linux (supponiamo siala distro D). Supponiamo inoltre che

abbiate modificato le configurazionidel GRUB per rendere il suo lookmeraviglioso (per esempio con unbello sfondo, un meraviglioso testocolorato, OS di default presente,etc..) Tutte queste cosefunzioneranno come vorrete? Sì, perora. Tuttavia, il file grub.cfg su cui sibasa il GRUB (nel MBR) è di solitocontrollato dalla distribuzione D (cheavete installato nella partizione 4).Un futuro aggiornamento del Kernelnella distribuzione C si rifletterà nelmenu del GRUB? No, perchè la distroD è inconsapevole della di questoaggiornamento kernel. Cosa succedequando il pacchetto grub-pc vieneaggiornato nelle distro A, B o C - oquando sostituite la distro A con unanuova E? I l MBR verrà sovrascrittocol GRUB… dalla distro A (o E), Boppure C (che non si riferisce a/boot/grub/grub.cfg nella partizione4, ma ad una nelle partizioni 1 , 2, 3) .Quindi… addio bello sfondo e allealtre modifiche che erano presentinel vecchio file di configurazione delgrub! E se sostituisco la distro D esovrascrivo il GRUB? Stessa cosa.

Per concludere, è soloaggiornando attivamente grub.cfgall’interno della distro D (eseguendoil comando “sudo update-grub”) cheil Kernel e l’OS cambiano altrove nelvostro hard disk e saranno rilevate e

riflesse nel menu del GRUB. Ciò virende dipendenti dalla distro D. Nonuna situazione ideale quando voletecambiare distro Linux a vostropiacimento.

La mia proposta, con questa seriedi articoli, è di fornirvi una migliorecomprensione su come lavori GRUBe per dimostrare una più avanzataopzione di una installazione GRUBgovernata da una delle distribuzioniLinux: realizzeremo un bootloaderindipendente nel MBR. Con questovoglio dire che un’installazione delGRUB che non verrà affetta dallenostre sostituzioni di unadistribuzine Linux con un’altra e sucui si ha il controllo!

La prossima volta, ciaddentreremo in alcune parti internedel GRUB!

Floris Vanderhaeghe diventò unLinux fan attraverso Ubuntu 1 0.1 0.Potete contattarlo via email a questoindirizzo: [email protected].

Page 19: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 1 9 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Nicholas Kopakakis BBlleennddeerr -- PPaarrttee 11 11 bb

L a prima cosa di cui abbiamobisogno per poter creare un

oggetto è un'ottimo riferimento dellostesso. Se vogliamo ricreare la scenaintroduttiva di Star Wars, dobbiamofare una piccola ricerca su Google. Perprima cosa, ho trovato un video che èesattamente quello che è nostraintenzione riprodurre:https://www.youtube.com/watch?v=UKRIUiyF0N4

Ma ci servono ulterioriinformazioni per cui ho continuato acercare qualcosa che potesse tornarciutile e sono finito su questo sito:http://www.theforce.net/fanfilms/postproduction/crawl/opening.asp

Sembra proprio quello che ciserviva. Scarichiamo da qui il logo diStar Wars.

Sempre da questo sito, scarichiamoil font gratuito (SWCrawlBody) che

useremo per creare il corpo del testo.

Per ora, la scena che vogliamoricreare è il movimento del logo diStar Wars e lo scorrimento del testo(come nel video di youtube, da 0:08 a1 :32).

Suggerimento: Questo non è unprogetto che richiede riferimentisuper dettagliati. Tutto quello di cuiabbiamo bisogno è un video checreeremo “tale e quale”, oltre adalcune informazioni riguardo aglielementi che sono stati utilizzati percreare la scena. Se avessimo creato unmodello, tipo un aereoplano,avremmo dovuto cercare molte piùfoto per capire come l'aereo appareda diverse angolazioni e molteinformazioni tecniche tipo laprofondità della cabina di pilotaggio ela lunghezza delle ali.

Come potete notare ci sono delledifferenze tra il testo sul video e iltesto nel sito (sul video non appare“Episode IV – A new hope”). Noivogliamo creare un'animazione similea quella del video, per cuipersonalmente vi suggerisco discaricarlo. Ne avremo bisogno per

misurare la durata dello scorrimentodel testo o quella della comparsa dellogo di Star Wars.

Per questo, ho scaricato il video dayoutube, l'ho messo su kdenlive(http://www.kdenlive.org/), e rilevatoche il logo di Star Wars appareapprossimativamente per 8 secondiprima di scomparire in lontananza,mentre 1 minuto e 1 6 secondi è ladurata dello scorrimento del testo.Dato che il testo che scorre comparesolo dopo la scomparsa del logo diStar Wars, la durata dell'interaanimazione sarà di 8 secondi + 1minuto e 1 6 secondi. I l che vuol dire 1minuto e 24 secondi. Convertendoquesto dato in fotogrammi, abbiamo84 secondi totali moltiplicati per 25fotogrammi al secondo; totale: 21 00fotogrammi. Ecco la durata esattadella nostra animazione.

Ora siamo pronti per iniziare unnuovo progetto Blender e salvarne ilfile come StarWarsIntro.blend, oqualcosa di simile.

Eliminate il cubo iniziale dallascena.

Ora sistemate le impostazioni direnderizzazione del progetto.

Premete l'icona Render e, sottoResolution Settings, impostate lalarghezza (X) su 1 280 e l'altezza (Y) su720. Fissate inoltre Percentage Scalesu 1 00%.

Alla voce Frame Range, impostateEnd Frame su 21 00.

Premete il 7 deltastierino numericoper porvi in una vistaortogonale dall'altonella vostra finestra3D View. Ora

premete e trascinate verso sinistral'angolo destro della 3D View percreare un'altra finestra.

Page 20: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 20 indice ^

HOWTO - BLENDERModificate la nuova

finestra in Text Editor.

Ora, premete il pulsante New percreare un nuovo documento di testoin Blender. Chiamatelo Crawling_Text,come nell'immagine che segue:

Riscrivete il testo dell'immaginetrovata su www.theforce.net, ocopiatelo e incollatelo nel Text Editorda un'altra sorgente.

Suggerimento: Potete anchescrivere il testo direttamente in unoggetto di testo premendo i tasti Shift+A -> Text to add, ma non poteteincollare in questo oggetto alcuntesto precedentemente copiato, néusare il tasto Tab per indicizzare leparole del testo. Ecco perchépreferisco usare un file di testo con ilText Editor.

Alla fine, dovreste avere qualcosadi simile:

Provate a realizzare un testoidentico a quello che scorre nel video(la prima riga termina con la parola“war”, la seconda la parola “striking”,ecc.).

Salvate il progetto.

Ora, è tempo di convertire questotesto in un oggetto 3D.

Nella barra superiore del TextEditor selezionate Edit > Text To 3DObject > One Object.

I l vostro testo apparirà quindi nellafinestra 3D View come oggetto 3D.

Diamo qualche altra sistematina alnostro testo. Andate nella finestraProperties e premete l'icona F:

Sotto Font, navigate e selezionateil font scaricato in precedenza dawww.theforce.net.

Sotto Paragraph, selezionate Flush,dato che ci interessa che le paroleriempiano l'intera riga.

Non è successo nulla. Aggiustiamoun altro parametro. Alla linguetta TextBoxes, modificate il valore di Width su1 5.

Ecco quindi ciò che abbiamo nellafinestra 3D View (applicando vista inprospettiva, rotazione eposizionamento della cinepresa)

Continua...

Nicholas vive e lavora in Grecia. Halavorato per una casa di post-produzione per diversi anni ed èmigrato su Ubuntu perché“renderizza più velocemente”.Potete mandargli una mailall' indirizzo [email protected]

Page 21: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 21 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Mark Crutch II nnkkssccaappee -- PPaarrttee 2255

I n questo articolo esaminerò lostrumento 'Crea solido 3D' diInkscape. La prima cosa da notare sutale strumento è che non crea scatole3D. Ciò che fa in realtà è disegnare emanipolare sei percorsi chiusi perprodurre una rappresentazione 2D diuna scatola 3D; Inkscape è, dopo tutto,solo un programma di disegno 2D, nonuna seria applicazione CAD 3D. Questoè anche l'unico finto disegno 3Dprimario che Inkscape offre, quindi, sevolete forme 3D diverse dalle scatole,siete da soli. Con queste limitazioni inmente, diamo uno sguardo più da vicinoper vedere come funziona lo strumentoCrea solido 3D e come lo si puòutilizzare come base perrappresentazioni più complesse dioggetti 3D.

Potete attivare lostrumento Crea solido 3Dutilizzando l'icona nella barra

degli strumenti, oppure premendo X oShift-F4. Il normale strumentorettangolo 2D può essere attivatopremendo F4, quindi potreste pensarea questo strumento come al disegnareun rettangolo che è stato spostatonella terza dimensione. A seconda didove lo disegnate e di quanto avete già

giocherellato con lo strumento Creasolido 3D, è facile creare una scatolatroppo grande o troppo distorta,rendendo difficile la comprensionedello strumento. Quindi, prima diiniziare a disegnare, impostiamo alcunivalori sensibili predefiniti sulla barradegli strumenti di controllo.

Le opzioni per questo strumentosono apparentemente semplici, ma soloperché molta della complessità avvieneinvece tramite le maniglie sulla tela. Cisono tre coppie di controlli, consistentiin una casella numerica e un pulsanteper ciascuna delle assi X, Y e Z delmondo pseudo-3D in cui vivrà la nostrascatola. Iniziamo facendo clic sullo stato'on' di ciascun pulsante. Ciò impostainfiniti punti di fuga per ogni asse,assicurando che i bordi della scatolasiano tutti paralleli. Inseriamo i valori di1 50, 90 e 30 nelle caselle numeriche;come sempre, ci sono menù contestualicon alcune opzioni sensibili, anche se1 50 non è uno dei valori predefiniti. Orafacciamo clic e trasciniamo sulla tela perdisegnare la prima scatola 3D.Facciamola abbastanza grande così chesia facile distinguere le piccole manigliesulla scatola quando si rilascia ilpulsante del mouse.

Ci sono alcune cose da notare sullascatola disegnata: ci sono linee dicostruzione rosse, blu e gialle che

sporgono dai bordi lungo le assi X, Y e Zdel mondo 3D; ci sono otto piccolemaniglie, una a ogni angolo del cuboide(uno sembrerà essere al centro dellascatola; è solo la maniglia per l'angolonascosto che si mostra attraverso). C'èuna piccola maniglia a forma di X alcentro; infine, la scatola èprobabilmente costituita da sfumaturedi blu.

Poiché abbiamo impostato gli assiper avere infiniti punti di fuga, le lineedi proiezione formano coppie parallele.L'angolo di ciascun asse viene misuratoin gradi, in senso anti-orario dove 0°punta verso destra. Confrontando gliangoli digitati in precedenza con lelinee di proiezione, utilizzando 30° per

Page 22: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 22 indice ^

HOWTO - INKSCAPEl'asse Y e 1 50° per l'asse X (calcolatocome 1 80° - 30°), la scatola forma unaclassica proiezione isometrica.Proviamo a impostare l'angolo di X a1 80° per una proiezione Cavalier, o aimpostare X = 1 35° e Y = 45° per unaproiezione obliqua.

Le maniglie quadrate sono usate perregolare le dimensioni della scatola.Quattro di esse possono essere usateper modificare due dimensioni (X e Z)alla volta, mentre le altre quattroconsentono di modificare solo la terzadimensione (la profondità lungo l'asseY). Tenendo premuto Shift siconvertono le maniglie, così che lamaniglia che solitamente controlla ladimensione Y consenta invece dimodificare X e Z e viceversa. Mentre simuove una maniglia X/Z, proviamo atrascinarla un po' lungo una delle lineedi proiezione, quindi premiamo Ctrl. Ciòlimita il movimento in una soladirezione, se ad esempio si desideracambiare la dimensione di X senzamodificarne l'altezza.

La maniglia a forma di X può essereutilizzata per spostare l'intera scatola eancora una volta Ctrl può esserepremuto per vincolare il movimento aun solo asse. Di solito è meglio spostarele scatole 3D usando questa manigliainvece di usare lo strumento diselezione; non fa molta differenza per

queste proiezioni poiché tutti gli assihanno infiniti punti di fuga, ma unavolta che disattiviamo uno di questipulsanti convertitori, il comportamentodei due metodi diverge sensibilmente.

Con le linee di proiezione e lemaniglie servite, è il momento diparlare del colore. Il comportamentopredefinito per lo strumento Creasolido 3D è quello di disegnare lescatole nelle tonalità del blu. Possiamoprovare a impostare il colore diriempimento prima di disegnare, maotterremo ancora sfumature di blu. Eimpostando il colore di riempimentodopo, beh, otteniamo il colore scelto,ma non come sfumatura. Piuttosto,tutte le sei facce della scatola sarannoimpostate sullo stesso colore diriempimento e ci ritroveremo conqualcosa che sembra più un distortoesagono piano che una scatola 3D.

Il segreto per colorare la scatola ècapire di che cosa è fatta. I l formatoSVG non è permesso per i 3D primari edi certo non sa nulla di scatole 3D. Ciòche Inkscape crea in realtà èun'illusione, fatta di sei percorsiraggruppati insieme. Questi percorsiportano alcuni specifici attributiInkscape, in modo che il programmasappia trattarli in modo diverso da unnormale gruppo di percorsi, ma restanocomunque un gruppo di percorsi. Ecco

perché tutti e sei i lati assumono lostesso riempimento quando si fa clic suun campione di colore: tengono lostesso comportamento che un gruppodi percorsi tiene in quella situazione.

La chiave per cambiare il colore èquindi di accedere al gruppo emodificare singolarmente ciascunpercorso. Sebbene di solito con ildoppio clic con lo strumento diselezione si accede in un gruppo, inquesto caso passa solo allo strumentoCrea solido 3D, è quindi invecenecessario fare clic destro e selezionare"Modifica gruppo #g31 1 6" dalla parteinferiore del menù contestuale (il titoloesatto varierà in base all'ID del gruppo).In alternativa, è possibile fare clic sullascatola con lo strumento di selezione epremere quindi Ctrl-Invio o Ctrl-clic perselezionare una delle facce visibili senzaaccedere effettivamente al gruppo.

Una volta inserito il gruppo, visuggerisco di iniziare spostando le facceuna dall'altra. Ciò darà un'idea miglioresu come è costruita la scatola. UtilizzareShift con i tasti freccia per spostarsi diuna precisa quantità, se si vuole esserein grado di riportare le facce indietroper ricostruire, più tardi, la scatola.

Mentre siamo all'interno delgruppo, possiamo anche cambiare ilcolore di ogni faccia individualmente, o

addirittura eliminare completamentealcune facce. Una volta fatto, usciamodal gruppo con un doppio clic sullosfondo della tela, con lo strumentoSelezione, scegliendo "Vai al genitore"dal menù contestuale, o utilizzando iLivelli a comparsa nella barra di stato. Sipuò restare sorpresi nello scoprire cheInkscape considera ancora l'oggettocome una scatola 3D anche se èsmontata, ha colori diversi o faccemancanti. Questo può essere utilequando vogliamo una scatola senzacoperchio o vogliamo semplicementedare a ogni faccia una pennellata, senzariempirla, per creare un semplicereticolo.

Page 23: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 23 indice ^

HOWTO - INKSCAPE

Le proiezioni usate finora vannobene per alcuni tipi di disegni tecnici oper la pixel art 3D, ma lo strumentoCrea solido 3D può anche creareimmagini con prospettiva. Cominciamocon una semplice prospettiva a unpunto.

Inizieremo rimuovendo la facciaanteriore sinistra della nostra scatola (ilblu medio, con i colori predefiniti) . Oradovremmo poter vedere nella scatola laparete nero pallido in fondo.Impostiamo l'angolo dell'asse X a 1 80°,come abbiamo fatto per la proiezioneCavalier, ma questa volta facendo clicksul pulsante delle linee parallele perl'asse Z che quindi è disattivato, perdare all'asse Z un punto di fuga.Noterete che l'angolo dell'asse Z non èpiù modificabile e che invece le duelinee di proiezione gialle convergonoora verso una maniglia quadrata sullatela. Questo è il punto di fuga (VP).Provate a trascinarlo in giro per vederel'effetto. Mettetelo da qualche parte

vicino al centro della scatola per darel'impressione di guardare lungo uncorridoio. Potrebbe essere necessarioregolare le maniglie dell'angolo per uneffetto migliore.

Con lo strumento Crea solido 3Dancora selezionato, proviamo adisegnare altre ulteriori scatole. Notareche tutte condividono lo stesso VP.Spostandole, utilizzando la maniglia aforma di X, continueranno a condividereil VP, ma se spostiamo una scatolausando lo strumento Selezione, anche ilVP verrà spostato, spezzando il legametra quella scatola e le altre. Conl'utilizzo di questo comportamento delVP condiviso, è facile creare un paio discatole con la prospettiva a un puntoper costituire la base di una vistastradale. Avremo bisogno di regolare lemaniglie dell'angolo di ogni scatola, maricordatevi di tenere premuto Shift senon si muoveranno nella giusta

direzione.

Tornando a una singola scatola,proviamo alcune prospettive a 2 punti.Disegniamo una nuova scatola, senecessario, ma questa voltaconvertiamo i pulsanti delle lineeparallele sia per l'asse X che Z. Lasciamol'asse Y con VP infinito con un angolo di90°.

Ora entrambe le linee di proiezionerosse e gialle convergono in manigliequadrate verso il VP. Trasciniamo lemaniglie; per un buon effetto mettiamola rossa poco sopra la scatola e moltopiù a sinistra e quella gialla a un'altezzasimile, ma molto più a destra. Oratrasciniamo la scatola tramite lamaniglia a X e notiamo ciò che accadementre si muove sopra i VP, o inprossimità di uno di essi (tenerepremuto Shift per spostarla lungo l'asseZ).

Ancora una volta, ogni altra scatoladisegnata condividerà gli stessi punti difuga. Proviamo a partire con una piccolascatola vicino al VP rosso, poiduplichiamola ripetutamente (Ctrl-D) espostiamo i duplicati a destra lungo lelinee di proiezione (tenere premuto Ctrlmentre si trascina la maniglia a X).Duplichiamo ancora e spostiamolalungo l'asse Y (iniziare a muoversi inalto, quindi tenere premuto Ctrl). Inquesto modo, possiamo costruire moltorapidamente un muro di scatole o,come ho fatto in un recente fumetto,lasciare alcuni spazi vuoti per creareun'immagine 'pixel' 3D.

Come avrete intuito, potete anchedisattivare il tasto parallelo sull'asse Yper dare 3 punti di prospettiva. Non èusato tanto frequentemente quanto leopzioni precedenti, ma può essereottimo se volete disegnare enormi eimponenti torri e monoliti.

Page 24: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 24 indice ^

I l webcomic 'Monsters, Inked', creatoda Mark con Inkscape, è oradisponibile per l'acquisto in formatolibro pressohttp://www.peppertop.com/shop/

HOWTO - INKSCAPE

Se lo fate spostando una scatola conlo strumento Selezione, potreste volerricollegarlo per i VP delle altre vostrescatole. Basta fare Shift-clic su piùscatole, con lo strumento Crea solido3D attivato, e sarete in grado di vederetutte le maniglie VP in una volta.Trascinate la maniglia da una casella suquella di un'altra per agganciarleinsieme. Attenzione, questa operazionenon bada al colore delle maniglieconnesse, quindi potete facilmentefinire con l'unire l'asse X di una scatolaall'asse Z di un'altra. Non so davveroquale sarà il risultato, sia da un punto divista artistico che matematico, masentitevi liberi di sperimentare se lovolete veramente. Se decidete diseparare ogni VP unito, assicurateviallora che sia selezionata solo unascatola e tenete premuto Shift mentretrascinate i VP. In alternativa, utilizzatelo strumento Selezione per spostarel'intera scatola. Lo strumento Creasolido 3D può sembrare abbastanzaspecifico nonché limitato in ciò che può

fare e se lo prendete per il suo valorenominale, allora è probabilmente vero.Ma impostando una pennellata senzariempimento (e non avete nemmenobisogno di entrare nel gruppo perfarlo), potete creare una scatolareticolata che rende molto più faciledisegnare in prospettiva. Quindi nonpensate a esso come strumento perdisegnare scatole, ma come strumentoper disegnare linee di costruzione. Unavolta che avete le forme base per lavostra strada, muro o torre, il restodipende dalla vostra immaginazione.

EDIZIONI SPECIALI SU PYTHON:

http://fullcirclemagazine.org/issue-py01 / http://fullcirclemagazine.org/issue-py02/

http://fullcirclemagazine.org/python-special-edition-issue-three/

http://fullcirclemagazine.org/python-special-edition-volume-four/

http://fullcirclemagazine.org/python-special-edition-volume-five/

http://fullcirclemagazine.org/python-special-edition-volume-six/

Page 25: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 25 indice ^

HHOOWW--TTOOScritto da Ronnie Tucker AArrdduu iinnoo

L 'ultimo mese ho recensito loStarter Kit di Arduino. Da

questo mese in poi documenterò lemie prove e tribolazioni conArduino e il suo linguaggio diprogrammazione.

SUNFOUNDER 37-IN-1

Ho anche comprato il kit modulodel sensore Sunfounder 37(attraverso Amazon). È un piccolo

kit notevole per il suo costo(benché alcuni "sensori" sianosemplicemente parti montate soprauna piccola scheda), ma ladocumentazione al riguardo èpraticamente inesistente. Nonviene nemmeno descritta lapiedinatura. Si avrà solamente unPDF mal tradotto (pidgin english).Ecco un estratto dalla parte inizialedel PDF (ndt. tradotto malamentein italiano sulla base di un originalescritto in inglese maccheronico):

"Introduciamocinel variegato

mondo dell'elettronica. . ."

"Possiamo sfruttare il pin digitale

diArduino connesso almorsetto 12, e

anche sull'USBdata il testviene

interamente completato, quando

usiamo la porta seriale i risultatidel

testDS18B20 vengonomostrati sullo

schermo del computer. Proveremo il

codice compilato caricato sulla

scheda, aprendo la porta seriale

potremo conoscere l'inerente alla

temperatura corretta, non cisarà

molto output, perprima cosa diamo

un'occhiata alla riga dicodice ditest"

Viene fornito più o meno lostesso codice per ogni modulo. Insostanza, se il sensore vieneattivato allora si accende il LED(integrato) sul pin 1 3.

Ecco quindi un po' di codice. Hopassato il codice base a molti deimoduli per poterli vedereaccendersi e spegnersi:

int Led=13;int Shock=3;int val;

void setup(){

pinMode(Led,OUTPUT);pinMode(Shock,INPUT);

}

void loop(){

val=digitalRead(Shock);if(val==HIGH){

digitalWrite(Led,LOW);}else{

digitalWrite(Led,HIGH);}

}

Page 26: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 26 indice ^

HOWTO - ARDUINO

IN MARCIA!

Quello che ho fatto è statorealizzare dei collegamenti insiemea far pratica con il codice. In questoesempio ho connesso il sensore diprossimità e un cicalino in modo daaccendere il LED del pin 1 3 edemettere un suono nel momento incui posiziono la mia mano davanti alsensore. I l cavo rosso va dal + delsensore al positivodell'alimentazione, il giallo dal Gnd(ndt ground ->massa) al negativo e il

cavo verde dal pin S del sensore alpin 3 digitale di arduino. Anche ilcicalino va collegato col negativo(cavo giallo) e con il cavo verde sullapin 2 digitale di arduino.

Comunque, il sensore ha quattropin (con il pin EN sul retro) ma ionon ho idea di cosa facciano.

Ed ecco, di seguito, il mio codice:

Si, l' istruzione if potrebbesembrare un po retrò, ma questo èil solo modo con cui sono riuscito a

far funzionare correttamente isensori. Ci sono volute un po' di oredi smanettamenti vari per ottenerequesto risultato senzadocumentazione, quattro pin maletichettati, due trimmer da regolaree un blocco di ponticelli vecchiostile! Per quanto posso capire, pareche il blocco dei ponticelli cambil'area di percezione del sensoreindietro invece che davanti comemostrato nella foto (e nel codice) eche con i due trimmer si regolinodistanza della prossimità esensibilità. Almeno credo.

E come dico sempre: è tuttodivertente e giocoso finché noncomincia a diventare difficile...

int Led = 13; // define LEDint Avoid = 3; // define the avoid sensor pinint Buzzer = 2; // pin 2 for the buzzerint val=0; // define a variable

void setup (){

pinMode (Led, OUTPUT); // define LED as an outputpinMode (Avoid, INPUT); // input for avoidance sensorpinMode (Buzzer, OUTPUT); // set buzzer pin as output

}

void loop (){

val = digitalRead(Avoid); // read avoidance sensor and store result in valif (val == HIGH) // if something is NOT near sensor then go high{

digitalWrite (Led, LOW); // turn LED offdigitalWrite (Buzzer, LOW); // turn buzzer off

}else{

digitalWrite (Led, HIGH); // turn LED ondigitalWrite (Buzzer, HIGH); // turn buzzer on

}}

Ronnie è il fondatore e (rimane!)l'editore di Full Circle. È un artista eun gran lavoratore; ora è anche unpensatore Arduino.

Page 27: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

HHOOWW--TTOOScritto da Ronnie Tucker SSccrriivveerree ppeerr FFuu llll CCii rrccllee MMaaggaazziinnee

Linee guida

L 'unica regola per un articolo è chedeve essere collegato in

qualche modo a Ubuntu o a unadelle sue varie derivate (Kubuntu,Xubuntu, Lubuntu, ecc).

Regole

• Non c'è un limite di parole per gliarticoli, ma vi avvisiamo che gli articolilunghi possono essere divisi in variedizioni.

• Per consigli, riferitevi alle Lineeguida Full Circle ufficiali:http://url.fullcirclemagazine.org/75d471

• Scrivi il tuo articolo con qualunquesoftware preferisci, noiraccomandiamo LibreOffice, ma nonè importante. - PER FAVORECONTROLLATE L'ORTOGRAFIA ELAGRAMMATICA!

• Nell'articolo, indicate dove vorresteche fosse collocata una dataimmagine, scrivendo il nomedell'immagine in un nuovo paragrafo

o includendo la stessa nel documentoODT (Libre Office)..

• Le immagini devono essere JPG, nonpiù grande di 800 px, e usare unabassa compressione.

• Non usare tabelle o qualsiasi tipo diformattazione in grassetto o corsivo.

Se vuoi scrivere una recensione,per favore segui queste linee guida:

Quando siete pronti a presentareil vostro articolo per favoreinviatecelo all'indirizzo email:[email protected]

Traduzioni

Se ti piacerebbe tradurre FullCircle nella tua lingua nativa, perfavore invia una e-mail [email protected] e timetteremo in contatto a un gruppoesistente, o ti daremo accesso al testoin formato grezzo da tradurre. Con ilPDF completato sarai in grado dicaricarlo sul sito principale di FullCircle.

RECENSIONI

Giochi/ApplicazioniMentre scrivete recensioni riguardanti i giochi o leapplicazioni, vi preghiamo di essere chiari nello scrivere:• titolo del gioco• chi ha creato il gioco• se è gratis o a pagamento• dove lo si può trovare (link download/URL della home page)• se è un gioco nativo per Linux o avete usato Wine• il vostro giudizio con un massimo di cinque• un sommario con punti positivi e negativi

HardwareMentre scrivete una recensione riguardante l'hardware perfavore siate chiari nello scrivere:• marca e modello dell'hardware• in quale categoria vorreste inserire questo hardware• eventuali difetti che si potrebbero incontrare durante l'utilizzodell'hardware• se è facile fare in modo che l'hardware lavori con Linux• se è necessario aver bisogno di usare driver Windows• il vostro giudizio con un massimo di cinque.

Non bisogna essere esperti per scrivere unarticolo: scrivete una recensione cheriguarda i giochi, le applicazioni e l'hardwareche usate tutti i giorni.

Page 28: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 28 indice ^

https://spideroak.com

Get 25% off any SpiderOak packagewith the code: FullcirclemagFans

Page 29: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 29 indice ^

CCHH IIEEDDII AALL NNUUOOVVOO AARRRRIIVVAATTOOScritto da Copil Yáňez

C iao a tutti! Bentornati a Chiedial nuovo arrivato!

Se avete una domanda semplice,contattatemi [email protected].

La domanda di oggi è:

D: Sento la gente parlare di'compilare dal sorgente'. Cosasignifica?

R: Veramente? Stai andando lì?

Bene.

Compilare dal sorgente è una diquelle cose che separa il grano dallapaglia. Le sedie pieghevoli dallaAeron. Justin Bieber da Chris Martin(perché, apparentemente, Chris èun irriducibile utente Ubuntu eJustin usa ancora Windows 95*sbuffata*). Dietro allacompilazione da sorgente c'è la tuavita e ogni cosa che viene dopo.

Lasciami essere molto chiaro suciò. Primo, non c'è ritorno. Una voltache impari a compilare da sorgente,tutto è possibile.

Secondo, contrariamente aqualsiasi cosa leggi online, impararea compilare dal sorgente non, ripetoNON, ti renderà più affascinante.Inoltre, non sarai capace di spostarele cose con la mente o di respiraresott'acqua. Invisibilità? Neanche unacosa reale.

Compilare da sorgente ti aprenuove dimensioni nell'Ubuntismo(una parola che dispero di farsuccedere). Ma non ti darà poterisovrumani. Siamo tutti d'accordosulle limitazioni?

Okay, bene. Impariamo cos'è lacompilazione da sorgente. Dopopuoi provarci a casa, in condizionicontrollate e, preferibilmente, conuna persona amata vicina che ti dicequanto sei ancora normale quandosarà finito.

Primo, la temuta spiegazione dicosa significa 'compilare dalsorgente'. Qui è dove esco e leggopagine dopo noiose pagine chechiariscono cosa significa, tutto inmodo che possa tornare qui edistillare le informazioni in unacompletamente incomprensibile,

grossolanamente ottusa,marginalmente usabile definizione,di fatto quasi sempre piena di errorie che può anche denigrare l'onore divostra madre giusto per ridere.Giusto una parte del mio fascino.

Iniziamo con una spiegazione diun eseguibile.

Cosa?! Pensavo stessimoparlando di codice sorgente ecompilazione! E ora lanci questacurveball (parla curva - N.d.T.)?

Bene, in realtà ti sto lanciandouna tarball (formato dicompressione file - N.d.T.), mastiamo andando oltre. Guarda, bastaplacarsi e credere che ti porteròfuori da questa oscura caverna in cuisiamo entrati senza una mappa.Conosco questo posto come ilpalmo della mia mano e c'è unozaino con luci chimiche e paniniproprio qui .. ehm .. qui. No, aspetta,è di qua ... sai che c'è? Moriremo!

Torniamo all'eseguibile. Uneseguibile è semplicemente unprogramma che il tuo sistemaoperativo Ubuntu può comprendere

e utilizzare. Se stai usandol'interfaccia grafica e fai clic suLibreOffice, il programma che siavvierà è un eseguibile.

Gli eseguibili usano codicebinario, una sorta di magia estregoneria che gli umani nonpossono leggere senza essere Neodi Matrix. È solo un mucchio di uno ezero che assomigliano a gergoincomprensibile per me e per te, mache eccita Ubuntu.

Come è possibile creareprogrammi se gli umani conpossono leggere, scrivere o lavoraredirettamente con il gergoincomprensibile di un fileeseguibile? Questa domanda, amicomio, ci porta indietro al codicesorgente.

Vedi? Ti ho detto che usciremoda questa caverna! Certamente, orasiamo con le ginocchia nelle sabbiemobili e affondiamo velocemente.Ma non preoccuparti. Ho qualcosanel mio zaino, proprio al caso. Il miozaino che è proprio lì, sull'orlo delladuna. Appena fuori di mano.Dannazione, moriremo di nuovo!

Page 30: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 30 indice ^

Rilassati, il codice sorgente èsolo un elenco di istruzioni che unumano può leggere, scrivere emodificare. Queste istruzioni sonoscritte usando un linguaggio diprogrammazione come C++ epossono essere convertite in uneseguibile (di più sul come, frapoco).

Quindi scrivere un programma inLinux diventa qualcosa comequesto: La scintilla della creazione >il programmatore accende C++ > ilprogrammatore scrive un sacco dicodice che può leggere ecomprendere > quel codice vieneconvertito in qualcosa di eseguibile> l'utente finale avvia l'eseguibile.

Perché i programmatori nondovrebbero andare fino in fondo econvertire il loro codice sorgente inun eseguibile? I programmatorisono intrinsecamente pigri?

Hm, non andiamo a toccarequesta domanda con un palo di tremetri.

Effettivamente, ci sono moltimotivi per cui un programmatorenon vorrebbe andare fino in fondocon la creazione di un eseguibile.Primo, prende tempo. E più è

grande e complesso il programma,più tempo serve per crearel'eseguibile. Più importante, ognidistribuzione è leggermentedifferente. I l programmatoredovrebbe creare un eseguibileleggermente differente perciascuna distro. Quindi perfino conprogrammi più piccoli, pochi minutiper ciascun eseguibile necessari perle diverse distro significherebbe cheun programmatore dovrebbetrascorrere ore solo sugli eseguibili.È molto tempo, che potrebbeessere impiegato meglio creandonuovi programmi o consumandovaste quantità di pancetta.

Inoltre, avere un eseguibile con

cui non si può giocare, modificare,aggiornare o patchare da altri,vanifica alquanto lo scopo deiprogrammi a codice aperto. Vedi,puoi passare dal codice sorgente aun eseguibile, ma non il contrario.Quindi diciamo che hail'aggiustamento perfetto per unprogramma a codice aperto, matutto ciò che hai è l'eseguibile. Nonpuoi convertirlo in codice sorgenteper modificarlo e aggiungerci quellacorrezione assassina.

Quindi un programmatorerilascerà il codice sorgente e subitoognuno può giocarci. Quandoqualcuno necessita di usarlo nellasua particolare distribuzione, basta

che compili l'eseguibile finale.

Hey! Siamo fuori dalle sabbiemobili! Siamo finalmente tornati alladomanda di origine, cosa vuol dire'compilare' dal codice sorgente?

Quando compili il codicesorgente, stai usando unprogramma, conosciuto comecompilatore, per prendere ilprogramma che hai creato con unlinguaggio e convertirlo in unprogramma per un altro linguaggio.Quindi è come usare una versioneper computer della Stele di Rosetta,o mischiare pezzi di pollo macinatocon mangime per polli; la ricorsivitàdi tutto ciò mi ha un po' confuso.

Ma ti sei fatto un idea. Lacompilazione è il processo perprendere quelle istruzioni umano-leggibili (il codice sorgente) econvertirle in istruzioni macchina-leggibili (qualcosa chiamato il codiceoggetto) che compongonol'eseguibile.

Aggiorniamo il diagramma perscrivere un programma. Adessoassomiglia a qualcosa tipo: Scatoladi Red Bull consegnata da AmazonPrime > scintilla della creazionealimentata dalla caffeina > ilprogrammatore accende C++ > il

CHIEDI AL NUOVO ARRIVATO

Page 31: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 31 indice ^

programmatore scrive il codicesorgente > il programmatorecompila il codice sorgente > l'utentefinale avvia l'eseguibile.

Ora qui sta la parte eccitante:dove dice 'il programmatorecompila il codice sorgente', che puoiessere tu! Nessuna attesa di unprogrammatore dispettoso che lo faper te. Nessuna elemosina dal tuoamico anticonformista Ubuntu,quello che si dilunga su come eracompletamente in Ubuntu quandoquest'ultimo era solo un piccolobarlume negli occhi sognanti diMark Shuttleworth.

TU PUOI FARLO! SI, TU!

Se stai usando Ubuntu da lungotempo e non hai mai avuto lanecessità di compilare da sorgente,non sono sorpreso. Prima cheUbuntu fosse popolare (quindi per idieci minuti prima che chiunque neavesse sentito parlare), non tutti iprogrammi erano compilati per lanostra distro. Ma col passare deltempo e con più persone cheusavano Ubuntu, menoprogrammatori necessitavano dicompilare poiché qualcuno lo avevagià fatto. Per cui anziché scaricareun file che conteneva il codice

sorgente, scaricavi semplicementel'eseguibile. Ancora meglio, bastache andavi nel Software Center e loinstallavi da lì.

Ma ogni tanto, c'è un programmache desideri o necessiti, che è scrittoper Linux e che non è stato resodisponibile tramite il SoftwareCenter. Ti metti le mani conserte e tiimbronci? Forse. E se il tuocompagno è un utente avanzato, ciòpotrebbe effettivamente servireallo scopo. Ma se non lo è, puoi farloda te. Ecco come.

Primo, ti occorre il codicesorgente, le istruzioni in C++ o altrolinguaggio di programmazione che,una volta compilate, diventeranno ilprogramma eseguibile. Ce ne sonodi molti tipi, ma solitamenteassomigliano a questo:

FILENAME.tar.gz

Un file tar è un pacchetto di fileche compone il codice sorgente.Poiché il pacchetto tar puòdiventare abbastanza grande, avolte si usa gzip per comprimerlo inun file che finisce in .gz.

Una volta scaricato il file tar, ètempo di estrarlo. Lo puoi fare dallariga di comando digitando:

tar -xzf FILENAME.tar.gz

Potresti aver già intuito che perspacchettare un file tar si usa ilcomando tar. Vedrai alcune letteredopo il trattino (xzf). Sono chiamateopzioni e dicono a Ubuntu di farealcune cose al file che segue. Inquesto caso, chiediamo al comandotar di decomprimere (z) e quindiestrarre (x) il file tar (f) che segue.

Una volta estratto il file, ènecessario configurarlo.Diversamente dalla compilazione, laconfigurazione implica laconoscenza della tipologia dicomputer in uso e quindi'configurare' il codice sorgente perfarlo funzionare su esso.Presumendo che stai eseguendocome utente root, ecco il comandoper configurare il codice sorgente:

./configure

Ora che hai il codice sorgente elo hai configurato per il tuospecifico computer, potrestipensare che l'ultimo passo dellacompilazione sia usare un comandocome, diciamo, boh non so,COMPILA!! Già, non tanto.

Piuttosto userai il comandoMake, così:

make

Semplice, giusto? Questocomando guarda il codice sorgenteconfigurato e lo compila in uneseguibile che funzionerà sul tuocomputer. Tecnicamente, questo è ilpasso di compilazionenell'espressione 'compilare dalsorgente'.

Woohooo, hai compilato dalsorgente! È così? Forse. Se sei uno diquegli esseri totalmente evoluti chevogliono scalare la cima dell'Evereste non fanno nessuna foto, alloracredo lo sia. I l resto di noi necessitadi qualcosa per ricordarsi di questaoccasione così importante. Come,forse, utilizzare il reale programmaappena compilato. L'ultimo passo,quindi, è di installare l'eseguibile.Per farlo, usiamo di nuovo ilcomando Make così:

make install

Questo mette tutti i filecompilati dove si suppone vadano.Pensa a ciò come a un vero bravousciere di teatro, che si assicura chenon vi sediate sopra a qualcun altro,il che accade più spesso di quanto lagente pensi.

Ora puoi avviare il programma! Il

CHIEDI AL NUOVO ARRIVATO

Page 32: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 32 indice ^

Copilè un nomeAzteco che si traduceapprossimativamente in “hai bisogno delmio cuore percosa ancora?” Il suo amore perle scarpe da donna è raccontato sotto formadi cronaca su yaconfidential.blogspot.com.Potete anche vedere come si mette inimbarazzo su Twitter (@copil).

programma compilato da TE, tuttoda solo! Dalla riga di comando,niente di meno!

VAI, TU!

Ora ascoltami, ASCOLTAMI! Ticonsiglio di fare una piccola pausa,mangia un biscotto e rilassati per ilresto della giornata. Non riesco acontare il numero di volte che hosentito di un nuovo utente cheimpara a compilare dal sorgente eche poi esce a firmare per dellelezioni di arti marziali miste perchépensa di essere Ronda Rousey!

Come per molte cose che sipossono fare con Ubuntu, compilaredal sorgente può diventarepiuttosto complicato, piuttosto infretta. Inizia con piccoli programmi,preferibilmente uno con un wiki oun file README decente che spieghiqualsiasi pezzetto difficile.

Oltre a permetterti di usare iprogrammi che potrebbero nonessere facilmente disponibili per iltuo sistema, imparare a compilare tifornisce la libertà di lavoraredirettamente con il programma. Ècome darti la chiave per unamacchina veramente fantastica elasciarti mettere le mani sotto il

cofano per aggiungere uncompressore.

C'è un qualcosa nel vedereeffettivamente utilizzato il codiceusato per creare l'eseguibile che dida un senso di potere! Ho, per cosìdire, questa opprimente urgenza dicorrere fuori e lanciare il Caber(sport scozzese - N.d.T.)!

HULK SPACCA! Ho appenacompilato dal sorgente!

Credo che entrerò in un FightClub.

Buona fortuna e buonUbuntismo!

CHIEDI AL NUOVO ARRIVATO

Page 33: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 33 indice ^

LLIINNUUXX LLAABBScritto da Charles McColm KKuubbuunnttuu 11 44..0044

D opo aver esaminato PinguyOS ilmese scorso, ho provato diverse

distribuzioni nel periodo di un paio digiorni: Fedora 20, Ultimate Edition,Elementary OS, Zorin OS 8.1 , Deepin eKubuntu 1 4.04 (beta). Molti anni fa, inuna galassia molto, molto vicina, erosolito usare Red Hat Linux (e poiFedora da 1 a 8 circa). Poi mi sonoarruolato a una resistenza con gliamici Paul Nijjar e Daniel Allen percreare WCLP, Working Centre LinuxProject (Centro di lavoro ProgettoLinux - NdT) (da tempo defunto maancora disponibile) , una distribuzioneper il progetto di riciclaggio dicomputer per il quale ci siamo offertivolontari. WCLP era basata su DebianGNU/Linux. Da quella volta ho latendenza a favorire le distribuzionibasate su Debian.

Di tutte le distribuzioni che hoprovato dopo PinguyOS, per me una èspiccata come chiara vincitrice, unqualcosa di sorprendente (per me).Avevo provato Kubuntu diverse voltenel corso degli anni e c'era semprequalcosa che mi ha fatto passare oltrepiuttosto rapidamente. Tale è stata, inrealtà, l'esperienza con la maggiorparte delle distribuzioni Linux

precedentemente citate, tranne checon Kubuntu 1 4.04.

Kubuntu 1 4.04 mi ha sorpreso peressere più stabile di qualsiasi altraversione provata precedentemente(nonostante abbia provato la versione

beta). In passato le applicazioni stabilisotto Kubuntu sono state uno dei mieipiù grandi fastidi ricorrenti; trovavoapplicazioni che tendevano a bloccarsitroppo sotto Kubuntu. Sono passatipiù di 20 giorni e in questo periodo hoavuto solo 1 o 2 applicazioni bloccate.

Firefox è il browser predefinito perla 1 4.04. Attualmente ho la versione29.0 installata. Firefox è il browser dame scelto per Windows (al lavoro avolte vado in desktop remoto daWindows verso il mio sistema

Page 34: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 34 indice ^

LINUX LABXubuntu) e per Linux da molto tempoormai.

Non sono ancora un grande fandell' interfaccia grafica in stile ricerca eil modo in cui Kubuntu nidifica leapplicazioni sembra essere difficileper qualcuno con una brutta artrite,ma io mi ci sono abituato. Uncambiamento grafico che mi è piaciutoè stato il lavoro fatto sul gestore disoftware Muon; sembra un po' piùsimile a un negozio di software. Nonha ancora del tutto lo smalto delcentro software di Ubuntu, ma è unpo' più bello e un pochino piùfunzionale.

Ho installato Handbrake eMakeMKV quasi subito perché sonoapplicazioni che uso regolarmente (houna collezione, in crescita, di 8 BlueRay). Entrambe funzionano senzaproblemi e non si sono bloccate daquando le ho installate. Credo di averdetto, il mese scorso, dell'adorabiledifferenza di velocità tra questo AMDA8-5600k e un Core 2 Duo. Estrarre lostesso DVD è stata questione di 1 3minuti contro i 50 sul Core 2 Duo conlo stesso software. L'acquisto di nuovatecnologia fa una differenza enorme.

Uno dei compiti che dovevo fareera la scansione di una dozzina didocumenti. Ho scoperto che il

programma predefinito di scansione,Skanlite, è sfasato con la mia ScanjetHP 2200c, quindi ho installato SimpleScan. Anche se ogni volta impiega unpo' a scaldarsi con la mia Scanjet,Simple Scan sembra funzionare moltomeglio. Ho avuto anche bisogno diinviare i documenti acquisiti protetticon una password. Ho scoperto cheArk, l'applicazione grafica di

compressione predefinita, nonsembra essere in grado di comprimereun documento con una password. FileRoller, l'applicazione predefinita per lacompressione su un certo numero didistribuzioni basate su Gnome, ha unafunzione ben implementata per laprotezione con password. Ho finitocon l'usare il terminale percomprimere i miei documenti con una

password:

zip -P passwordherezipfilename.zip file1.extfile2.ext file3.ext

Ho inviato i file compressi a unutente di Windows che non ha avutoproblemi di apertura dei file zip.

Dovevo anche trasferire i

Page 35: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 35 indice ^

Charles McColm èl'autore di InstantXBMCe il project manager di unprogetto no-profit per il riuso deicomputer. Quando non stacostruendo PC, rimuovendomalware, incoraggiando le persone ausare Linux, e ospitando UbuntuHours locali , Charles tiene un blog suhttp://www.charlesmccolm.com/.

LINUX LABdocumenti su un altro computer.Potevo usare FileZilla, ma tendo ausarlo quando ho grandi documenti omolti documenti da trasferire. Hotrasferito senza problemi alcuni filemultimediali utilizzando FileZilla. Perquesti documenti ho usato Dolphin,premendo CTRL+L per ottenere labarra degli indirizzi modificabile e hodigitato smb://myserver/ perconnettermi a myserver tramiteSamba. Mi piace anche la funzionalitàdividi-pannello di Dolphin e il fatto cheposso trascinare qualsiasi cartella nelpannello Risorse a sinistra per unaccesso rapido. Esplorandoulteriormente Dolphin, ho scoperto

che ero in grado di adattarlo molto dipiù ai miei gusti tramite il menùPreferenze, di abilitare in modopermanente la barra degli indirizzimodificabile e di mostrare il percorsocompleto anziché la sola cartellacorrente. Vale la pena di provareanche i servizi che è possibile scaricaresotto Preferenze > Servizi > Scaricanuovi servizi... Sebbene sono sicuroche molte funzionalità esistevanoanche prima in Dolphin, i problemi distabilità che avevo precedentementeavuto con le applicazioni di Kubuntumi hanno realmente impedito diesplorare Kubuntu per molto tempo.

Un altro lavoro che ho fatto negliultimi mesi è stato mettere insiemealcuni video precedentementeimportati dalla fotocamera DV. I l fileDV era approssimativamente di 45minuti. Ho installato OpenShot eBlender, importato il file videodigitale e creato il video completo dititoli animati con Blender. I l renderingdei titoli con Blender ha impiegato piùdi quanto mi sarebbe piaciuto e hodavvero capito perché le produzionivideo lavorano su sistemi basati suXeon 8 core. Ma alla fine sono stato ingrado di produrre un video per lafamiglia molto più raffinato rispetto alDV grezzo e nemmeno un incidente in

tutto il processo.

Una cosa che avevo notato usandoLinux Mint (prima della revisione diPinguyOS del mese scorso), è statoche quando facevo clic su una dellesezioni rettangolari arrotondate dipagina 2 delle edizioni di Full CircleMagazine, non venivo mandato allapagina dell'articolo. Ciò funziona inKubuntu 1 4.04.

Nel complesso sono stato davverosoddisfatto di Kubuntu 1 4.04. Comeogni sistema operativo da me usatoprima, ci sono un po' di noie (Ark e lepassword), ma la libertà che ilsoftware GNU ci dà significa che cisono molte applicazioni a cui passarese non ci piace un pezzo di software.Per ora ho trovato la mia distribuzionedesktop e sono sorpreso e felice didire che è Kubuntu.

Page 36: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 36 indice ^

LLAA MMIIAA SSTTOORRIIAAScritto da Jim Dyer II ll mmiioo iinn iizziioo ccoonn UUbbuunnttuu

N on ricordo quando ho iniziato ausare Ubuntu, ma è stato 1 8-24

mesi fa. Stavo cercando un'alternativa aWindows XP, e sono incappato in variriferimenti a Linux, e precisamente aUbuntu. Ho fatto qualche ricerca onlinee ho letto un paio di libri. Alla fine hofatto il balzo e ho settato un PC desktopcon Ubuntu e Windows XP in dual-boot.L'ho utilizzato in quella maniera peralcuni mesi finché non sono riuscito adincasinare il set-up del dual-boot. Poi èseguito un lento agonizzare e quindi ladecisione di cancellare il disco SSD einstallare solo Ubuntu 1 2.04 LTS.Qualche volta mi sono trovato davantiuna curva di apprendimento un po'ripida, ma i libri mi hanno aiutato moltoe ho trovato una serie di articoli (“30Giorni con Ubuntu Linux”) scritti da TonyBradley per la rivista PC World. Alcuni diquesti mi hanno fornito un aiutotecnico, altri hanno semplicementeincrementato la mia fiducia col sistema.Alla fine, la curva di apprendimento nonè stata così terribile e allo stesso tempomi sono anche divertito un po'.

Uso frequentemente Firefox,Chrome, Thunderbird e Libreoffice. Ealtri software, quando servono. Lafrustrazione che non ho ancora

superato invece ha a che fare con lescansioni. Quando devo fare unascansione, si rivela spesso una lottaottenere il software per “trovare” il mioscanner USB della Canon. Ho iniziatocon Simple Scan, ma adesso uso Xsane,che fa un lavoro migliore. La stampasulla mia laser Samsung non è mai statoun problema, così come Internet.

Il mio computer:- Assemblato in kit via tigerdirect.com- CPU: AMD Athlon 64 bit- RAM: 4GB DDR2- SSD: 60 GB - su cui è installato Ubuntu1 2.04 LTS- Disco fisso esterno USB: 500 GB -formattato FAT32 e dove si trovano idocumenti di Ubuntu e quelli vecchi diWindows XP

- Display: HP 1 7 pollici

Adesso che Windows XP èufficialmente non più supportato, hopreso un altro vecchio PC desktop, horimosso XP e installato Ubuntu 1 4.04LTS: altro divertimento in vista. Lamacchina è ancora più vecchia e lentadella prima, ma all'altezza dellamissione.

Page 37: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 37 indice ^

RREECCEENNSSIIOONNEEScritto da Robin Catling UUbbuunnttuu 11 44..0044

S embra un buon giorno per rivisitarele sacre stanze di Ubuntu: l'ultima

release LTS (Long Term Support) dellapopolare distribuzione Linux diCanonical, Ubuntu 1 4.04 “Trusty Tahr” èstata rilasciata il 1 7 Aprile.

E avendo armeggiato con l'esclusivaversione beta di Ubuntu 1 4.04 LTS, èparso chiaro che Trusty (Tahr è unaspecie di capra africana) è una releasemigliore rispetto alle fiacche versioniprecedenti.

Due cose mi hanno colpito quandoho caricato la 1 4.04 in una macchinavirtuale: il launcher Unity funziona(prima in VirtualBox non funzionava) el' intero desktop appare molto più pulitoe frizzante. Un sacco di nuovo codice èfinito nel desktop: potete notarlo apartire dalla schermata di benvenuto diUnity, fino ad arrivare al blocca schermo.

Dato che non c'è una modalità di fall-back, non c'è Gnome2 e nessun piano B,il desktop Unity deve funzionare perforza. Su tutto. Credo che molto lavorosia stato fatto per coloro che fannogirare la 1 4.04 su schermi HiDPI (tipo ilRetina dei Macbook), per il beneficio ditutti gli altri.

I l launcher di Unity, Dash, il temaWindows Controls, le icone e il testo siadattano tutti in maniera proporzionale,facendo vedere le applicazioni di terzeparti, molte delle quali appaionosfuocate e distorte. La scaladell' interfaccia grafica può essereimpostata da Impostazioni di Sistema,Schermi. Lo “scintillio” della 1 4.04 siestende ai bordi anti-aliasing, allefinestre senza bordi, a un nuovo Centrodi Controllo di Unity, tutto in gran parteabilitato dal passaggio da Compiz aGTK3+.

Di conseguenza, la selezione disfondi nella 1 4.04 è semplicemente

stupenda a vedersi: Jelly Fish, WaterWeb, Reflections, Forever Shady, Berriese un nuovo sfondo di default sono,artisticamente parlando, i punti salienti.

I Locally Integrated Menus (LIM)dovrebbero far piacere a molti; adessoche Canonical ha fatto marcia indietrosulla sua posizione “o la mia strada oniente”, per la prima voltadall' introduzione di Unity come desktoplauncher, Ubuntu offre agli utenti lapossibilità di scegliere dove posizionare imenù delle applicazioni.

Di default, i menù continuano adapparire nel pannello in alto, ma adessopotete scegliere di farli tornare nella

barra dei menù dell'applicazione stessa:andate nell'opzione Menù Locali fra leImpostazioni di Sistema, Apparenza,Comportamento.

C'è un'altra tacita marcia indietrorelativa all'usabilità. Ovunque, suWindows e su Mac, e sulla maggior partedei desktop di Linux, un click sull' icona diun lanciatore minimizza un'applicazioneche sta girando. Unity si unisce a lorocon Click per Minimizzare.

A dirla tutta, è una funzionalità extra“non supportata” che richiedel' installazione dell'applicazione CCSMtramite il Software Centre, prima diimpostare Click per Minimizzare nellasezione Unity, nella scheda “Launcher”.

La 1 4.04 utilizza un kernel 3.1 3 diLinux. Le attuali versioni stabili diFirefox, Thunderbird e LibreOffice sonoincluse di default, insieme alle soliteapplicazioni di GNOME: Rhythmbox,Gedit e il Terminale; con la patch, o permeglio dire “senza”, queste applicazionihanno di nuovo i menù completi. AncheNautilus è stato reimpostato così che laricerca “mentre si scrive” funzionanuovamente anche su Ubuntu.

Page 38: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 38 indice ^

RECENSIONE - UBUNTU 1 4.04Con Xorg 1 .1 5 e Mesa 1 0.1 , Unity 7.1

che gira con GTK3+ 3.1 0.7 e le ormaifamiliari applicazioni di default inversione stabile:

Nautilus 3.1 0.1Firefox 28Thunderbird 24.4.0LibreOffice 4.2.3Ubuntu Software Center 1 3.1 0Gedit 3.1 0.4Totem 3.1 0.1Rhythmbox 3.0.1Empathy 3.8.6Transmission 2.82Deja Dup Backup Tool 29.5Shotwell 0.1 8.0Brasero 3.1 0.0

TRIM è abilitato di default sui dischiSSD per Intel e Samsung, e anche ilsupporto grafico Nvidia Optimus è statomigliorato, se questo è il vostrohardware.

Ciò che manca potrebbe essere piùeloquente di quel che c'è: Mir, il nuovostack grafico sviluppato da Canonical perrimpiazzare X Windows non è ancorapronto. Non c'è un desktop adattato peri monitor tattili (per i tablet) , anche sepotremmo vedere il primo dei tantoattesi smartphone Ubuntu alla finedell'anno, insieme a una interfacciatattile che potrebbe venire inclusa nella1 4.1 0.

Ma le cose odiose persistono: leUnity Lens. Quel che ancora non mi piacesono le orribili Shopping Lens della Dashdi Unity. Questa funzione è piuttosto uninvito a rifiutare piuttosto che ainvogliarvi: è ottusa, senz'arte, inadattoai bambini, ed è un'invasione nellaprivacy. Tutto nel tentativo di mungerequalche commissione da una piccolapercentuale di acquisti online.

Ho provato a cercareun'applicazione, e due terzi del mioschermo è stato coperto da spazzaturacasuale proveniente da Amazon cheprova a vendere roba. E intendo casuale.Cerco la parola “up” (il software“up”dater) e il mio schermo si riempiecon suggerimenti per gli acquisti, alcunidei quali non proprio adatti ai bambini.

Quindi la prima cosa che ho dovutofare è stata quella di disabilitare la

ricerca online nella Dash. Operazioneabbastanza semplice da fare utilizzandoImpostazioni di Sistema, Sicurezza ePrivacy, Ricerca: “Quando Cerchi nellaDash – includi risultati online” ON/OFF.Ma questo disabilita TUTTE le ricercheonline, così niente più notizie e meteo.Suppongo che per questo ci siano ibrowser web.

E' possibile disabilitare unicamentele Shopping Lens, ma questo diventatecnicamente complicato, perchéCanonical non vuole che lo facciate.Canonical è un'impresa a fini di lucro.Punto. Se non vi piace la cosa, usateun'altra distribuzione. Come ho fatto io.

Se siete un utente Ubuntu, dunque,non esitate ad aggiornare alla 1 4.04. Lafinezza di Unity, da sola, vale la pena.Questa LTS riceverà aggiornamenti disicurezza e aggiornamenti alle

applicazioni per i prossimi cinque anni.

Se non siete utenti di Ubuntu, è tuttoquesto sufficiente per farvi cambiaredistribuzione (o farvi ritornare, come nelmio caso)? No. Gli imperativi commercialidi Canonical sono ancora in contrastocon la filosofia Open Source. Leambizioni mobili (smartphone) diCanonical sembrano che vadano avanti aspese del desktop. Anche se tuttoquesto può portare benefici anche aldesktop, ma per quanto tempo ancora?C'è voluto un sacco ti tempo per rendereUnity un prodotto maturo, così come gliesperti prevedono la morte dei sistemioperativi desktop.

Guardando alla 1 4.04, ho piùdomande che risposte: il PC desktopconvenzionale sta morendo? Quantisforzi deve fare Canonical su un sistemaoperativo Desktop? Può Canonical farequalsiasi incursione su altri formati? LeTV possono ancora essere un territorioaperto, ma di sicuro Android (basato suLinux) e iOS hanno occupato lo spaziodei dispositivi mobili?

Per quanto mi piacciano i suoi alti eper quanto ne detesti i bassi, ho ilsospetto che continuerò a usare Debiano LinuxMint. Voi potete deciderediversamente.

Page 39: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 39 indice ^

CCOOSS''ÈÈScritto da Oscar Rivera

AAlltt--ccooiinnss

L a prima volta che sentii parlare diBitcoin fu qualche anno fa e non

avevo idea di che cosa fosse. Allora,circa sei mesi fa mio fratello iniziò aprovare a convincermi a comprarequalche Bitcoin e altri tipi dicriptovalute. Prima di imbarcarmi inuna simile attività feci un po' diricerche per accertarmi che non avreibuttato via il mio denaro. Per ottenerealtre (alternative) criptovalute, dovettiprima acquistare dei Bitcoin. Durantegli ultimi mesi guardai a Bitcoin comeuna valuta alternatva qui a Full CircleMagazine. Bitcoin non è l'unica formadi criprovaluta, ma è la più vecchia epiù popolare.

Devo avvisarvi; Bitcoin, come per lamaggior parte delle altre criptovalute,è altamente volatile e il suo valore salee scende più velocemente di unamontagna russa. Se sei stato al passocon i nostri passati articoli sullecriptovalute e stai valutando diutilizzare Bitcoin (o altre criptovalute),ti raccomando di fare quello che hofatto io e ricercare una specificamoneta che ti possa interessare. C'è unbuon sito web che contiene delleclassifiche di vari cambi - molte diqueste classifiche sono messe insieme

da speculatori che hanno praticatoquesta professione per un po' ditempo e sono piuttosto informati sullamateria:https://www.tradingview.com/ Diseguito un paio di classifiche cheraffigurano due scenaricompletamente differenti:la prima classifica (una classifica di 6mesi) mostra il valore in discesa diBitcoin; mentre la seconda classifica(una classifica di un anno) mostra ivalori in salita di Bitcoin. Quindi, comeè possibile vedere, ci sono molte faccedi questa moneta.

Così, guardiamo un po' dicriptovalute alternative.

Per favore tenete a mente che levalute che presenterò in questoarticolo non sono altro che solo unapunta di un enorme iceberg incontinua crescita. Non passa un giornosenza che qualche notizia informi sucome le criptovalute aiuteranno aglobalizzare l'economia mondiale,mentre allo stesso tempo stannoportando i paesi del terzo mondo nelnuovo millennio, o come, dall'altrolato, le criptovalute porteranno larovina e la povertà in ogni angolo delmondo. La verità è che solo il tempopotrà dircelo e se le abbracceremooppure no, le criptovalute, comunque,resteranno in circolazione ancora perun bel po'.

LITECOIN (LTC)

Avendo comprato Bitcoin, li houtilizzati per comprare Litecoin che èun po' come una specie di cugino diBitcoin. Litecoin è basata su unprotocollo open source che èdecentralizzato. C'è qualche differenzafra le due monete ma questo potrebbeessere un argomento per un prossimoarticolo. Per ora diciamo solo che horipetuto tutti i passi descritti inprecedenza per creare un portafogliodi Litecoin offline. Per poter installareil tuo portafoglio offline di Litecoin haibisogno di andare su:https://litecoin.org/ dove puoi trovaredelle eccellenti istruzioni perl' installazione su Ubuntu.

Per fare il cambio da Bitcoin aLitecoin ho usato: https://btc-e.com/che fondamentalmente è un mercatodi scambio online dove è possibilevendere diversi tipi di criptovalute. Perqualche ragione BTC-e non ha davveromolte informazioni in termini diistruzioni.

Quindi, il presupposto è che, se staicercando di scambiare Bitcoin perLitecoin, probabiblmente già sapraicome funziona il sistema.

Page 40: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 40 indice ^

COS'ÈBitcoin è stata definita una valuta

alternativa e Litecoin era statainizialmente pensata per migliorareBitcoin,

ma in molti modi Litecoin è simile aBitcoin.

Attualmente si può comprare unBitcoin per circa 431 .79$ ma questoprezzo cambia ogni minuto.

Dall'altro lato, un Litecoin vienescambiato per 1 0.36$ al 07/05/201 4.Due grandi fonti per i prezzi e leclassifiche sono:http://bitcoincharts.com/ ehttps://www.tradingview.com/.

DOGECOIN (DOGE)

Dogecoin può essere consideratauna nuova arrivato nel blocco dellecriptovalute. Dogecoin è stataintrodotta per la prima volta l'8Dicembre 201 3 ed è già diventata la

criptovaluta più scambiata (in terminidi volumi) .

L' idea dietro Dogecoin è che èusata come una valuta per mance inInternet e viene usata dall'uomocomune, come una sorta di de-mistificazione di Bitcoin. Per esempio,diciamo che c'è un video che ci piace suYoutube e, oltre a cliccare sul "Like",potremmo mandare una manciaall'arista con Dogecoin. Per quanto,Dogecoin si è già fatto un nome giàper sé stesso partecipando ad alcunecause degne di nota.

Per esempio la comunità diDogecoin ha raccolto 30000$ daspedire alla squadra di bob giamaicanaper le olimpiadi invernali di Sochi.

[1 ] Più recentemente la comunitàdi Dogecoin ha ancora una voltaraccolto denaro per un altro sport,questa volta per il pilota di NASCARJosh Wise e la sua auto dipinta (esponsorizzata) Dogecoin.

Josh Wise è arrivato in ventesimaposizione nella gara del circuito diTallageda all'edizione 201 4 dellaAaron’s 499 NASCAR Sprint Cup.[2]

RIPPLE (XRP)

Un terzo tipo di criptovaluta cheutilizzo è Ripple, conosciuto comeXRPs. Non è facile trovareinformazioni su XRP al momento acausa della sua recente nascita. Vistoche sei un lettore di "Full CircleMagazine", puoi essere uno dei primi acomprare XRPs.

Diversamente da Bitcoin e Litecoin,XRP non è stato pensato come unaforma alternativa di valuta; è inveceuna specie di valuta ponte che puòessere usata quando non è disponibilealcun cambio diretto fra due differentivalute di differenti paesi del mondo.

I l principale scopo di Ripple èquello di essere usata come valuta dicambio e come sistema distribuito dipagamento.

E' possibile installare il proprioaccount di XRP all' indirizzohttps://ripple.com/client/#/register.Bisogna solo leggere tutte leindicazioni attentamente. In passatoavresti potuto ottenere un portafoglioRipple solo tramite il client online diRipple Labs, ma visto che siamo aMaggio 201 4 è ora possibile scaricarne

e conservarne uno offline (definitoanche "cold") sul proprio computer.

A differenza delle altrecriptovalute, XRP non può essereestratta; tutte le XRP che maiesisteranno sono già state create.

Un modo semplice per esserepagati in XRP è quello di unirsi alla"World Community Grid"

e usando "BOINC" con il proprioPC. Nel numero 79 di FCM, nella nostrasezione "How-To", abbiamo mostratocome installare ed eseguire "BOINC".Installando ed eseguendo "BOINC" tiunirai alla "World Community Grid" cheè la griglia di computer no-profit piùgrande al mondo. Nel numero 79 diFCM, abbiamo spiegato come "BOINC"aumenti la potenza di calcolo dimigliaia di computer... per aiutare aprocessare un incredibile quantità didati richiesti per compiere variprogetti di ricerca scientifica.

I l nostro articolo "How-to - UsareBOINC" del n.79 di FCM offre un buonservizio nel mostrare come si installaBOINC e nello spiegare cos'è. Se siriesce a passare il problemadell' installazione di "BOINC", non siavrà solo contribuito a rendere ilmondo un posto migliore, ma si potràanche essere pagati in XRP per farlo.L'esatta quantità che si potrà ricavareper aver donato le risorse del propriocomputer varia a seconda di quanto

Page 41: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 41 indice ^

COS'Èpotente è la CPU e di quanta potenzadi calcolo si vuole donare. Nella miainstallazione, ho configurato "BOINC"per usare circa il 20% della miapotenza di calcolo per 1 2 ore al giornoe un uso di non più di 5GB di spazio suldisco. Per una simile installazionericevo normalmente fra i 2 e gli 8 XRPsal giorno; che non è tanto - se siconsidera, che al momento, un XRPvale circa 0.025 USD. In pratica,installare ed eseguire "BOINC" è un po'come estrarre blocchi per Bitcoin, aparte il fatto che le risorse donatecontribuiscono alla realizzazione di unobiettivo più grande ed inoltre si èpagati in XRP. Si possono ottenereXRPs gratuiti in forma di omaggio.Dato che XRP è una nuovacriptovaluta, attualmente ci sono moltiomaggi in XRPs in tutto il mondo. Ioutilizzo "SnapSwap" per comprareXRPs, che ha la potenzialità di darefino a 2000 XRPs acquistandoattraverso di esso. Subito dopo uniniziale deposito di 1 0$, si riceveranno500 XRPs e, con ogni successivatransazione, si otterranno 3 XRP perogni dollaro depositato nel proprioaccount "Ripple". XRP vieneconsiderata una delle più sicure edaffidabili criptovalute in circolazione,rendendola, così, una delle piùinteressanti a cui prestare attenzione.

NAMECOIN (NMC)

Namecoin è un altro interessantetipo di criptovaluta.

Ciò che distingue Namecoin dalresto delle criptovalute è che, oltre adessere una forma di valuta, serveanche come alternativo DNSdecentralizzato.

Uno dei suoi principali scopi èquello di combattere la censura. C'è unbel video su YouTube che parla dellalibertà di parola e di come Namecoincombatta contro la censura. I l video èdisponibile a questo indirizzo:http://www.youtube.com/watch?v=lkKsiTKxe-s. I l video è breve ma va drittoal punto. Se volete maggioriinformazioni su Namecoin, visuggerisco di andare sul sito ufficialeall' indirizzo: http://dot-bit.org/Main_Page.

I l processo di installazione di un

portafoglio offline di Namecoin è lostesso di quello di Bitcoin o Litecoin. I ldownload richiesto per l' installazionedel portafoglio offline può esseretrovato sul sito ufficiale di Namecoin.

Molto simile a quanto fatto perLitecoin, è possibile vendere i propriBitcoin per dei Namecoin su BTCe oaltri mercati di cambio percriptovalute. Si possono anche estrarreNamecoin ed è perfino possibile usarelo stesso dispositivo per estrarreNamecoin e Bitcoin allo stesso tempo!Se la privacy online, la sicurezza e lacensura sono argomenti importantiper te, forse dovresti dare un'occhiataa Namecoin e al movimento FreeSpeech ad essa associato. Potrestitrovare quello che stai cercando.

CONCLUSIONI

Le criptovalute qui menzionate non

sono le uniche disponibili .Infatti sono solo la punta

dell' iceberg. C'è una sovrabbondanzadi diversi tipi di criptovalutedisponibili . Con ogni probabilità làfuori c'è una criptovaluta che faproprio al caso tuo. Come con tuttoquello che è nuovo, il mio consiglio èquello di ricercare quanto più possibilela criptovaluta che si ha intenzione dicomprare. Ho visto i valori dellecriptovalute impennarsi, crollare estabilizzarsi più di una volta nei seimesi che ho fatto trading con questevalute. Ti incoraggio a controllare;potrebbe essere il tuo caso.

Risorse:1 -http://www.theguardian.com/technology/201 4/jan/20/jamaican-bobsled-team-raises-dogecoin-winter-olympics

2 -http://motherboard.vice.com/read/talladega-shibe-josh-wises-highlights-in-the-dogecar

Oscar si è laureato alla CSUN,è un direttore/insegnante di Musica, betatester, redattore su Wikipedia econtributore dei Forum di Ubuntu. E'possibile contattarlo all' indirizzo:www.gplus.to/7bluehand o via email:[email protected]

Page 42: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 42 indice ^

LLEETTTTEERREESe volete inviare una lettera perquesto spazio, di critiche o complimenti,perfavore inviatela a: [email protected]. ATTENZIONE:Alcune lettere potranno esseremodificate perragioni di spazio.

CONVERSIONE

S ono in pensione, ma gli ultimi 1 0anni di lavoro li ho trascorsi a

sviluppare su Windows utilizzandodotnet ecc. Dopo il pensionamento, nonavevo più l'accesso a una libreriagratuita dei software e mi sono resoconto che il mio sistema in uso sarebbepresto diventato obsoleto. Mio figlio miha fatto conoscere Ubuntu e l'ho usatoinsieme a Windows. Ho imparato Java emi sono divertito a programmare conquesto linguaggio. In quel periodo hoanche sfoggiato Windows 7, ma hotrovato un bug fastidioso: non mipermetteva di sospendere il computer,mentre Ubuntu non aveva questoproblema.

Mi sono ritrovato a usare Ubuntusempre più spesso e mi sono dilettato aprovare diverse versioni di Linux. Ci sonostati problemi con le scansioni e lestampe, ma c'era un'intera comunitàpronta ad aiutarmi. Quando Ubuntu haadottato Unity e cambiato Nautilus,questi non si sono rivelati di miogradimento, così ho provato LinuxMintcon Nemo. Era perfetto perme eadesso ho rimosso Ubuntu. Non c'è nullache non possa fare nel campo dei miei

interessi: editing video e audio, sviluppodi software, ecc. L'unico software per cuisono stato felice di pagare è statoTurboprint, che mi ha permesso di usarel'intero potenziale della mia stampante.

Adesso non vedo l'ora di usare larete in fibra ottica in Australia, cheporterà la connessione da 1 ,5mb/s a 90mb/s. Quindi potrò scaricare qualsiasidistribuzione di Linux e fare recensioni econfronti completi. Potrete pubblicare irisultati verso il numero 283 della rivista.

Michael Davies

SCANNER PREDEFINITO

C 'è un modo per cambiare loscanner predefinito. Al momento

uso la 1 2.04 e Sane Simple scanner. Datoche sul mio sistema ho più stampantimultifunzione, c'è un modo percambiare lo scanner predefinito? Hoprovato in Documenti -> Preferenze, eposso selezionare manualmente loscanner; comunque vorrei scegliere unaltro scanner “predefinito”. Qualcunoche mi aiuti?

Silverfox68

UTENTIWINDOWS

C ome molte persone, hoiniziato la mia esperienza con i

computer con un Sinclair SpectrumZX48, quindi ho progredito concomputer Windows.

Come molti utenti Windows, sonostufo del modo in cui Microsoft tratta isuoi utenti, così sono passato a Ubuntu1 2.04 LTS.

Da novizio, la terminologia usata è avolte sconcertante, per non dire altro;che ne dite di uno o due articoli per noinovizi sui concetti base di Ubuntu?

Molte grazie per gli articoli che holetto, che sono d'aiuto.

Philip Ford

Ronnie dice: direididareun'occhiatadalnumero54alnumero68diFCMdove

abbiamopubblicatounaseriediarticoli

chiamati“Chiuderele<<finestre>>”, che

mostrano ivariequivalentifralecose

Windowse *buntu.

Unisciti a noi su:

facebook.com/fullcirclemagazine

twitter.com/#!/fullcirclemag

linkedin.com/company/full-circle-magazine

ubuntuforums.org/forumdisplay.php?f=270

goo.gl/FRTMl

FULLCIRCLEHABISOGNODI TE!

Senza gli inputdei lettoriFullCircle sarebbeun file

PDFvuoto (che credononmoltepersone troverebberoparticolarmente interessante). Siamosemprealla ricerca di articoli,recensioni, qualsiasi cosa! Anchepiccole cose come le letteree leschermatedeldesktopaiutanoariempire la rivista.

Guardate l'articoloScrivereperFullCircle in questonumeroperleggere lenostre lineeguida di base.

Dateun'occhiata alla penultimapagina (di qualsiasi numero) e avere idettagli su dove inviare i vostricontributi.

Page 43: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 43 indice ^

Page 44: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 44 indice ^

DD&&RRCompilato da Gord Campbell

Se avete una domanda su Linux, scrivetela a [email protected] eGord vi risponderà in un prossimo numero Si prega di inserire il maggiornumero di informazioni sulla domanda.

D E' possibile installare Ubuntusu Windows 8 invece che in

doppio avvio?

R Certo! Dipende in un certomodo dallo specifico computer.

Avrà probabilmente il Secure Bootabilitato e poresti dover andare nelBIOS per disabilitarlo. Ubuntu,Kubuntu o Xubuntu 1 4.04 dovrebbeinstallarsi tranquillamente dopo.

Per maggiori informazioni, vedi:https://help.ubuntu.com/community/UEFI

D Supporto una banca dicomputer messa a

disposizione per l'accesso pubblicogratuito in una biblioteca locale; tredi questi hanno Ubuntu 1 2.04LTS, ilquarto è un MAC con OS X 1 0.6.Sono tutti configurati per l'accessocome Ospite con diritti di accessolimitati, utile perchè ognuno di essireimposta automaticamente ilsettaggio iniziale ad ogni riavvio olog-in.

Sono riuscito a modificare il setupOspite sul Mac, aggiungendo unosfondo personalizzato, modificando

le applicazioni sul Dock, la homepage del browser, ecc. Occorrevafare le mie modifiche richieste e poilanciare una serie di comandi daterminale.

Non sono riuscito, però, a trovare leistruzioni per fare la stessa cosa suisistemi Ubuntu. Avete suggerimentisu dove dovrei guardare?

R Non ho mai usato l'accountospite, perciò non sono molto

sicuro di quante di questeimpostazioni siano inerenti a un piùpotente (e permanente) account.

Sarebbe meglio che tu dessiun'occhiata a una distribuzioneLinux intesa per un uso simile, comePorteus, Webconverger o InstantWebkiosk.

D I l mio portatile ha una graficaibrida, ma sto combattendo

per farla funzionare su Ubuntu1 2.04.

R Vedrai che il supporto verràpotenziato nella 1 4.04.

D Ho aggiornato alla 1 4.04 e nonriesco a far funzionare

xscreensaver su 2 di 3 computer.Funziona perfettamente su unosolo. Non viene caricato su unainstallazione pulita o su unaggiornamento dalla 1 3.1 0.

R (Grazie a blroth nei ForumUbuntu) Modifica i programmi

all'avvio. Cambia "xscreensaver-nosplash" in "xscreensaver -no-splash".

D Perchè Software Updater nonmi notifica di tutti gli

aggiornamenti disponibili?

R (Grazie a bapoumba nei ForumUbuntu) Di base, gli

aggiornamenti sono impostati peressere offerti a una solapercentuale di utenti. I pacchettivengono controllati controregressioni o bug, poi vengonogradualmente offerti a tutti gliutenti se non vengono fuoriproblemi. Questo funziona con ilSoftware Updater. apt-get noncontrolla gli aggiornamenti a fasi,perciò raccoglie tutto quello chepuò essere aggiornato dai

repository.

D Ho appena fattoun'installazione pulita di

Lubuntu 1 4.04 su un vecchioportatile Acer Travelmate 241 0 perrimpiazzare Windows XP. Ogni cosafunziona correttamente eccetto chenon si spegne, rimane solamentesulla schermata di spegnimento.

R (Grazie a cyberwizzard2 neiForum Ubuntu) Questo

problema risiede nel modulowistron_btns che crasha e si occupadi gestire lo spegnimento del WiFi edei tasti "speciali" sul portatile.Disabilitalo usando il comando:

sudo gedit/etc/modprobe.d/blacklist.conf

Aggiungi questa stringa alla fine:

blacklist wistron_btns

Salva il file e riavvia usando Alt-SysRq reisub (digita lentamente!)

Se non funziona, dovresti trovare ilmodulo che causa il problema indmesg.

Page 45: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 45 indice ^

Gord ha avuto una lunga carrieranell'industria dei computer, poi si èritirato per diversi anni. Recentamente, siè ritrovato in qualche modo "ragazzodell'IT" presso uno studio commercialistadi 1 5 persone nel centro di Toronto.

Q&A

LE MIGLIORI NUOVEDOMANDE SU ASKUBUNTU

* Come correggere il bugHeartbleed (CVE-201 4-01 60) suOpenSSL?http://goo.gl/K53nFn

* Qual è il significato di 'i686' suUbuntu?http://goo.gl/CJ7gA4

* Wine è quello che penso?http://goo.gl/s7kMjB

* Sto usando una beta o unaversione stabile?http://goo.gl/1 VMXwk

* I pacchetti vengono rimossiquando utilizzo "apt-get install" conun trattino dopo il nome delpacchettohttp://goo.gl/s4FiPe

* Devo abilitare TRIM se ho un SSDnon Intel/Samsunghttp://goo.gl/fTIf92

* Perchè è stato rimosso ilpacchetto di virtualbox dalrepositorydella 1 4.04?http://goo.gl/QVRUqq

* Usare il comando cd per navigarele cartelle che hanno caratterispeciali su Ubuntuhttp://goo.gl/LwvvlC

* C'è qualche modo per vederequanto spazio viene utilizzato perUbuntu?http://goo.gl/kttiq8

* C'è qualche applicazione con GUIper creare file .desktop?http://goo.gl/TtFtwd

TRUCCHI E TECNICHE

Smanettoni?

P enso che circa il 2% dellapopolazione si senta confidente

nel poter installare un sistemaoperativo, incluso credo sullepartizioni: sono gli smanettoni. Se lemie supposizioni sono esatte, alloraquasi il 1 00% degli smanettonimondiali utilizzano già Ubuntu oMint.

In quel caso, l'unico modo in cui inostri sistemi operativi preferitipossano prendere piede sulmercato, è quello di avere sistemicon il nostro SO preferito venduti"out of the box". Sta avvenendo, ma

è terribilmente lento.

I vostri pareri?

BACKUP SU NASTRO

L 'azienda per cui faccioconsulenza ha in mente di

installare un nuovo server. Nonabbiamo preso alcuna decisioneancora, ma c'è la possibilità diqualche tipo di Linux. I l serverattuale ha un disco a nastro, usatoper un backup completosettimanale e per backupincrementali giornalieri. Non hoperso molto tempo a cercare, manon ho trovato un pacchetto perLinux che possa utilizzare per lostesso approccio.

Ma potrebbe esserci un approcciomigliore.

L'azienda non riutilizza i nastri, checostano circa $80 a settimana. Undisco a nastro per il nuovo serverdovrebbe costare intorno ai $2,000.

Invece, potremmo comprare unNetwork Attached Storage (NAS)che permette di cambiare il discorigido, così facilmente comecambiare il nastro nel disco a nastro.Un disco da 2 TB costa intorno ai

$1 00. Senza avere i numeri esatti,penso che potremmo fare unbackup e un mese di backupincrementali su un disco da 2 TB. Econ una gigabit Ethernet, il backupdovrebbe girare molto piùvelocemente che sul disco a nastro.Ci sono una serie di pacchetti open-source che dovrebbero funzionarebene, e sono disponibili sia perLinux xhe per Windows Server.

Ancora meglio, dovremmo utilizzareuna tecnologia standard perl'industria. Se utilizziamo un disco anastro e questo si rompe dopoquattro anni, non ci sono garanziesul fatto che potremmo comprareun nuovo disco che potrebbeleggere i nastri dei backup. CiaoCiao nastro!

Page 46: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 46 indice ^

SSiiccuurreezzzzaaScritto da Michael Boelen

Se avete delle domande sull'argomento, scrivete a:[email protected] , e Michael vi risponderà appena possibile. Vichiediamo di inserire tutte le informazioni realtive all'argomento d'interesse.

Da BrianHall: Anche dopo aver cercatoinformazioni relative a Clamav, non riescodavvero a trovare una qualchecomparazione delle sue capacità con altriantivirus proprietari per Linux. Immaginoche la caratteristica principale di ogniantivirus sia, sperando che vengaaggiornato regolarmente, il database chesta dietro al programma: ma (visto che èopen source) il database di ClamAV èmeno completo di quelli utilizzati nelleversioni gratuite degli antivirusproprietari?

MB: La domanda è interessante sotto variaspetti: noi umani amiamo confrontare iprodotti. Dopo proviamo a prendere unadecisione su quale sia per noi la sceltamigliore. Nel caso di strumenti per lascansione di malware, ovviamente il tassodi rilevamento è un qualcosa da prenderein considerazione per la scelta. Tuttavia,possiamo anche usare la percentuale difalsi positivi (oggetti erroneamentemarcati come maliziosi) oppureconsiderare il prezzo come il fattore piùimportante. In altre parole, cos'è cherende “abbastanza buono” o eccezionaleuno strumento anti malware...?

Nel caso di strumenti antivirus, èimportante considerare quali siano le

minacce da cui state provando adifendervi. Se lo strumento vieneutilizzato per controllare un server diposta, ogni malware intercettato fra imessaggi è una vittoria. Quelli che nonvengono intercettati, beh, finiranno nellamail box dell'utente, e si spera che nonvengano aperti o che vengano individuatida un antivirus installato sul PC deldestinatario. Nel caso di uno scanner realtime del traffico web, avrete una più altapossibilità di intercettare qualcosa.

Tornando a ClamAV. ClamAV utilizzaun database principale, più unaggiornamento giornaliero. Questodatabase più piccolo (daily.cvd) vieneregolarmente aggiornato nel corso dellagiornata. Tuttavia, questa cosa non dicemolto circa il tasso di individuazione. Quiè dove i test di comparazioneprofessionali scendono in campo.Sfortunatamente, molte volte ClamAVnon viene incluso nei test, perché non ècommerciale o perché il suo ambienteprincipale non è Windows.

Comunque, non c'è motivo di reputareClamAV come non buono a causa dellamancanza di prove. Dato che il progetto èportato avanti da una comunità, e moltepersone forniscono campioni di malware

con cui vengono a contatto, non dovrebbetrascorrere molto tempo prima cheClamAV vi protegga contro nuoveminacce. A volte questo accade perché unaltro tool anti malware individua(correttamente) una nuova minaccia. Cosìanche gli altri produttori, compresoClamAV, includono la signature di questonuovo malware nel loro database.

Uno dei migliori esempi relativi al“rilevamento di malware eseguito dallacomunità” è il sito web VirusTotal. Tutti icampioni forniti vengono analizzati, e irisultati vengono condivisi con tutti iproduttori di software partecipanti. Così,se scoprite una traccia di un malware, e locaricate sul sito, all' inizio potrebbe venirriconosciuto solo da pochi antivirus,mentre dopo poche ore molti di loro loindividueranno “definitivamente”.ClamAV partecipa a questa lista diproduttori, quindi dovrebbe beneficiareanche lui di questo sistema.

Anche se il database di ClamAV èmeno vasto di quello di altri produttori,dipende poi dall'uso che ne fate. Nelcampo della sicurezza non dovremmo maifare affidamento su un'unica difesa, madovremmo costruire una fortezza fatta astrati. L'utilizzo di uno strumento portato

avanti dalla comunità è solo uno deipossibili strati che possiamo aggiungere.Per mia esperienza personale, posso direche è stato d'aiuto per molti miei clienti eper le loro caselle di posta. Sono certo chenon individuerà tutte le minacce, ma èvero che nessun altro software è in gradodi farlo.

Michael Boelen è l'autore e ilresponsabile del progetto Lynis. Lasua compagnia CISOfy si occupa dicontrolli di sicurezza per singoliutenti e compagnie che supportano econdividono software open source.Ama lo sport, la lettura, e vivere congli amici.

Se avete delle domande inerentila sicurezza, scrivete a:[email protected], eMichael vi risponderà in unafutura edizione.

Vi chiediamo di inserire tutte leinformazioni riguardanti la tuarichiesta.

Page 47: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 47 indice ^

PPrrooggeettttaazziioonnee OOppeenn SSoouurrcceeScritto da Jens Reuterberg

U no dei classici problemi conl'Open Source come

movimento sociale è la suaopinione del lavoro promozionale edel marketing. Noi diffidiamo delmarketing. Lo vediamo comequalcuno che cerca di ingannarequalcun altro a utilizzare qualcosache non è molto buona.

In risposta, cerchiamo spesso didescrivere solo cos'è che abbiamo,presumendo che sarà la suaeccellenza tecnica, di per sé, a farlousare alle persone.

Usiamo una forma comunicativadi marketing e di materialepromozionale che è forse "precisa"ma non molto "corretta"; unadistinzione che può essereillustrata, per esempio, chiamandoquesta rubrica "parte di testo piùlungo definito come una rubricacon commenti più o menosoggettivi sullo stato dell'OpenSource in generale e del lavoro diprogettazione nella comunità KDEnello specifico". Non fa rotolarefuori la lingua? Di fatto, mi sonostufato di scriverlo già a metà,poiché molti si annoierebbero a

leggerlo dopo la seconda parola.Un termine più corretto per questarubrica sarebbe "Rubrica sullaprogettazione e sull'Open Source";dice quello che deve dire, anchesenza entrare in frivoli dettagli.

Quindi, nel lavoro dipromozione, i progetti OpenSource si impegnano perl'esattezza e la precisione;cerchiamo di spiegare esattamentecos'è un qualcosa, nella speranzache il lettore non si addormenti ametà circa e che noterà l'eccellenza

tecnica che abbiamo creato.L'amara realtà sul cos'è, nonfunziona.

Nella teoria comunicativa,potrebbe essere spiegato comebasato sulla falsa presunzione che ilettori/destinatari siano tutti unamassa omogenea e checondividano esattamente l' indoledello scrittore/mittente. Quindi,cosa possiamo fare per cambiareciò senza, per questo, rottamare ilnostro sano scetticismo sul"linguaggio di marketing"? (per

qualcuno che ha avuto una lungaesperienza nel marketing, loscetticismo è d'obbligo).

I l primo pezzo è di buttare fuoridalla finestra tutto quello chepensiamo di sapere sullaterminologia. Un nome, sia che sitratti di un'applicazione, di unsistema operativo odell' intestazione di un articolo,deve essere corretto anzichépreciso. Deve fornire informazioniutili basate sulle assunzioni dellettore. Chiamarlo "Filemanager" èmeglio di chiamarlo "Dolphin",anche se "Dolphin" è il nomedell'applicazione. Chiamarlo "Files"è ancora meglio. Sì, l'applicazione èun filemanager, ma che interessa?Un utente, esperto su cosa faDolphin, sarà confuso dal nuovonome dell'applicazione?Probabilmente no. L'icona è lì perassistervi, il nome è lì per dire insostanza cos'è; così lui o lei non lonoteranno neppure dopo uno/duesecondi di confusione. Ma per ilnuovo utente ciò ha un senso. Filesè dove sono i file, dove vengonotrattati, perfino "gestiti". I lpresupposto è lì, quindi nessun

Page 48: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 48 indice ^

PROGETTAZIONE OPEN SOURCEbisogno di scandire e di essere"precisi", solo "corretti".

Un altro esempio di ciò loabbiamo guardando l'attualemarketing e lo stato di fatto dellepromozioni. Quanti articoli cheincludono più specifiche tecnicheche informazioni non sono statiletti dalla maggior parte degliutenti Linux? Sì, le specifichetecniche SONO informazioni, ma èun'informazione che chiede moltodi più dal lettore di quanto sarebbeopportuno. È un buon momentoper fare un passo indietro eguardare a ciò che è destinato aessere comunicato nel testo; inprimo luogo vorrete aggiungere ivalori fondamentali della cosa cheviene spiegata. Dopo chiariretecome questi valori sonorappresentati come dati realidell'oggetto e, infine, dopo chetutto ciò è stato fatto, metterete idettagli tecnici.

Perché si fa in questo modo,potreste chiedere? Beh, perché,per la maggior parte degli utenti, leparti più rilevanti sono i valorifondamentali del desktop: "Èleggero"; dopo di che potrebberovoler sapere PERCHÈ è leggero:"Perché abbiamo rimosso leapplicazioni che prima si avviavano

per default" e, infine, una sintesitecnica delle modifiche fatte, percoloro che sono interessati. Unlettore tecnicamente interessatopotrebbe saltare avanti purché lui olei sappiano che le parti tecnichesono più in basso. Ma una personatecnicamente disinteressata tendea non preoccuparsi sfogliando oltrele sovente ingombranti partitecniche per trovare le partirilevanti per lui o lei.

Ma perché dovremmo anchepreoccuparci di marketing? Inpoche parole, la diffusioneall'utente. Stiamo scrivendo testiper nessuno, progettandoapplicazioni per esperti, e quindisembra essere scioccante che moltiutenti si sentano alienati.Rendendolo accessibili ai più,tendendo all' ipotesi che i nostriutenti tecnologici si sentonoabbastanza al riparo, possiamorealmente cercare di spiegare lasolennità del tecnologico articolo aquegli utenti che non si sentono aloro agio in questo ambiente.Facendolo, non stiamobanalizzando le cose, le rendiamointeressanti. Stiamo permettendo apiù persone di avere un "in" allabrillantezza tecnica che è Linux.

Page 49: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 49 indice ^

GGIIOOCCHH II UUBBUUNNTTUUScritto da Oscar Rivera

T he Impossible Game è unnuovo gioco indipendente

sviluppato da Grip Games epubblicato da FlukeDude. TheImpossible Game è stato rilasciatol'8 maggio 201 4 attraverso Steamper Microsoft Windows, Mac OSX eLinux. All' inizio il gioco fu rilasciatosolo per Xbox Live Arcade maadesso è disponibile per quasitutte le piattaforme di gioco. Comegià il titolo suggerisce, questogioco sembra impossibile dabattere. Tuttavia è appastanzadifficile da finire. E' un gioco dicoordinazione fra piattaforme consoltanto cinque livelli di difficoltà.Inoltre è incluso anche un editor dilivello per consentirvi di creare unlivello personalizzato.

SCARICHIAMO E GIOCHIAMO

A THE IMPOSSIBLE GAME

The Impossible Game èdisponibile su Steam al prezzo di4,99 dollari. Allo stesso prezzo èanche disponibile su HumbleBundle Store. Humble BundleStore vi dà anche la possibilità diredimere un codice di Steam, come

ho fatto io, che è il metodo cheraccomando. Nel momento in cuiscrivo, per The Impossible Gameho pagato 2,99 dollari su HumbleBundle Store. Se non l'aveteancora fatto vi consiglio vivamentedi provare Humble Bundle Storepoiché dispone di una vastaselezione di giochi per Linux e,soprattutto, sono in vendita a unprezzo più basso degli altri.

The Impossible Game è facile dacapire ma molto difficile da usare. I lvostro unico controllo è il pulsantedel salto. Con la barra spaziatrice(oppure il tasto sinistro del mouse)controllate un quadrato arancione,che si muove da sinistra a destra,

evitando degli ostacoli fino allafine del livello. Premendo la barrasalterete su blocchi quadrati o apunta che distruggerebbero ilvostro quadrato se non li evitereteal momento giosto. Se necessario,tenendo la barra premuta saràpossibile fare un salto più lungo. Sitratta soltanto di saltare almomento giusto. Potete anchepiazzare bandiere comecheckpoint. Automaticamente,quando togliete la primabandierina, il gioco passa in"practice mode" (modalitàesercizio) diventando più facile.Infatti questo è stato l'unico modoche mi ha consentito di superare ilivelli : practice mode.

La colonna sonora è un altroelemento chiave del gioco. Mentreavanzate nel gioco, la colonnasonora è sincronizzata ai vostrimovimenti, ciò rende il giocoancora più piacevole. Quando ilquadrato si distrugge, anche lamusica si ferma e dovretericominciare il livello da capo. Ciòpuò diventare molto frustrante,soprattutto se eravate quasi allafine della canzone e quindi alla finedel livello. Tutto sommato non èniente di straordinario, èabbastanza semplice ed efficace.

Se i cinque livelli di gioco sonotroppo "impossibili" da finire pervoi, potete sempre progettare ilvostro livello personale. TheImpossible Game ha anche uneditor di livello integrato che viconsente di creare un livello avostro piacimento. Potete persinousare una la vostra musica per ilvostro livello.

LE MIE IMPOSTAZIONI DIGIOCO E I REQUISITI MINIMI

Ho giocato a The Impossible

TThhee IImmppoossssiibbllee GGaammee

Page 50: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 50 indice ^

UBUNTU GAMESGame con il mio PC assemblatoconsistente in un AMD FX-61 00 da3,3 GHz, con scheda madre AsusM5A97-EVO, scheda videoSapphire Radeon HD 5770, 8 GB diRAM e un HDD Seagate Barracudada 1 TB. Ho usato Ubuntu 1 4.04LTS con desktop Unity e driverproprietari AMD 1 3.35.

I requisiti minimi di sistema diThe Impossible Game per Linuxsono:OS: Ubuntu 1 2.04Processore: 2 GHzMemoria: 2 GB RAMGrafica: Open GL 2.0 supportataDisco rigido: 1 50 MB di spaziodisponibile

CONCLUSIONI

Sebbene il gioco si chiami TheImpossible Game non vi aspettateche sia davvero impossibile.Sinceramente più che impossibileda finire penso che sia abbastanzafrustrante per chi, come me, provasoddisfazione a concluderequalcosa dopo averci lavorato permolto tempo. Ho incontrato piccolidifetti ma nel complesso è stataun'esperienza gratificante. E' unbel gioco e ve lo raccomandodecisamente anche se non posso

dargli un ottimo punteggio.

Pro• Facile da capire e facile da giocare(si usa soltanto un pulsante)• Impegnativo e divertente, vi faràgiocare per un po'• Soltanto cinque livelli(generalmente questo è un controma non per un gioco in cui èimpossibile completare persino unlivello)• Editor di livello per creare livellipersonalizzati• La colonna sonora è parteintegrante del gioco• Facilità di installazione• Prezzo basso (4,99 dollari comeprezzo di listino)

Contro

• Penso sia impossibile da finire(sono stato capace di finire solo iprimi livelli in practice mode)• A causa di un difetto del gioco, ilriconoscimento della medaglia peraver giocato oltre 500 volteconsecutive mi è stato conferitodopo soltanto 1 08 tentativi nonconsecutivi• La grafica non è accattivante maputtosto essenziale; alcuni sfondipiù interessanti sarebbero statibelli

COMPETIZIONE

Ai primi tre lettori cherisponderanno a questa domandaregalerò dei gift di Humble Bundle:

Cosa premi per saltare in TheImpossible Game?

Rispondete via email a:[email protected]

Oscar si è laureato alla CSUN, èDirettore Musicale/Insegnante, betatester, editore di Wikipedia econtributore del Forum di Ubuntu.Potete contattarlo su:www.gplus.to/7bluehand o via email:[email protected]

Page 51: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 51 indice ^

GGIIOOCCHH II UUBBUUNNTTUUScritto da David Rhys Forward

S trike Suit Zero non è un gioco percodardi: diventa difficile molto

velocemente. E' un gioco che mette adura prova ed è un avvincentesparatutto spaziale, valide ragioni perfar scappare possibili giocatori.

I l gioco pretende pazienza, dovreteritentare i livelli per più volte. Se questonon fa per voi, potete lasciar perdere.Ma se siete disposti ad accettare la cosae siete disposti a sfidare il caos lanciatoal livello più alto di difficoltà, il gioco ècertamente ripagante.

Controllate la Strike Suit. Anche senei vostri primi incontri vi ritroverete suun piccolo aereo intercettore, la StrikeSuit aggiunge della dinamicità extra algioco. Sarete sempre in inferioritànumerica, ma mai disarmati. I l fatto chei nemici non sono in grado di fermare lafuria della Strike Suit, crea un senso dipotenza introvabile negli altri giochi dicombattimento spaziale. Strike SuitZero ha fatto centro nel bilanciamentofra la simulazione e gli sparatuttoarcade: questo fa passare in secondopiano le imperfezioni che si trovano nelgioco.

La storia sembra la solita,

raccontata centinaia di volte.Impersonate un pilota di nome Adams.Mentre siete in una missione di routineper dimostrare che siete pronti arimettervi in volo, le malvagie forzecoloniali attaccano la flotta terrestre,distruggendo tutto tranne qualchenave importante e qualche navetta dacombattimento. Quindi tornate inpossesso delle vostre ali e vi vengonoassegnate delle missioni.

Nonostante la presenza di battagliecoinvolgenti, Strike Suit Zero avrebbepotuto eccellere con più missioni e unamaggior varietà di nemici. Ogni livello siriduce a difendere una nave amica o adattaccarne una nemica, oppure

entrambe le cose. Altri giochi hanno unapproccio stereotipato sul piano dellemissioni, ma questo viene mascheratoda una migliore trama, da maggioriincontri e da un design migliore. Giàdopo le primissime missioni, avetepraticamente già visto tutto quello cheil gioco vi offre. Nonostante tutto, ilcombattimento rimane divertente, masarebbe stato meglio avere unamaggior varietà di missioni e di nemicicontro cui combattere.

A volte ci sono dei checkpointcrudeli che vi faranno sicuramentegiocare nuovamente larghe porzionidelle missioni di Strike Suit Zero. Inoltrenon potete salvare le missioni a metà,

quando alcune di esse richiedono più dimezz'ora per venire completate, sembrauna cosa esagerata quando ci sonocontinue ondate di nemici: a volte èqualcosa di scoraggiante per i giocatorinormali. Ci sono un sacco di incentivi pergiocare nuovamente i livelli dopo avercompletato la campagna. Prima di tuttopremi relativi ad armi addizionali fornitisulla base del vostro punteggio, ognifase ha un obiettivo secondario dacompletare al fine di sbloccareaggiornamenti permanenti per le vostrenavi. Sono buoni premi e così è pure ilcombattimento, per cui vale la penaripetere i livelli già completati una voltache avrete acquisito maggioredimestichezza.

In conclusione, Strike Suit Zero hafatto centro circa i giochi sparatuttoarcade e di simulazione, ma perde colpia causa delle missioni ripetitive e dellastoria fiacca che non rende interessanti ipersonaggi all' interno del gioco. Con unpo' di pazienza il gioco può risultaremolto gratificante e potrete acquisirequalche buona abilità per affrontare ilivelli più difficili .

SSttrriikkee SSuu ii tt ZZeerroo

Page 52: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 52 indice ^

II LL MMIIOO DDEESSKKTTOOPP Questa è la vostra occasione permostrare almondo ilvostro desktopoPC.Mandate le vostreschermate e foto [email protected] includendo una breve descrizione delvostrodesktop, le caratteristiche delPCequalsiasi altra curiosità sulla vostra configurazione.

V i invio il mio desktop come sipresenta attualmente. Esso

consiste dei seguenti elementi:Decorazioni finestre: OSX_AuroraeTema cursore: Oxygen Blue

Tema Desktop: TragedySfondo desktop: Monument Valley,ArizonaWindget Desktop: 3 orologianalogici, widget yaWP Weather

Forecast e il bottone ShutdownFull HD 1 920 x 1 080Le icone sono organizzate perdisturbare il meno possibilel' immagine.

Attualmente stoutilizzando Mint KDE1 6-64 su un computerfatto in casa con: CPU8-core AMD FX-8350 a4.4GHz invece che a4GHz, scheda madreAsus M5A97 R2.0, RAM1 6GB DDR3, schedavideo Asus GTX760 con2GB di memoria, 2dischi da 1 TB più 2dischi da 500GB (da unvecchio computer).

Jan Mussche

Page 53: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

full circle magazine nr. 85 53 indice ^

IL MIO DESKTOP

S to utilizzando Ubuntu 1 4.04; hoaggiunto il tema Numix e le

icone Numix-xirxle dal ppa Numix,

su un Thinkpad T43p, Pentium M2.1 3 GHz, Ram 2GB, 80GB di harddisk, GPU Ati/Amd Fire GL V 3200.

Gabriele Tettamanzi

Page 54: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

CCOOMMEE CCOONNTTRRIIBBUUIIRREEFull Circle Team

Editor - Ronnie [email protected] - Rob [email protected] - Les Pounder & [email protected]

Editing & ProofreadingMike Kennedy, Lucas Westermann,Gord Campbell, Robert Orsino,Josh Hertel, Bert Jerred

I nostri ringraziamenti a Canonical, Ivari team traduttori attorno al mondoe Thorsten Wilms per il logo di FCM.

FULL CIRCLE HA BISOGNO DI TE!Una rivista non è una rivista senza articoli e Full Circle non èun'eccezione. Abbiamo bisogno delle tue opinioni, storie, desktop, how-to, recensioni, e qualsiasi altra cosa che vuoi dire ai tuoi compagni utentidi *buntu. Manda i tuoi articoli a: [email protected]

Siamo sempre in cerca di nuovi articoli da inserire in Full Circle. Per aiuti e consigli pregovedete le Linee Guida Full Circle Ufficiali: http://url.fullcirclemagazine.org/75d471

Invia i tuoi commenti o esperienze con Linux a: [email protected] hardware/software a: [email protected] per D&R devono andare a: [email protected] di desktop devono essere inviate a: [email protected]... oppure puoi visitare il nostro forum via: fullcirclemagazine.org

Formato EPUB - Le edizioni recenti di Full Circle hanno un link al file epub nella pagina di downloads. Se hai qualche problema conil file epub, puoi mandare una email a: [email protected]

Google Currents - Installa l'applicazione Google Currents sul tuo dispositivo Android/Apple, cerca 'full circle' (nell'app) e sarai ingrado di aggiungere i numeri dal 55. Oppure puoi fare un clic nel link delle pagine di download di FCM.

Ubuntu Software Center - Puoi ottenere FCM attraverso Ubuntu Software Center: https://apps.ubuntu.com/cat/. Cerca 'fullcircle' , scegli un numero, e fai clic sul tasto di download.

Issuu - Puoi leggere Full Circle online su Issuu: http://issuu.com/fullcirclemagazine. Per favore, condividi e classifica FCM in quantoaiuta a condividere al mondo FCM e Ubuntu Linux.

Ubuntu One - Puoi ora avere un numero inviato direttamente al tuo spazio libero Ubuntu One facendo clic sul tasto "Invia aUbuntu One", disponibile nei numeri successivi al 51 .

Ottenere Full Circle Magazine:

FCM #86Scadenza :Domenica 08 Giu. 201 4Rilascio:Venerdì 27 Giu. 201 4

Page 55: full circledl.fullcirclemagazine.org/issue85_it.pdf · #riibp 5fodfkf> m>ppbo>kkla> plcqt>ob2li>ofp>nrbiil+fkrurk fjmloq>kqbpfpqbj>af@lkqoliilaf bif@lqqbofpbkw> mfilq>b >ddflokbo>kklfipfpqbj>@lkf

II LL GGRRUUPPPPOO FFCCMM IITTAALLIIAANNOO

Traduttori:Alessandro CecchinAlessio CiregiaDiego PriorettiFabrizio NicastroFrancesco CargiuliGiuseppe D'AndreaIrene BontàMarco Letiziavinniec

Revisori:Antonio AllegrettiDiego PriorettiFabrizio NicastroMattia RizzoloPaolo FolettoRoald De Tino

Impaginatori:Diego PriorettiFabrizio NicastroFrancesco CostaPaolo Garbin

Edizione eBook:Alessandro CecchinDiego Prioretti

Hanno collaborato alla realizzazione di questo numero:

Coordinatori del gruppo: Fabrizio Nicastro -Mattia Rizzolo

EENNTTRRAA AANNCCHHEE TTUU NNEELL GGRRUUPPPPOOFFCCMM!!La rivista Full Circle nasce da una idea della Comunità degliutenti di Ubuntu e vive del lavoro di coloro che hanno scelto didedicare parte del loro tempo libero alla riuscita di questoprogetto. È un progetto veramente aperto: tutti possonocollaborare, in un modo o nell’altro. C’è chi scrive gli articoli,chi li corregge, chi li traduce, chi li impagina e così via.

Anche tu puoi collaborare attivamente alla continua crescita diquesta rivista, il cui unico scopo è la diffusione della culturadel Software Libero.

Se conosci l' inglese e il Software Libero è la tua passione, puoicollaborare:• scrivendo articoli in inglese;• traducendo in italiano i testi;• revisionando i testi;• impaginandoli con Scribus.

Se vuoi saperne di più, visita la pagina Partecipare del nostrowiki.

Oggi partecipare è ancora più facile!Questa rivista è stata tradotta dal Gruppo FCM della comunità Ubuntu-it.

Per ogni altra informazione visitate il nostro sito web: http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm .

I col legamenti per scaricare tutti i numeri di Ful l CircleMagazine in ital iano l i trovi nel nostro Archivio.

Cerchi un articolo pubblicato su FCM?Nel wiki trovi anche l ' Indice generale di tutti i numeri

pubblicati , comprensivo di titolo, autore e pagina

del l 'articolo. Fai clic qui per consultarlo!