Fase 3 - iislacava.edu.it

42
1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE (articolazione “in verticale” dei saperi disciplinari,espressa in macro-argomenti) DISCIPLINE DI AMBITO DOCENTI FIRMA ITALIANO 4A+4C Cicciarello Patrizia LATINO 4A Laganà Fortunata INGLESE 4A Bentivegna Graziella INGLESE 4C Criaco Ippolita FILOSOFIA 4A Tomasello Francesca STORIA 4 A Piloro Caterina FILOSOFIA E STORIA 4 C Piloro Caterina DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 4 A Ingrassia Luciana DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 4 C Minnici Cecilia DIR./ ALTERNANZA 4 A Racco Nicola DIRITTO 4C Sollazzo Luisa RELIGIONE CATTOLICA 4A Ferrò Concetta RELIGIONE CATTOLICA 4C Prestia Wilma Fase 3

Transcript of Fase 3 - iislacava.edu.it

Page 1: Fase 3 - iislacava.edu.it

1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

(articolazione “in verticale” dei saperi disciplinari,espressa in macro-argomenti)

DISCIPLINE DI

AMBITO

DOCENTI FIRMA

ITALIANO 4A+4C Cicciarello Patrizia

LATINO 4A Laganà Fortunata

INGLESE 4A Bentivegna Graziella

INGLESE 4C Criaco Ippolita

FILOSOFIA 4A Tomasello Francesca

STORIA 4 A Piloro Caterina

FILOSOFIA E STORIA

4 C

Piloro Caterina

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE 4 A

Ingrassia Luciana

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE 4 C

Minnici Cecilia

DIR./ ALTERNANZA 4 A Racco Nicola

DIRITTO 4C Sollazzo Luisa

RELIGIONE CATTOLICA

4A

Ferrò Concetta

RELIGIONE CATTOLICA

4C

Prestia Wilma

Fase 3

Page 2: Fase 3 - iislacava.edu.it

2

SITUAZIONE D’INGRESSO E TEST

Il primo periodo scolastico servirà per affrontare le necessarie rilevazioni sul grado di conoscenza

iniziale degli allievi, effettuando test d’ingresso con colloqui ed esercizi su un campione

significativo di alunni fino all’acquisizione di un numero adeguato di informazioni, che serviranno

per individuare le lacune esistenti. In particolare per le classi prime, la prova con valenza di test

d’ingresso, viene definita in questa fase in modo collegiale e sarà somministrata dai singoli docenti

nei modi e nei tempi che riterranno più opportuni in funzione del gruppo-classe. Resta aperta la

possibilità di apportare modifiche al test già predisposto al fine di contestualizzare e personalizzare

meglio la prova alle esigenza contingenti.

Lingua e Letteratura italiana Lingua e Letteratura

Italiana

Classe quarte

CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI MODALI

OPERATI

VE

DESCRITT

ORI DI

APPRENDI

MENTO

TEMPI

Linee fondamentali del

panorama storico-culturale

del 500 ,Tasso.

Conoscere la struttura e i

Canti più significativi del

Purgatorio

Conoscere gli elementi

caratterizzanti dell’arte,

della musica e della

letteratura del Barocco in

ambito italiano ed europeo.

Cogliere le

peculiarità

tematiche dei generi

letterari del 500’

Cogliere la critica

Alle auctoritates in

Dante

Comprendere il

significato

dell’ampio uso della

metafora nella lirica

del Seicento

Il 500’ :quadro

storico,culturale

e linguistico

(raccordo con i

contenuti del

terzo anno :

Machiavelli ,

Ariosto ,Tasso)

Dante ,

Purgatorio:Ca

nti scelti

La visione del

mondo del

Barocco. Testi:

G.Marino , da

La Lira e/o

dall’Adone

passim.

Approccio

al manuale

in adozione

Lettura e

spiegazione

e analisi di

testi

Lezione

frontale sul

periodo e

sull’autore

Lezione

frontale sul

periodo e

In relazione

al contesto

specifico di

ciascuna

classe,

l’attività di

valutazione

sarà

finalizzata a

verificare

puntualment

e sia le

competenze

acquisite, sia

la

programmazi

one, nel

confronto

con i risultati

conseguiti;

essa

consentirà

infatti, di

Settembr

e

Ottobre –

novembr

e

D.C

:intero

a.s.

Page 3: Fase 3 - iislacava.edu.it

3

Conoscere le conseguenze in

ambito letterario della crisi

determinata dalla rivoluzione

copernicana. Conoscere la

tensione spirituale e la

profondità conoscitiva della

poesia di Campanella

Conoscere la portata

rivoluzionaria del pensiero

galileiano nell’ambito della

cultura del suo tempo.

Conoscere le caratteristiche

stilistiche della poesia

dell’Arcadia.

Conoscere la portata

innovativa della concezione

dell’uomo, della storia e

della poesia di G.Vico.

Individuare le

differenti tendenze

culturali del

Seicento

Analizzare testi

scientifici e

riconoscerne le

principali

caratteristiche

stilistiche ed il

lessico specifico.

Riconoscere il

rinnovamento

culturale proposto

dall’Arcadia

Comprendere il

cambiamento dei

valori in relazione ai

diversi fenomeni

culturali e il

rapporto tra

impegno e

disimpegno degli

intellettuali.

T.Campanella

da La città del

sole, passim

La struttura

della

Commedia;

il Purgatorio,

canti scelti,

G.Galilei da Il

Saggiatore,

passim(UDA)

Dal Dialogo

sopra i due

massimi

sistemi,

passim(UDA)

Il rinnovamento

della lirica:

l’Arcadia.P.Met

astasio.Testi:

dalla Didone

abbandonata,

passim

sull’autore

Uso di

strumenti

multimedia

li: video

registrazion

e di ‘’

letture

recitate’’

riascolto

della

dizione

Lezione

con

l’utilizzo

della LIM

Lezione

frontale e

dialogata

Analisi di

testi

narrativi e

teatrali,

commenti

prendere

coscienza

delle

esigenze

specifiche

dei singoli

alunni e di

intervenire

nei casi di

incertezze e

lacune, allo

scopo di

rimuoverle;

sarà

possibile

,inoltre,deter

minare lo

sviluppo

successivo

dell’attività

didattica,

modificando

eventualment

e la

programmazi

one laddove

lo si

ritenesse

opportuno.

Pertanto i

descrittori

che verranno

utilizzati

saranno :

Analizzare e

interpretare i

principali

Dicembre

Page 4: Fase 3 - iislacava.edu.it

4

Conoscere le tappe

principali dell’evoluzione del

teatro tra Seicento e

Settecento.

Conoscere l’importanza del

rinnovamento culturale

portato dall’Illuminismo e le

opere dei principali

intellettuali del tempo.

Individuare nei testi

teatrali

l’affermazione della

classe borghese ed i

mutamenti culturali

della società del

tempo

Individuare

analogie e

differenze tra

L’Illuminismo

italiano

Riconoscere gli

elementi

preromantici nelle

opere alfieriane

La scienza e la

storia: il

modello di

G.Vico. (UDA)

Testi: da La

scienza nuova,

passim

Il melodramma

Dalla

Commedia

dell’arte alla

riforma del

teatro di

Goldoni.Testi:

dalla

Locandiera,

passim.

Eventuale

lettura di passi

scelti da altre

commedie

Caratteri

dell’Illuminism

o italiano ed

europeo. Il

Caffè. I fratelli

Verri. C.

Beccaria. Testi:

C. Beccaria, da

Dei delitti

edellepene,

valutativi

dei testi

sopraindica

ti: la

recensione,

il saggio

breve e

l’articolo di

giornale.

Visione

della

Locandiera

Letture e

discussioni

in classe

.Lavori di

gruppo.

Utilizzo

della LIM

Analisi dei

eventi storici

e culturali

dal 500’ al

900’.

Individuare

gli aspetti

più

significativi

presenti

negli autori

trattati:Camp

anella,

Galilei,Vico

Individuare

gli aspetti

più

significativi

presenti

nell’Arcadia

Analizzare

le tappe

evolutive

del teatro.

Gennaio

Gennaio

Page 5: Fase 3 - iislacava.edu.it

5

Conoscere l’inquietudine

spirituale e politica di Alfieri

e la sua agonistica

rappresentazione del reale

Conoscere i due filoni della

produzione fosco liana,

espressione di una profonda

transizione culturale.

Cogliere la

conflittualità

dell’espressione

poetica fosco liana

tra neoclassicismo e

romanticismo

Delineare la nascita

e l’evoluzione della

nuova sensibilità

romantica

passim.

P.Verri , Il

Caffè.

G.Parini (vita

eopere), da Il

Giorno passim

Alfieri: Alla

conquista di

sé(vita e opere)

.Testi dal

Saul,passim.

Eventuale

lettura di passi

scelti da: Della

tirannide, Vita,

Rime

U.Foscolo(vita

e opere).

Testi , passi

scelti da:

Ultime lettere

di Jacopo Ortis,

Odi, Sonetti,

Dei Sepolcri,

Le Grazie

testi.

Analisi dei

testi

Utilizzo

della LIM

Mappe

concettuali

Utilizzo

della LIM

Analizzare le

opere e il

pensiero

degli autori

ed effettuare

collegamenti

con le altre

discipline

Febbraio-

marzo-

aprile

Page 6: Fase 3 - iislacava.edu.it

6

Conoscere i caratteri

fondamentali del

Romanticismo italiano ed

europeo.

Conoscere le tappe

fondamentali della nascita e

della diffusione del

romanzo.

Conoscere le opere

manzoniane, la poetica

dell’autore, la sua sensibilità

religiosa e la sua riflessione

sul dolore

LABORATORIO DI

SCRITTURA

Comprendere

l’interdipendenza

dei mutamenti

letterari e delle

trasformazioni

sociali.

Cogliere la

profondità della

visione manzoniana

della storia e della

vita.

LABORATORIO

DI SCRITTURA

Acquisire tecniche

di scrittura

adeguate alle

diverse tipologie

testuali

Il

Romanticismo

in Italia ed in

Europa. Testi:

M.me de Stael,

G.Berchet,

passi scelti

Il rinnovamento

del romanzo e

la nuova

attenzione alla

realtà e alla

storia.

A. Manzoni

La vita e le

opere. Testi:

passi scelti.

Approfondime

nto didattico:

“L’amor

tremendo”:

La morte di

Ermengarda.

(Coro

dell’Atto IV)

LABORATOR

IO DI

LABORA

TORIO DI

SCRITTU

RA

Utilizzo

della Lim e

CD per

ascoltare i

canti del

Purgatorio

e visione di

opere

riguardanti

gli autori

trattati

Individuare ,

attraverso le

opere,la

transizione

culturale di

Foscolo

Analizzare e

interpretare

gli aspetti

più

significativi

del

Romanticim

o

Page 7: Fase 3 - iislacava.edu.it

7

Conoscere le principali

figure retoriche, stilistiche e

metriche dei testi poetici.

SCRITTURA

Guida alla

scrittura e

preparazione

alla prima

prova scritta

dell’Esame di

Stato.

Analisi di un

testo poetico

Analisi di un

testo in prosa

Saggio breve

Tema di ordine

generale

Tema di

argomento

storico

Lettura di

romanzi del

Novecento

Analizzare

la figura di

MANZONI

TRA

STORIA E

POESIA

Favorire la

lettura e

comprension

e di testi in

lingua

italiana(

storie

letterarie

saggi critici,

collegamenti

con

testimonianz

e artistico –

letterarie

parallele allo

svolgimento

del

programma

di

letteratura)

MAGGIO

Page 8: Fase 3 - iislacava.edu.it

8

Latino Lingua e Letteratura

latina

Classe Quarta A e quarta A SC.Applicate(2°biennio)

CONOSCENZE:

declinate in Lingua ed

Educazione letteraria

ABILITÀ

CONTENUT

I

MODALIT

À

OPERATIV

E

DESCRITTO

RI DI

APPRENDIM

ENTO

TEMPI

Conoscere il

pensiero degli

autori dell’età di

Cesare nelle

diverse forme

letterarie in cui si

sono espressi.

Conoscere le

motivazioni, gli

obiettivi e le

peculiarità di una

scelta

controcorrente

Individuare gli

elementi della

cultura e della

società romana

nell’età di Cesare

.

Individuare gli

elementi

innovativi della

poetica e

dell’opera

lucreziana

,L’autunno

della res

publica (

raccordo con i

contenuti

dell’anno

precedente)

.Testi: Cesare

, dal De bello

gallico e dal

De bello

civili,passim.

Sallustio

(Vita e

opere).Testi:D

e Catilinae

coniuratione,

passim.

Cicerone

(vitae

opere).Testi,

passi scelti

dalle orazioni,

dalle opere

filosofiche e/o

retoriche.

La forza della

ragione.Lucre

Lezioni

frontali e

dialogate.

Utilizzo di

schemi

riassuntivi,

ideazione e

realizzazione

di mappe

concettuali,

per

contestualizz

are autori e

testi

particolarme

nte

significativi.

Letture

guidate di

testi miranti

a far cogliere

la struttura

compositiva

Presentazione

dell’argomento

Analizzare e

interpretare i

principali

eventi storici e

culturali relativi

all’età di

Cesare.

Analizzare il

genere sua

Settemb

re

Ottobre-

novemb

re

Page 9: Fase 3 - iislacava.edu.it

9

Conoscere il ruolo

e l’atteggiamento

di Virgilio in

relazione alla

tradizione

culturale e al

potere politico.

Conoscere genesi,

struttura e apporti

culturali del

poema della

romanità, anche in

prospettiva

diacronica.

Riconoscere

l’originalità della

poesia bucolica

virgiliana e la sua

specificità rispetto

ai modelli greci.

Individuare le

peculiarità del

poema epico-

virgiliano rispetto

ai modelli di

riferimento.

Riconoscere gli

elementi

fondamentali nella

ricostruzione dei

fatti e

nell’interpretazion

e della

“verità”storica.

zio, Testi De

rerum natura I

1-43; III1053-

1075; V 195-

234.

L’età

augustea:

caratteri

generali .La

consapevolezz

a della realtà

nel sogno

bucolico e

l’aspirazione

alla pace.

Virgilio (vita

e opere).

Testi, dalle

Bucoliche,

passim. La

teodicea del

lavoro,

Georgiche,

passim

.

La narrazione

epica del

grandioso

destino di

Roma.

L’umano e

l’eroico. Testi:

Virgilio,

dall’Eneide ,

passim.

Livio,lo

storico della

del latino.

fortuna

Ricercare e

analizzare le

opere virgiliane

sapendo

cogliere la

specificità

rispetto ai

modelli greci.

Dicemb

re -

gennaio

Gennaio

-

febbraio

Page 10: Fase 3 - iislacava.edu.it

10

Conoscere la

struttura

dell’opera ed i

limiti del metodo

storiografico

liviano.

Conoscere i

caratteri

contenutistici e

formali della

produzione poetica

oraziana ed il

rapporto con i suoi

modelli.

Conoscere la

genesi del genere

elegiaco e le sue

peculiarità nella

letteratura latina

Cogliere il

rapporto

tra modello

etico e

produzione

poetica

nella lirica

di Orazio

Individuare

nei testi i

topoi

comuni e le

differenze

contenutisti

che e

stilistiche

nelle elegie

di Tibullo

e

Propoperzi

o

celebrazione

di

Roma.Testi:da

Ab Urbe

condita,

passim.

Lo scorrere

del tempo e la

meditazione

sulla morte.

Orazio

(biografia).Te

sti: passi scelti

da Carmina ,

Sermones,Epi

stulae, Ars

poetica

-La nascita

dell’elegia.

La pace, la

campagna,

l’amore:

mondo onirico

di aspettative,

speranze ,

illusioni.Tibul

lo e

Properzio.Test

i, passi scelti

dalle Elegiae

di Tibullo e di

Properzio

Letture ed

esercitazioni

miranti a

consolidare

l’apprendim

ento.

Lettura

guidata dei

testi anche in

traduzione

Lavori di

gruppo

Costruzioni

di mappe

concettuali

Utilizzo di

materiale

multimediale

Costruzioni

di mappe

Analizzare le

varie opere di

Orazio per

cogliere

l’originalità e la

specificità delle

scelte

ideologiche e

letterarie .

.Attingere al

patrimonio

culturale del

mondo classico

mediante la

lettura e

l’interpretazion

e di testi

letterari in

lingua e

traduzione

Marzo -

maggio

Page 11: Fase 3 - iislacava.edu.it

11

Conoscere le

caratteristiche di

un’arte complessa

nel contesto

storico-letterario

dell’età augustea.

.

Conoscere le

strutture

morfologiche ,

sintattiche ,

lessicali e

semantiche della

lingua latina

Evidenziare nel

nesso autore-

opera-contesto

l’inizio della

modernità

Individuare e

riconoscere gli

elementi

morfosintattici

presenti nel testo.

Ovidio: vita e

opere. Testi:

passi scelti da

Amores, Ars

amatoria,

Metamorfosi,

Fasti,

Heroides,Trist

ia.

Riepilogo

delle varie

strutture

morfosintattic

he studiate

nel biennio.

Sintassi dei

casi

Sintassi del

verbo.

concettuali

Utilizzo di

materiale

multimediale

Frequenti

traduzioni

guidate in

classe

- Definire in

modo

appropriato,

proficuo e

autonomo

tempi ,

strategie,

modalità di

lavoro,

strumenti

Marzo –

maggio

In

itinere

Page 12: Fase 3 - iislacava.edu.it

12

Conoscere le

strutture

morfologiche,

sintattiche ,

lessicali e

semantiche della

lingua latina

Utilizzare e

arricchire il

patrimonio

lessicale della

lingua latina

Page 13: Fase 3 - iislacava.edu.it

13

Lingua Inglese

Lingua e Letteratura Inglese

Classe quarta (2°biennio)

CONOSCENZE: declinate in Lingua ed Educazione letteraria

ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ OPERATIVE

DESCRITTORI DI APPRENDIMENTO

TEMPI

1. The Puritan Age

Saper ordinare date e

collegarle a

personaggi o eventi

Saper tracciare le

caratteristiche di

un’epoca.

Saper conoscere le

convenzioni dei

generi letterari.

Saper leggere e

collocare un autore

nel contesto storico,

sociale e letterario.

Saper analizzare e

interpretare testi

letterari, in tutti i loro

aspetti.

Riferire fatti,

descrivere situazioni,

analizzare

criticamente gli

aspetti relativi alla

cultura , argomentare

e sostenere le proprie

opinioni.

History and

Culture

The early

Stuarts: James

I , Charles I

The Civil War

and the

Commonwealth

. The Puritans

and society

The Restoration

of the

Monarchy

Literatures

and genres.

John Milton:

Paradise Lost

Approccio ai

testi in

adozione.

Presentazione

dei contenuti.

Inquadrament

o nelle

coordinate

spazio

temporali

Uso di

schemi, carte

geografiche,

mappe, foto,

registrazioni

audio e

filmati ( con

utilizzo del

registratore e

della LIM).

Lezione

frontale

dialogata :

introduttiva,

di

approfondime

nto, di

raccordo.

Attività

laboratoriali

Lavoro di

coppia o di

gruppo

Avvio allo

studio

autonomo.

Lavoro e

Ascolto,

lettura e

comprensione

di testi di

vario genere.

Esposizione

/argomentazio

ne interattiva

orale e

produzione

scritta dei

contenuti

appresi:

aspetti

storici,politici

sociali,

economici.

Confronti e

collegamenti

con la

letteratura

italiana

Confronti e

collegamenti

con altri

argomenti.

Ottobre

Page 14: Fase 3 - iislacava.edu.it

14

1.Society and

migration

Parlare di

migrazioni

Saper utilizzare le

conoscenze e

competenze

linguistiche per

un’adeguata

interazione in

determinati

contesti.(Principali

funzioni linguistiche

e strutture

grammaticali,

lessicali,

morfologiche e

sintattiche).

Saper operare

confronti e

collegamenti con la

lingua italiana

Grammar and

vocabulary.

Passive forms .

Have/ get

something done

Extreme

adjectives.

Prefixes for

adjectives.

Expessions

with home

studio

individuale

Verifica

formativa.

Presentazione

dei contenuti.

Uso di

schemi, carte

geografiche,

mappe, foto,

registrazioni

audio e

filmati ( con

utilizzo del

registratore e

della LIM).

Lezione

frontale

dialogata :

introduttiva,

di

approfondime

nto, di

raccordo.

Attività

laboratoriali

Lavoro di

coppia o di

gruppo

Avvio allo

studio

autonomo.

Lavoro e

studio

individuale

Verifica

formativa.

Ascolto,

lettura e

comprensione

di testi di

vario genere.

Esposizione

/argomentazio

ne interattiva

orale e

produzione

scritta dei

contenuti

appresi:

aspetti

storici,politici

sociali,

economici.

Confronti e

collegamenti

con altri

argomenti.

Page 15: Fase 3 - iislacava.edu.it

15

2. The Restoration

of the Monarchy

2. Health and

fitness

Saper ordinare date e

collegarle a

personaggi o eventi

Saper tracciare le

caratteristiche di

un’epoca.

Saper tracciare le

caratteristiche del

pensiero di un’epoca.

Riferire fatti,

descrivere situazioni,

analizzare

criticamente gli

aspetti relativi alla

cultura , argomentare

e sostenere le proprie

opinioni.

Saper utilizzare le

conoscenze e

competenze

linguistiche per

History and

Culture

Charles II. The

great plague

and the great

fire. Queen

Ann’s reign.

The Early

Hanoverians

Grammar and

vocabulary.

Presentazione

dei contenuti.

Uso di

schemi, carte

geografiche,

mappe, foto,

registrazioni

audio e

filmati ( con

utilizzo del

registratore e

della LIM).

Lezione

frontale

dialogata :

introduttiva,

di

approfondime

nto, di

raccordo.

Attività

laboratoriali

Lavoro di

coppia o di

gruppo

Avvio allo

studio

autonomo.

Lavoro e

studio

individuale

Verifica

formativa.

Presentazione

dei contenuti.

Uso di

Ascolto,

lettura e

comprensione

di testi di

vario genere.

Esposizione

/argomentazio

ne interattiva

orale e

produzione

scritta dei

contenuti

appresi:

aspetti

storici,politici

sociali,

economici.

Confronti e

collegamenti

con la

letteratura

italiana

Confronti e

collegamenti

con altri

argomenti.

Ascolto,

lettura e

Novembre

Page 16: Fase 3 - iislacava.edu.it

16

Parlare di attività

sportive.

Parlare della salute.

un’adeguata

interazione in

determinati

contesti.(Principali

funzioni linguistiche

e strutture

grammaticali,

lessicali,

morfologiche e

sintattiche).

Saper operare

confronti e

collegamenti con la

lingua italiana

Saper tracciare le

caratteristiche di

un’epoca.

Saper tracciare le

caratteristiche del

pensiero di un’epoca.

Saper conoscere le

convenzioni dei

generi letterari.

Saper leggere e

Verbs of advice

and obligation

Verbs of

permission and

ability. Could

vs was /were

able to.

Countable and

uncountable

nous.

Quantifiers. A

little /a few

vslittle /few.

Phrasal verbs

with take.

Literatures

and genres.

Restoration

poetry and

prose.

Restoration

Drama. William

Congreve: ‘The

Way of the

schemi, carte

geografiche,

mappe, foto,

registrazioni

audio e

filmati ( con

utilizzo del

registratore e

della LIM).

Lezione

frontale

dialogata :

introduttiva,

di

approfondime

nto, di

raccordo.

Attività

laboratoriali

Lavoro di

coppia o di

gruppo

Avvio allo

studio

autonomo.

Lavoro e

studio

individuale

Verifica

formativa.

Presentazione

dei contenuti.

Uso di

schemi, carte

geografiche,

mappe, foto,

registrazioni

audio e

filmati ( con

utilizzo del

registratore e

della LIM).

comprensione

di testi di

vario genere.

Esposizione

/argomentazio

ne interattiva

orale e

produzione

scritta dei

contenuti

appresi:

aspetti

storici,politici

sociali,

economici.

Confronti e

collegamenti

con altri

argomenti.

Ascolto,

lettura e

comprensione

di testi di

vario genere.

Esposizione

/argomentazio

ne interattiva

orale e

produzione

scritta dei

Dicembre

Page 17: Fase 3 - iislacava.edu.it

17

3.Risk and danger

Parlare di disastri

naturali.

Parlare di rischi e

pericoli.

collocare un autore

nel contesto storico,

sociale e letterario.

Saper analizzare e

interpretare testi

letterari, in tutti i loro

aspetti.

Riferire fatti,

descrivere situazioni,

analizzare

criticamente gli

aspetti relativi alla

cultura , argomentare

e sostenere le proprie

opinioni.

Saper utilizzare le

conoscenze e

competenze

linguistiche per

un’adeguata

interazione in

determinati

contesti.(Principali

funzioni linguistiche

e strutture

grammaticali,

lessicali,

morfologiche e

sintattiche).

Saper operare

confronti e

collegamenti con la

World’

Grammar and

vocabulary.

Reported

statements .

Reported

questions.

Reported

speech.

Reporting

verbs. Phrasal

verbs with out

Lezione

frontale

dialogata :

introduttiva,

di

approfondime

nto, di

raccordo.

Attività

laboratoriali

Lavoro di

coppia o di

gruppo

Studio guidato

Avvio allo

studio

autonomo.

Lavoro e

studio

individuale

Verifica

formativa.

Presentazione

dei contenuti.

Uso di

schemi, carte

geografiche,

mappe, foto,

registrazioni

audio e

filmati ( con

utilizzo del

registratore e

della LIM).

Lezione

frontale

dialogata :

introduttiva,

di

contenuti

appresi:

aspetti

storici,politici

sociali,

economici.

Confronti e

collegamenti

con la

letteratura

italiana

Confronti e

collegamenti

con altri

argomenti.

Ascolto,

lettura e

comprensione

di testi di

vario genere.

Esposizione

/argomentazio

ne interattiva

orale e

produzione

scritta dei

contenuti

appresi:

aspetti

storici,politici

sociali,

Page 18: Fase 3 - iislacava.edu.it

18

3. The Augustan Age

lingua italiana

Saper ordinare date e

collegarle a

personaggi o eventi

Saper tracciare le

caratteristiche di

un’epoca.

Saper tracciare le

caratteristiche del

pensiero di un’epoca.

Saper conoscere le

convenzioni dei

generi letterari.

Saper leggere e

collocare un autore

nel contesto storico,

sociale e letterario.

Saper analizzare e

interpretare testi

letterari, in tutti i loro

History and

Culture

The Age of

Reason . The

Enlightenment

The circulation

of ideas .

A survey of

Augustan

literature

approfondime

nto, di

raccordo.

Attività

laboratoriali

Lavoro di

coppia o di

gruppo

Avvio allo

studio

autonomo.

Lavoro e

studio

individuale

Verifica

formativa.

Presentazione

dei contenuti.

Uso di

schemi, carte

geografiche,

mappe, foto,

registrazioni

audio e

filmati ( con

utilizzo del

registratore e

della LIM).

Lezione

frontale

dialogata :

introduttiva,

di

approfondime

nto, di

raccordo.

Attività

laboratoriali

Lavoro di

coppia o di

economici.

Confronti e

collegamenti

con altri

argomenti.

Ascolto,

lettura e

comprensione

di testi di

vario genere.

Esposizione

/argomentazio

ne interattiva

orale e

produzione

scritta dei

contenuti

appresi:

aspetti

storici,politici

sociali,

economici.

Confronti e

collegamenti

con la

letteratura

italiana

Confronti e

Gennaio

Page 19: Fase 3 - iislacava.edu.it

19

4.Music

Parlare di musica

aspetti.

Riferire fatti,

descrivere situazioni,

analizzare

criticamente gli

aspetti relativi alla

cultura , argomentare

e sostenere le proprie

opinioni.

Saper utilizzare le

conoscenze e

competenze

linguistiche per

un’adeguata

interazione in

determinati

contesti.(Principali

funzioni linguistiche

e strutture

grammaticali,

lessicali,

morfologiche e

sintattiche).

Saper operare

confronti e

collegamenti con la

lingua italiana

Grammar and

vocabulary

Defining

relative clauses

Defining

relative clauses

vs non –

definingrelative

clauses

Let,

make,have,get

Prefissi per

verbi

gruppo

Avvio allo

studio

autonomo.

Lavoro e

studio

individuale

Verifica

formativa.

Presentazione

dei contenuti.

Uso di

schemi, carte

geografiche,

mappe, foto,

registrazioni

audio e

filmati ( con

utilizzo del

registratore e

della LIM).

Lezione

frontale

dialogata :

introduttiva,

di

approfondime

nto, di

raccordo.

Attività

laboratoriali

Lavoro di

coppia o di

gruppo

Avvio allo

studio

autonomo.

collegamenti

con altri

argomenti.

Ascolto,

lettura e

comprensione

di testi di

vario genere.

Esposizione

/argomentazio

ne interattiva

orale e

produzione

scritta dei

contenuti

appresi:

aspetti

storici,politici

sociali,

economici.

Confronti e

collegamenti

con altri

argomenti.

Page 20: Fase 3 - iislacava.edu.it

20

4. The rise of the

Novel

Saper tracciare le

caratteristiche di

un’epoca.

Saper tracciare le

caratteristiche del

pensiero di un’epoca.

Saper conoscere le

convenzioni dei

generi letterari.

Saper leggere e

collocare un autore

nel contesto storico,

sociale e letterario.

Saper analizzare e

interpretare testi

letterari, in tutti i loro

aspetti.

Riferire fatti,

descrivere situazioni,

analizzare

criticamente gli

aspetti relativi alla

cultura , argomentare

e sostenere le proprie

opinioni.

Literatures

and genres.

The rise of the

novel: main

features

Types of novels

Lavoro e

studio

individuale

Verifica

formativa.

Presentazione

dei contenuti.

Uso di

schemi, carte

geografiche,

mappe, foto,

registrazioni

audio e

filmati ( con

utilizzo del

registratore e

della LIM).

Lezione

frontale

dialogata :

introduttiva,

di

approfondime

nto, di

raccordo.

Attività

laboratoriali

Lavoro di

coppia o di

gruppo

Avvio allo

studio

autonomo.

Lavoro e

studio

individuale

Verifica

formativa.

Ascolto,

lettura e

comprensione

di testi di

vario genere.

Esposizione

/argomentazio

ne interattiva

orale e

produzione

scritta dei

contenuti

appresi:

aspetti

storici,politici

sociali,

economici.

Confronti e

collegamenti

con la

letteratura

italiana.

Confronti e

collegamenti

con altri

argomenti.

Febbraio

Page 21: Fase 3 - iislacava.edu.it

21

5.Give and take

Il denaro e

l’economia

Parlare dei

comportamenti.

Saper utilizzare le

conoscenze e

competenze

linguistiche per

un’adeguata

interazione in

determinati

contesti.(Principali

funzioni linguistiche

e strutture

grammaticali,

lessicali,

morfologiche e

sintattiche).

Saper operare

confronti e

collegamenti con la

lingua italiana

Saper ordinare date e

collegarle a

personaggi o eventi

Grammar and

vocabulary.

Zero and 1st

conditional.

When, as soon

as,unless. 1st

and 2nd

conditional .

Too and enough

Literatures

and genres.

Defoe and the

rise of the

Presentazione

dei contenuti.

Uso di

schemi, carte

geografiche,

mappe, foto,

registrazioni

audio e

filmati ( con

utilizzo del

registratore e

della LIM).

Lezione

frontale

dialogata :

introduttiva,

di

approfondime

nto, di

raccordo.

Attività

laboratoriali

Lavoro di

coppia o di

gruppo

Avvio allo

studio

autonomo.

Lavoro e

studio

individuale

Verifica

formativa.

Presentazione

dei contenuti.

Uso di

Ascolto,

lettura e

comprensione

di testi di

vario genere.

Esposizione

/argomentazio

ne interattiva

orale e

produzione

scritta dei

contenuti

appresi:

aspetti

storici,politici

sociali,

economici.

Confronti e

collegamenti

con altri

argomenti.

Ascolto,

lettura e

comprensione

Page 22: Fase 3 - iislacava.edu.it

22

6.Art and fashion

Parlare di arte.

Saper tracciare le

caratteristiche di

un’epoca.

Saper tracciare le

caratteristiche del

pensiero di un’epoca.

Saper conoscere le

convenzioni dei

generi letterari.

Saper leggere e

collocare un autore

nel contesto storico,

sociale e letterario.

Saper analizzare e

interpretare testi

letterari, in tutti i loro

aspetti.

Riferire fatti,

descrivere situazioni,

analizzare

criticamente gli

aspetti relativi alla

cultura , argomentare

e sostenere le proprie

opinioni.

Saper utilizzare le

conoscenze e

competenze

realistic novel:

features and

themes

‘Robinson

Crusoe’

Swift and the

satirical novel:

features and

themes

‘Gulliver’s

Travels’

Grammar and

vocabulary

3rd

conditional3rd

schemi, carte

geografiche,

mappe, foto,

registrazioni

audio e

filmati ( con

utilizzo del

registratore e

della LIM).

Lezione

frontale

dialogata :

introduttiva,

di

approfondime

nto, di

raccordo.

Attività

laboratoriali

Lavoro di

coppia o di

gruppo

Avvio allo

studio

autonomo.

Lavoro e

studio

individuale

Verifica

formativa.

Presentazione

dei contenuti.

Uso di

di testi di

vario genere.

Esposizione

/argomentazio

ne interattiva

orale e

produzione

scritta dei

contenuti

appresi:

aspetti

storici,politici

sociali,

economici.

Confronti e

collegamenti

con la

letteratura

italiana

Confronti e

collegamenti

con altri

argomenti.

Ascolto,

lettura e

comprensione

Marzo

Page 23: Fase 3 - iislacava.edu.it

23

5. The Novelists

linguistiche per

un’adeguata

interazione in

determinati

contesti.(Principali

funzioni linguistiche

e strutture

grammaticali,

lessicali,

morfologiche e

sintattiche).

Saper operare

confronti e

collegamenti con la

lingua italian

Saper ordinare date e

collegarle a

personaggi o eventi

Saper tracciare le

caratteristiche di

un’epoca.

Saper tracciare le

caratteristiche del

pensiero di un’epoca.

Saper conoscere le

conditional

with could or

might. Mixed

conditionals.

Wish /if only

Literatures

and genres.

Richardson and

the epistolary

novel: Main

features and

themes.

‘Pamela’

The Gothic

novel: main

features and

themes.

schemi, carte

geografiche,

mappe, foto,

registrazioni

audio e

filmati ( con

utilizzo del

registratore e

della LIM).

Lezione

frontale

dialogata :

introduttiva,

di

approfondime

nto, di

raccordo.

Attività

laboratoriali

Lavoro di

coppia o di

gruppo

Avvio allo

studio

autonomo.

Lavoro e

studio

individuale

Verifica

formativa.

Presentazione

dei contenuti.

Uso di

schemi, carte

geografiche,

mappe, foto,

registrazioni

audio e

filmati ( con

utilizzo del

registratore e

della LIM).

di testi di

vario genere.

Esposizione

/argomentazio

ne interattiva

orale e

produzione

scritta dei

contenuti

appresi:

aspetti

storici,politici

sociali,

economici.

Confronti e

collegamenti

con altri

argomenti.

Ascolto,

lettura e

comprensione

di testi di

vario genere.

Esposizione

/argomentazio

ne interattiva

orale e

produzione

Aprile

Page 24: Fase 3 - iislacava.edu.it

24

6.Technology and

innovation

Parlare della

tecnologia

convenzioni dei

generi letterari.

Saper leggere e

collocare un autore

nel contesto storico,

sociale e letterario.

Saper analizzare e

interpretare testi

letterari, in tutti i loro

aspetti.

Riferire fatti,

descrivere situazioni,

analizzare

criticamente gli

aspetti relativi alla

cultura , argomentare

e sostenere le proprie

opinioni.

Saper utilizzare le

conoscenze e

competenze

linguistiche per

un’adeguata

interazione in

determinati

contesti.(Principali

funzioni linguistiche

e strutture

grammaticali,

lessicali,

morfologiche e

sintattiche).

Grammar and

vocabulary

-ing formvs

infinitive.

Verb +-ing

form and

infinitive

Question tags

Prefixes and

suffixes

Lezione

frontale

dialogata :

introduttiva,

di

approfondime

nto, di

raccordo.

Attività

laboratoriali

Lavoro di

coppia o di

gruppo

Avvio allo

studio

autonomo.

Lavoro e

studio

individuale

Verifica

formativa.

Presentazione

dei contenuti.

Uso di

schemi, carte

geografiche,

mappe, foto,

registrazioni

audio e

filmati ( con

utilizzo del

registratore e

della LIM).

Lezione

frontale

dialogata :

introduttiva,

di

scritta dei

contenuti

appresi:

aspetti

storici,politici

sociali,

economici.

Confronti e

collegamenti

con la

letteratura

italiana

Confronti e

collegamenti

con altri

argomenti.

Ascolto,

lettura e

comprensione

di testi di

vario genere.

Esposizione

/argomentazio

ne interattiva

orale e

produzione

scritta dei

contenuti

appresi:

aspetti

storici,politici

sociali,

Page 25: Fase 3 - iislacava.edu.it

25

6.The Romantic

Age

Saper operare

confronti e

collegamenti con la

lingua italiana

Saper ordinare date e

collegarle a

personaggi o eventi

Saper tracciare le

caratteristiche di

un’epoca.

Saper tracciare le

caratteristiche del

pensiero di un’epoca.

Saper conoscere le

convenzioni dei

generi letterari.

Saper leggere e

collocare un autore

nel contesto storico,

History and

Culture

An age of

revolutions.

Britain and

America. The

industrial

revolution

Literatures

and genres.

The two

generations of

Romantic

Poets: W.

Wordsworth,T.

S. Coleridge.

G.G.Byron.

P.B.Shelley. J .

Keats

approfondime

nto, di

raccordo.

Attività

laboratoriali

Lavoro di

coppia o di

gruppo

Avvio allo

studio

autonomo.

Lavoro e

studio

individuale

Verifica

formativa.

Presentazione

dei contenuti.

Uso di

schemi, carte

geografiche,

mappe, foto,

registrazioni

audio e

filmati ( con

utilizzo del

registratore e

della LIM).

Lezione

frontale

dialogata :

introduttiva,

di

approfondime

nto, di

raccordo.

Attività

laboratoriali

economici.

Confronti e

collegamenti

con altri

argomenti.

Ascolto,

lettura e

comprensione

di testi di

vario genere.

Esposizione

/argomentazio

ne interattiva

orale e

produzione

scritta dei

contenuti

appresi:

aspetti

storici,politici

sociali,

economici.

Confronti e

collegamenti

con la

letteratura

italiana

Maggio

Page 26: Fase 3 - iislacava.edu.it

26

Revisione del

programma svolto

sociale e letterario.

Saper analizzare e

interpretare testi

letterari, in tutti i loro

aspetti.

Riferire fatti,

descrivere situazioni,

analizzare

criticamente gli

aspetti relativi alla

cultura , argomentare

e sostenere le proprie

opinioni.

Lavoro di

coppia o di

gruppo

Avvio allo

studio

autonomo.

Lavoro e

studio

individuale

Verifica

formativa.

Confronti e

collegamenti

con altri

argomenti.

Giugno

Page 27: Fase 3 - iislacava.edu.it

27

Filosofia

FILOSOFIA Classe quarte

CONOSCENZE: ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ OPERATIVE

DESCRITTORI DI APPRENDIMENTO

TEMPI

Conoscere il

pensiero degli

Autori.

Conoscere i

temi

fondamentali

della

riflessione

filosofica.

Conoscere e

confrontare

brani tratti

dalle opere di

un medesimo

Autore o di

Autori diversi.

Categorie

fondamen-tali

del pensiero

filosofico in

prospettiva

sincronica,

diacronica e

interdiscipli-

nare.

Usare

diversi

tipologie di

argomentaz

ione.

Acquisire e

selezionarle

informa zio-

ni.

Leggere,

interpretare

e

confrontare

diversi testi

filosofici.

Stabilire

relazioni in

ambito

disciplinare

e

interdiscipli

nare.

La nascita

della

moderni-

Filosofia e

scienza

Razionali-

smo ed

Empiri-

smo

Filosofia e

politica

Lezione

frontale

Ricerche

guidate

Flippedclassr

oom

Individuare i

nessi tra i

problemi

filosofici e il

contesto

storico-

culturale.

Ricostruire reti

di concetti in

prospettiva

sincronica e

diacronica.

Ricostruire

organicamente

il pensiero dei

filosofi.

Argomentare in

modo induttivo

e deduttivo.

Estendere la

comprensione e

l’uso della

terminologia

Ottobre/Novembre

Dicembre/Gennaio

Gennaio/Febbraio/Marz

o

Page 28: Fase 3 - iislacava.edu.it

28

Lessico

specifico della

disciplina.

Diverse

modalità di

organizza-

zione dei

contenuti (testi

argomentativi,

mappe,

schemi, grafici)

Conoscere i

diversi

linguaggi.

Saper

comunicare

in modo

chiaro e

corretto.

Saper

lavorare in

gruppo.

Saper

prendere

appunti.

Tradurre le

informazion

i usando

diversi

linguaggi.

Saper elaborare

schemi e

mappe

concettuali.

L’Illuminis

mo

Il

Criticismo

kantiano

Il

Romantici

smo

Lavori di

gruppo

Elaborazione

di mappe

concettuali e

schemi

Materiali multimediali

specifica.

Analizzare testi

individuando

tesi e

argomentazioni

dei filosofi.

Individuare situazioni e momenti di divergenza nel pensiero filosofico.

Aprile/Maggio

Page 29: Fase 3 - iislacava.edu.it

29

Storia

storia Classequarta

CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ OPERATIVE

DESCRITTORI DI APPRENDIMENTO

TEMPI

Conoscere

gli eventi

storici e il

valore da

essi assunto

nell’ambito

della

periodizzazi

one.

Conoscere

gli

avvenimenti

fondamenta

li di ciascun

evento

storico e le

relative

interpretazi

oni.

Conoscere

le diverse

correnti

storiografic

he.

Conoscere i

Riconoscere

i criteri

storiografici

usati per la

periodizzazi

one.

Riconoscere

le diverse

tipologie di

fonte

storica.

Acquisire

autonomia

critica nei

confronti

delle

diverse

interpretazi

oni

Le rivoluzioni

tra fine Seicento

e Settecento.

L’Illuminismo

L’età

napoleonica

L’Europa della

Restaurazione

Le rivoluzioni

dell’Ottocento

Lezione

frontale

Ricerche

guidate

Lavori di

gruppo

Conoscere i

problemi

relativi alla

periodizzazione.

Conoscere le

concettualizzazi

oni storiche e

storiografiche

dei periodi

storici

esaminati.

Conoscere gli

avvenimenti

storici

fondamentali.

Conoscere le

coordinate

spazio-

temporali degli

eventi più

significativi.

Comprendere i

differenti tipi di

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

Page 30: Fase 3 - iislacava.edu.it

30

fatti

principali

che

definiscono

ciascun

evento

storico e

individuare

le diverse

interpretazi

oni dello

stesso.

Conoscere

le

coordinate

spazio-

temporali di

ciascun

evento

storico.

Individuare i

nessi causali

che legano

gli eventi

storici.

Individuare

le fonti

storiche

nelle

diverse

discipline.

storiografic

he.

Saper

collegare

tra loro

eventi

diversi.

Saper

operare

confronti

tra società e

culture

diverse in

prospettiva

sincronica e

diacronica.

Saper

operare

collegament

i

pluridiscipli

nari.

Saper

utilizzare il

Il processo di

unificazione

dell’Italia e della

Germania

L’Europa e i

Paesi

extraeuropei

nella seconda

metà

dell’Ottocento.

Dal colonialismo

all’imperialismo.

Elaborazion

e di mappe

concettuali

e schemi

Materiali multimediali

relazioni tra

eventi

distinguendo i

fatti dalle loro

interpretazioni.

Conoscere il

lessico specifico

della disciplina

Riorganizzare

ed esporre con

diverse

modalità le

informazioni

acquisite.

Mettere in relazione le concettualizzazioni storiche e storiografiche con il pensiero filosofico parallelo.

MAGGIO

GIUGNO

Page 31: Fase 3 - iislacava.edu.it

31

Conoscere la

terminologia

storiografica

Conoscere le diverse tipologie di organizzazione dei contenuti.

lessico

specifico

della

disciplina.

Riorganizzare in

modo diverso le

informazioni

acquisite.

Page 32: Fase 3 - iislacava.edu.it

32

Disegno e Storia dell’arte

Disegnoe storia dell’arte Classe quarta (2°biennio)

CONOSCENZE: ABILITÀ CONTENUTI MODAL

ITÀ

OPERA

TIVE

DESCRITTO

RI DI

APPRENDI

MENTO

TEMPI

DISEGNO

- Conoscere ed utilizzare

gli strumenti e le tecniche,

nonché i principi teorici e

le regole pratiche delle

proiezioni prospettiche, e di

progettazione.

-. Utilizzare gli strumenti

propri del disegno per

studiare e capire l’arte.

DISEGNO

Saper ascoltare,

comprendere le

domande e le

indicazioni

generali impartite

relativamente al

lavoro da

svolgere.

-Saper

rappresentare in

prospettiva

centrale ed

accidentale

figure piane e

solidi geometrici.

- Saper leggere e

riprodurre

graficamente sia

con l’ausilio

degli strumenti

sia a mano libera

elementi

decorativi ed

architettonici dei

periodi studiati.

- Spiegare i

nuclei tematici

essenziali dei

lavori grafici

svolti.

DISEGNO

1.proiezioni

prospettiche di

elementi

architettonici.

2.elementi di

base della

progettazione

architettonica;

3.elaborazione

grafica di

elementi

decorativi o

architettonici dei

periodi studiati,a

mano libera con

chiaroscuro a

matita o a penna.

DISEGN

O E

STORIA

DELL’A

RTE

- Lezioni

frontali;

-

Esercitazi

one

grafica in

classe su

supporti

diversi;

- Schizzi

ed

appunti

anche

grafici

presi a

mano

libera;

-Studio

individual

e;

-

Riproduzi

one di

grafici;

-Analisi

diretta

delle

opere

d’arte;

- Lezione

DISEGNO E

STORIA

DELL’ARTE

Prove

grafiche

guidate e/o

personali;

Verifica

immediata

(feedback)

delle lezioni

attraverso

interrogazioni.

Verifiche

orali, scritte

semistrutturat

e

1. e 2.

Ottobre

a maggio

Punto 3 in

parallelo

con gli

argomenti

trattati in

storia

dell’arte

Page 33: Fase 3 - iislacava.edu.it

33

STORIA DELL’ARTE

- Conoscere gli elementi

fondamentali per la lettura

e l’ascolto di un’opera

d’arte (pittura, architettura,

plastica, fotografia, musica

…).

- Conoscere i contenuti

inquadrati nel loro preciso

contesto storico-artistico di

riferimento.

- Acquisire

consapevolezza del valore

del patrimonio artistico.

STORIA

DELL’ARTE

-. Saper

comprendere e

interpretare le

opere

architettoniche

ed artistiche.

- Saper collocare

un’opera d’arte

nel contesto

storico-culturale.

STORIA

DELL’ARTE

1.I caratteri del

Barocco. L’accademia

degli

incamminati.

Caravaggio,

Bernini,

Borromini,

Pietro da

Cortona.

2.I caratteri del

700.

Il Rococò: Iuvara

e Vanvitelli e il

Vedutismo.

3.Neoclassicismo

Canova e David,

Goya

4.

Romanticismo:

- Paesaggio

romantico tra

“Pittoresco e

sublime”.

La pittura storica

del’800.

Gericoult e

Delacroix.

5.Realismo

e Courbet. I

Macchiaioli.

6.La rivoluzione

industriale e le

grandi

ristrutturazioni

multimedi

ale;

-Visite

guidate;

Approfon

dimenti

per gruppi

di lavoro.

1. ottobre

novembre

2.

dicembre

3. gennaio

4. febbraio

5. marzo

6. aprile

Page 34: Fase 3 - iislacava.edu.it

34

urbanistiche. La

nuova

architettura del

ferro in Europa.

7.L’Impressioni

smo. Temi e

luoghi

dell’Impressionis

mo. Manet,

Monet, Renoir,

Degas.

7. maggio

Page 35: Fase 3 - iislacava.edu.it

35

Diritto

U.D.A. 1: PARLAMENTO,

GOVERNO E

PRESIDENTE DELLA

REPUBBLICA

Classe quarta

DIRITTO

CONOSCENZE. ABILITÀ CONTENUTI MODALI

OPERATI

VE

DESCRITT

ORI DI

APPRENDI

MENTO

TEMPI

Conoscere il significato di:

Parlamento, elezioni

politiche e sistema elettorale,

deputato, senatore e senatore

a vita, mandato e immunità

parlamentare, iter legislativo

e promulgazione, Governo,

Pubblica amministrazione e

Presidente della Repubblica.

Saper analizzare,

distinguere e

confrontare: il

bicameralismo

perfetto ed

imperfetto;il sistema

maggioritario e

proporzionale; la

procedura ordinaria

e di revisione

costituzionale di

emanazione della

legge; gli atti aventi

forza di legge; le

crisi parlamentari ed

extra parlamentari; i

vari tipi di Pubblica

amministrazione.

Il Parlamento.

La funzione

legislativa. Il

Governo. La

funzione

esecutiva e

normativa del

Governo.

La Pubblica

amministrazion

e.

Il Presidente

della

Repubblica.

L’elezione e la

responsabilità

del Presidente

della

Repubblica.

Lezione

frontale.

Commenti

e

discussioni;

dialogo e

confronto.

Lavoro di

gruppo ed

attività di

ricerca

guidata.

Lettura di

articoli

tratti da

quotidiani

su

problemati

che di

attualità.

Visualizzaz

ioni di

schemi e

mappe

concettuali

Analizzare e

comprendere

il ruolo e le

funzioni dei

vari organi

costituzionali

, cogliendo

le differenze

esistenti tra

gli stessi.

Comprender

e il ruolo e le

funzioni

esercitate dal

Governo e

dal

Parlamento.

Comprender

e il ruolo di

garanzia

costituzional

e esercitato

dal

Presidente

della

Repubblica.

Assumere

consapevolez

za dei diritti

politici che

possono

essere

esercitati in

occasione

delle

ottobre/

novemb

re

Page 36: Fase 3 - iislacava.edu.it

36

differenti

consultazioni

elettorali sia

politiche che

amministrati

ve.

Analizzare e

comprendere

le funzioni e

i principi che

ispirano la

Pubblica

amministrazi

one.

Page 37: Fase 3 - iislacava.edu.it

37

U.D.A. 2:

MAGISTRATURA, CORTE

COSTITUZIONALE E

AUTONOMIA LOCALE

Classe quarta

CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI MODALI

OPERATI

VE

DESCRITT

ORI DI

APPRENDI

MENTO

TEMPI

Conoscere il significato di

funzione giurisdizionale,

Magistratura, sentenza,

doppio grado di

giurisdizione, atto di

citazione, informazione di

garanzia, Consiglio superiore

della Magistratura, Corte

Costituzionale, conflitti di

attribuzione e questione di

legittimità costituzionale,

decentramento

amministrativo, Regione ,

Provincia, Comune e Città

metropolitana.

Saper analizzare

distinguere e

confrontare: i vari

tipi di giudici e di

processi; i ricorsi in

via principale ed

incidentale alla

Corte

Costituzionale; i

vari tipi di

decentramento, le

Regioni a Statuto

speciale ed

ordinario; gli enti

locali.

La

Magistratura. Il

processo civile,

penale e

amministrativo.

La Corte

Costituzionale.

Le funzioni

della Corte

Costituzionale.

Il

decentramento

amministrativo

delle Regioni.

Le Regioni,

funzioni, organi

e leggi

regionali. I

Comuni e le

Province.

Lezione

frontale.

Commenti

e

discussioni;

dialogo e

confronto.

Lavoro di

gruppo ed

attività di

ricerca

guidata.

Lettura di

articoli

tratti da

quotidiani

su

problemati

che di

attualità.

Visualizzaz

ioni di

schemi e

mappe

concettuali

Comprender

e il ruolo

svolto dalla

magistratura

nel nostro

sistema

costituzional

e. Conoscere

i vari tipi di

processo

presenti nel

nostro

ordinamento.

Analizzare il

ruolo della

Corte

Costituzional

e e conoscere

le diverse

funzioni ad

essa

attribuite.

Analizzare e

comprendere

i vari tipi di

di

decentrament

o

amministrati

vo con

particolare

attenzione a

Regioni e

Comuni

dicembr

e/gennai

o

Page 38: Fase 3 - iislacava.edu.it

38

U.D.A.3: GLI ORGANI

INTERNAZIONALI E

L’UNIONE EUROPEA

3UU.D.A. 3: UU

Classe quarta

CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI MODALI

OPERATI

VE

DESCRITT

ORI DI

APPRENDI

MENTO

TEMPI

Conoscere il significato di:

diritto internazionale, fonti

del diritto internazionale,

organizzazioni internazionale

in particolare ONU e UE, i

loro obiettivi, organi, atti e

origini storiche

Saper analizzare ,

distinguere e

confrontare: i poteri,

le funzioni, e la

composizione delle

istituzioni dell’UE e

dell’ONU; i vari atti

del diritto dell’UE; i

diritti e le libertà

fondamentali del

cittadino europeo.

Le relazioni fra

gli Stati.

L’organizzazio

ne delle

Nazioni Unite.

L’Unione

Europa.

Le istituzioni

dell’UE. Le

fonti del diritto

dell’UE.

La cittadinanza

europea.

Lezione

frontale.

Commenti

e

discussioni;

dialogo e

confronto.

Lavoro di

gruppo ed

attività di

ricerca

guidata.

Lettura di

articoli

tratti da

quotidiani

su

problemati

che di

attualità.

Visualizzaz

ioni di

schemi e

mappe

concettuali

Comprender

e

l’importanza

attribuita alle

relazioni fra

gli Stati e

conoscere i

principali

organismi

internazional

i. Assumere

consapevolez

za del ruolo

dell’ONU

nelle

relazioni tra

gli Sati.

Analizzare e

comprendere

il ruolo

dell’UE ,

conoscerne i

principali

organi e gli

atti.

Riflettere

sulla

cittadinanza

europea e sui

diritti

attribuiti ai

cittadini

Febbrai

o/Marzo

Page 39: Fase 3 - iislacava.edu.it

39

U.D.A. 4: LA MONETA E

L’INFLAZIONE. Classe quarta

CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI MODALI

OPERATI

VE

DESCRITT

ORI DI

APPRENDI

MENTO

TEMPI

Conoscere il significato di:

evoluzione dei mezzi di

pagamento dal baratto fino

alle banconote in euro, euro

e sue caratteristiche, vari tipi

di monete, inflazione, banche

e sistema bancario, mercato

del lavoro, occupazione e

disoccupazione, borsa e

principali titoli quotati.

Saper adottare,

distinguere e

confrontare: le

monete metalliche e

le banconote in

euro; l’assegno e la

cambiale; le carte di

credito e il

bancomat; le cause ,

gli effetti e le

modalità per

misurare

l’inflazione; le

operazioni bancarie

attive e passive; le

azioni, le

obbligazioni e i

titoli di Stato.

Dal baratto alla

moneta.

La moneta in

generale e la

sua funzione.

La moneta

bancaria e la

moneta

commerciale.

L’inflazione.

Lezione

frontale.

Commenti

e

discussioni;

dialogo e

confronto.

Lavoro di

gruppo ed

attività di

ricerca

guidata.

Lettura di

articoli

tratti da

quotidiani

su

problemati

che di

attualità.

Visualizzaz

ioni di

schemi e

mappe

concettuali.

Analizzarel’e

voluzione

subita dalla

moneta nel

tempo, i suoi

valori, le sue

funzioni, le

tipologie e le

relative

caratteristich

e. Analizzare

le fasi

relative

all’introduzi

one e allo

sviluppo

dell’euro.

Assumere

consapevolez

za del ruolo

delle banche

e dell’intero

sistema

bancario

nell’economi

a.

Analizzare

l’evoluzione

del mercato

del lavoro.

Comprender

e

l’importanza

dell’educazio

ne

finanziaria.

aprile/m

aggio/gi

ugno

Page 40: Fase 3 - iislacava.edu.it

40

Religione Cattolica

Religione Cattolica Classe quarta (2°biennio)

CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI MODALITÀ OPERATIVE

DESCRITTORI DI APPRENDIMENTO

TEMPI

Conoscere le varie scelte

etiche,con obiettività e

chiarezza questioni di senso

legate alle più rilevanti

esperienze della vita

umana.

Conoscere l’importanza

delle nostre scelte etiche

nella società.

Renderci conto che la paura

e le forme di integralismo

nascono dalla nostra non

conoscenza Anche nella

storia della Chiesa ci sono

delle pagine che bisogna

saper leggere

senza strumentalizzazioni.

Cercare di capire le cause e

i meccanismi che stanno

alla base di

alcuni comportamenti della

Chiesa e della società del

passato.

Sviluppare un

maturo senso

critico e una

consapevolezza

nel progettare la

propria

vita,riflettendo

sulla propria

identità nel

confronto con il

messaggio

cristiano aperto

all’esercizio della

giustizia e della

solidarietà in un

contesto

multiculturale.

Cogliere la

presenza e

l’incidenza del

cristianesimo elle

trasformazioni

storiche prodotte

dalla cultura

umanistica

scientifica e

tecnologica.

Valori:

sociali,religiosi,

codici

deontologici,

leggi civili.

Responsabilità

conoscenza

volontà, libertà

coscienza: criteri

di discernimento:

bene male, bene

presunto azioni a

duplice effetto

rapporto con la

norma

deontologico

.storia della

bioetica L’aborto

.lo statuto

dell’embrione e

la Carta sui diritti

umani: razzismo.

La santa

inquisizione,

inquisizione

spagnola,

portoghese,

romana .il caso

di Galileo Galilei

autonomia tra

scienza e fede il

grande contributo

di Galileo al

giusto approccio

Libro di

testo,

document

i

laboratori

o.

discussio

ni guidate

e aperte,

ricerche,

filmati.

Libro di

testo,

document

i

riflessioni

, visione

del film

“Galileo”

della

Cavani

Impostare

domande di

senso e

spiegare la

dimensione

religiosa

dell’uomo.

Confrontando

il suo concetto

di

persona e la

sua dignità, la

sua piena

realizzazione

alla luce dei

vari sistemi

etici, morali e

sistemi di

pensiero.

Ricondurre le

principali

problematiche

derivanti dallo

sviluppo

scientifico-

tecnologico a

documenti

biblici e

documenti

storici-

scientifici

,ricostruire in

modo

obbiettivo e

Ottobre

Novembr

e

Dicembr

e

Page 41: Fase 3 - iislacava.edu.it

41

Conosce le principali

tematiche dell’etica: la

coscienza, la libertà ,la

responsabilità,il bene;

conosce gli orientamenti

della Chiesa sull’etica

personale e sociale con uno

sguardo alle altre religioni

;conosce le fonti dell’etica

cristiana: il Decalogo; le

Beatitudini e il discorso

della montagna.

Comprende l’importanza di

avere un grande rispetto per

la propria persona e per il

“tuo prossimo”vivere

coerentemente con tale

principio.

Conosce in un

contesto di

pluralismo

culturale

complesso gli

orientamenti

della Chiesa sul

rapporto tra

coscienza ,libertà

e verità con

particolare

riferimento alla

bioetica

Impostare una

riflessione sulla

propria identità

umana e religiosa

in relazione con

gli altri e con il

mondo, al fine di

sviluppare un

maturo senso

critico e una

personale

progetto di vita

verso la Bibbia

La

manipolazione

genetica, la

fecondazione

assistita ,il

trapianto

La

mercificazione

del corpo ;lo

sviluppo

tecnologico e

chimico nel

programmare un

progetto di vita

,il rispetto per il

proprio corpo

nelle relazioni

affettive

Libro di

testo,

grafici,

giornali

specializz

ati,

quotidiani

,

document

ari

Libro di

testo,

articoli di

giornale,

grafici

discussio

ni

guidate,

testimoni

anze tratte

da alcuni

libri di

letteratura

italiana e

straniera.

document

comprensibile

del grande

contributo di

Galileo

Lo studente

individua il

rapporto tra

coscienza,

libertà, e

verità nelle

scelte

morali,sa

riflettere

criticamente

sul rapporto

tra libertà e

responsabilità,

coscienza e

legge alla luce

della

riflessione

cristiana;

valuta il

messaggio

cristiano alla

luce e

all’esigenza di

un agire etico

Lo studente è

disponibile

alla ricerca in

un ottica

prospettiva e

progettualità

sa distinguere

la legittima

aspirazione

alla felicità

dall’evasione

;prende

consapevolezz

a della

relazionalità

dell’esistere

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Page 42: Fase 3 - iislacava.edu.it

42

Superare la paura dell’altro

diverso da me ;favorire la

comprensione e il rispetto

dell’arto; riflettere del ruolo

che hanno le religioni nel

favorire l’uguaglianza nelle

distribuzioni delle

risorse ambientali del

mondo

Conosce in un

contesto di

pluralismo

culturale

complesso ,gli

orientamenti

della Chiesa sul

rapporto di

alcune particolari

questioni sociali

.Imparare a

dialogare e a

vedere le cose da

diversi punti di

vista.

La

globalizzazione,

la fame nel

mondo,

l’immigrazione

i cristiani

Libro di

testo

document

i

,discussio

ni guidate

,filmati

,interviste

di cui l’amore

è una delle

espressioni

più elevate

Orientarci con

senso critico

tra le vari

proposte

etiche

contemporane

e.

Maggio

Giugno