Terremoto italia centrale 2016

Post on 16-Apr-2017

124 views 0 download

Transcript of Terremoto italia centrale 2016

TERREMOTO DELL’ITALIA CENTRALE 2016

Paolo Balocchi v. 2016

INTRODUZIONE ALLA SISMOLOGIA

«TERREMOTO»oMovimento improvviso della Terra provocato dallo spostamento reciproco di due blocchi di roccia lungo una faglia (frattura nella roccia da cui si libera energia); oDa un punto sul piano di faglia, detto ipocentro, si propagano in tutte le direzioni una serie di onde elastiche, dette «onde sismiche» di volume;oL’epicentro è il punto sulla superficie terrestre ed immediatamente sopra l’ipocentro da cui partono le «onde sismiche» superficiali;

INTRODUZIONE ALLA SISMOLOGIATipi di faglie

Faglia Normale o DirettaMovimento verticale, allungamento crosta;Italia Centrale 2016L’Aquila 2009;

Faglia inversaMovimento verticale, raccorciamento crosta;Emilia 2012;Giappone 2011

Faglia trascorrenteMovimento orizzontale;Christchurch (NZ) 2016;California (USA) 2016

INTRODUZIONE ALLA SISMOLOGIALa scala della MagnitudooÈ una scala strumentale (sismografo);oSi riferisce all’ampiezza max dell’onda sismica Energia del terremoto;oÈ un valore empirico (calcolato con una formula);oComunemente chiamata scala o magnitudo «Richter»;

La scala MercallioSi riferisce agli effetti del sisma danno del territorio;oTiene conto di «come il sisma è stato avvertito popolazione»;oLa scala è valida solo per gli eventi Macrosismici (con chiari effetti sul territorio, case);

INTRODUZIONE ALLA SISMOLOGIA

LA SEQUENZA SISMICA DELL’ITALIA CENTRALE 2016

o l’area epicentrale si estende al confine tra le regioni Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo;

o Sequenza sismica copre un area di circa 40 km lunghezza per 20 km di larghezza;

o Evento principale M 6.0 del 24/08/2016 zona accumuli a 8.1 km di profondità

LA SISMICITÀ STORICA DELL’APPENNINO CENTRALE

o La sismicità storica dell’Italia è distribuita lungo una stretta fascia longitudinale alla catena appenninica;

o A sud è delimitata dalla sequenza de L’Aquila (2009);

o A nord dalla sequenza di Norcia (1979) e Colfiorito (1997);

LO SCUOTIMENTO PRODOTTO DAL TERREMOTO DI M 6.0

o Lo scuotimento all’epicentro può essere descritto come VIII-IX (ottavo-nono grado) scala Mercalli terremoto disastroso-violento;

o Lo scuotimento si è avvertito dalla popolazione molto in lontananza;

EFFETTI DI SITO: AMPLIFICAZIONE E LIQUEFAZIONE

«Amplificazione»Effetto geologico: dovuto al tipo di roccia e sedimento;Effetto topografico: dovuto ai rilievi;

«Liquefazione»Terreni sabbiosi saturi di acqua;Onda sismica manda in pressione l’acqua contenuta nel terrenoRisalita di acqua + sabbia dalle fratture nel terreno;

EFFETTI DI SITO: ESEMPI DELLA LIQUEFAZIONE

TERREMOTI STORICI DELL’AREA E SEQUENZA SISMICA

o 1627 - Accumoli, Mw 5.3 (scarse notizie sui danni);

o 1639 – Amatrice, Mw 6.2;o 1646 – Monti della Laga,

Mw 5.9;o 1672 – Amatrice, Mw 5.3;o 1703 – Valnerina, M 6.7-

6.8;

LE STRUTTURE SISMOGENETICHE (GEOLOGIA-SISMOLOGIA)

o Faglie del sistema del M.te Vettore-Accumuli-Amatrice diretta;o Piano della faglia ha una inclinazione di 45°-70°;o Blocco (area) Amatrice-Accumuli si è mosso verso il basso di ??? cm;

LE STRUTTURE SISMOGENETICHE (EVIDENZE DI CAMPAGNA)

M.te Redentore-Vettore

DATI GPS E DI INTERFEROMETRIA

I dati GPS e di interferomatria (dati satellitari e di confronto tra immagini satellitari)oSpostamento orizzontale della zona di Amatrice verso NW;oSpostamento orizzontale di «allungamento NE-SW» delle zone circostanti;oMovimento verticale verso il basso di 20 cm nella zona di Accumuli;

TETTONICA DELL’AREA MEDITERRANEA

Le Alpi e gli Appennini sono il risultato della storia geologica del vecchio bacino della Tetide e dell’evoluzione tettonica tra placca Euroasiatica e Africana;

TETTONICA DELL’AREA MEDITERRANEA

EOCENE: (50Ma) chiusura del bacino Ligure-Piemontese (resto della vecchia Tetide) e formazione della catena Alpina; Secessiva rotazione della Sardegna e Corsica (Mediterraneo occidentale)

MIOCENE: (10Ma) avanzamento del fronte appenninico e dell’arco Calabro-peloritano;

PLIOCENE: (5Ma) Apertura del Tirreno meridionale con successivo avanzamento del fronte appenninico e dell’arco Calabro-Peloritano;

TETTONICA DELL’AREA MEDITERRANEA

GRAZIE