Presentazione standard di PowerPoint - A GRANELLI · 2020-01-30 · Piero Portaluppi: Albergo...

Post on 26-Jul-2020

12 views 0 download

Transcript of Presentazione standard di PowerPoint - A GRANELLI · 2020-01-30 · Piero Portaluppi: Albergo...

EDIFICI INTERESSANTI

30 gennaio 2020

Masuleh (Iran)

Masuleh (Iran)

INDICE

• Hammam

• Catacombe cristiane

• Edifici antichi e curiosi

• Ville

HAMMAM

Hammam «Aguas de Ronda» a Ronda (Spagna)

Hammam-e-Gangali Khan a Kerman (Iran)

L’antico Hammam di Baku (Azerbaijan)

Bagno turco ottomano Kiraly a Budapest (Ungheria)

CATACOMBE CRISTIANE

Catacombe di San Sebastiano (Roma)

Catacombe di San Callisto - l‘area verde (Roma)

Catacombe di San Callisto - la cella tricòra occidentale (Roma)

Catacombe di San Gennaro (Napoli)

Catacombe di San Gennaro (Napoli)

Catacombe di San Gaudioso (Napoli)

Catacombe di San Giovanni - ingresso (Siracusa)

Catacombe di San Giovanni (Siracusa)

Catacombe di San Giovanni (Siracusa)

Catacombe di Vigna Cassia (Siracusa)

EDIFICI ANTICHI E CURIOSI

Acquedotto di padre Tembleque (Messico, 1553-1570)

Il pozzo di Chand Baori (Rajastan – India, VII sec)

Il pozzo di Chand Baori (Rajastan – India, VII sec)

Città di Chefchaouen (Marocco)

Budda di Leshan (Cina, Sichuan)

Plougrescant (Bretagna): La casina tra le rocce

Gaudì: Casa Milà (Barcellona)

Piero Portaluppi: Albergo Diurno Venezia (1926, Milano): oltre ai bagni pubblici e ai servizi per la cura del corpo (barbiere, parrucchiere, manicure, pedicure), l’Albergo comprendeva anche casellario postale, ufficio cambio, telefono, deposito bagagli e valori, agenzia di viaggio, sportello bancario, servizio di dattilografia, lavanderia e stireria per abiti, vendita di abbigliamento e noleggio di oggetti per uso personale. Era inoltre dotato di un avanguardistico impianto di radiodiffusione, previsto nell’intera area del salone.

Italo Lanfredini: labirinto d’Arianna (1990, Castel di Lucio - Messina): parte di Fiumara, opere d’arte lungo il letto del fiume Tusa volute dal mecenate messinese Antonio Presti

Alberto Burri: Cretto (1984-1989, Gibellina - Trapani)

Alberto Burri: Cretto (1984-1989, Gibellina - Trapani)

Roccaforte andalusa e «Ponte nuevo» (XVIII sec) a Ronda (Spagna)

A Yazd (Iran) il sole non dà tregua e le temperature possono arrivare fino a 50 gradi centigradi. Eppure a Yazd non servono i climatizzatori: questa è la città delle torri acchiappa vento, un antico sistema che permette agli edifici di incanalare le correnti d’aria per areare gli edifici e renderli freschi. Un sistema unico che è stato riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’umanità

Torri del vento (Yazd, Iran)

Torre del silenzio – edificio legato al culto di Zoroastro (Yazd, Iran)

Strutture annesse alla Torre del silenzio – edificio legato al culto di Zoroastro (Yazd, Iran)

VILLE

Villa Adriana (Tivoli)

Villa Adriana (Tivoli)

Villa di Poppea a Oplontis (Torre Annunziata - Napoli)

Villa Valguarnera (Bagheria, Palermo)

Villa Cattolica – sede del museo Guttuso (Bagheria, Palermo)

Villa Butera, detto U Palazzu (1658, Bagheria, Palermo)

Villa Palagonia, detta «villa dei mostri» (1737-1788, Bagheria, Palermo)

Villa Palagonia, detta «villa dei mostri» (1737-1788, Bagheria, Palermo)

Villa Palagonia, detta «villa dei mostri» (1737-1788, Bagheria, Palermo)

Francesco Oliviera: Villa Sangiantofetti-Rigon (Barbarano – Vicenza)

Antonio Palladio: Villa Almerico Capra detta «la Rotonda» e conosciuta anche come Villa Capra Valmarana (1591, Vicenza)

Villa Pisani, detta «la nazionale» (Strà, Venezia)

Villa Pisani, detta «la nazionale» (Strà, Venezia)

Villa Pisani, detta «la nazionale» (Strà, Venezia)

Villa Pisani, detta «la nazionale» - il labirinto (Strà, Venezia)

Andrea Palladio: Villa Foscari, detta «la Malcontenta» (1559, Mira, Venezia)

Andrea Palladio: Villa Foscari, detta «la Malcontenta» (1559, Mira, Venezia)

Andrea Palladio: Villa Foscari, detta «la Malcontenta» (1559, Mira, Venezia)

Holkham Hall a Norfolk (Inghilterra). Progettata dall’architetto William Kent per Thomas Coke, conte di Leicester. Iniziata nel 1734, venne terminata nel 1764

Holkham Hall a Norfolk (Inghilterra).

Burghley House a Stamford (Inghilterra)

Burghley House a Stamford (Inghilterra)

Holkham Hall a Norfolk (Inghilterra).

Bergpark Wilhelmshöhe a Kassel: il castello (Germania)

Bergpark Wilhelmshöhe a Kassel: mappa del del XIX secolo (Germania)

Bergpark Wilhelmshöhe a Kassel: le cascate di Giovanni Francesco Guerniero Germania)

Bergpark Wilhelmshöhe a Kassel: il monumento a Ercole (Germania)

Bergpark Wilhelmshöhe a Kassel: il monumento a Ercole (Germania)

Bergpark Wilhelmshöhe a Kassel: Löwenburg (Germania)

Antoni Gaudí: Casa Milà, detta La Pedrera a Barcellona (1912)

Antoni Gaudí: Casa Milà, detta La Pedrera a Barcellona (1912)

Antoni Gaudí: Casa Milà, detta La Pedrera a Barcellona (1912)

Antoni Gaudí: Casa Batlló a Barcellona (1906)

Antoni Gaudí: Casa Batlló a Barcellona (1906)

Antoni Gaudí: Casa Batlló a Barcellona (1906)

Antoni Gaudí: Casa Batlló a Barcellona (1906)

Antoni Gaudí: Casa Batlló a Barcellona (1906)

Villa Ruffolo a Ravello (XIX sec))

Villa Ruffolo a Ravello (XIX sec))

Villa Ruffolo a Ravello (XIX sec). Restauro del 2015

Villa Ruffolo a Ravello (XIX sec). Restauro del 2015 (scala della Torre maggiore)

Villa Ruffolo di Ravello – il giardino

Villa Cimbrone a Ravello (XIX sec)

Villa Cimbrone a Ravello (XIX sec)

Hendrik Petrus Berlage: Casino di caccia St. Hubertus a Otterlo (1920)

Piero Portaluppi: casa degli Atellani e vigna di Leonardo a Milano (1919)

Piero Portaluppi: casa degli Atellani e vigna di Leonardo a Milano (1919)

Gerrit Rietveld: Rietveld Schröder House a Utrecht (1924)

Eileen Gray: casa E1027 in Costa Azzurra (1929)

Le Corbusier: villa Savoye (1928-1931, alle porte di Parigi): è l’icona della modernità architettonica

Frank Lloyd Wright: Fallingwater House vicino a Pittsburgh (1935)

Piero Portaluppi: Villa Necchi Campiglio a Milano (1935)

Piero Portaluppi: Villa Necchi Campiglio a Milano (1935)

Piero Portaluppi: Villa Necchi Campiglio a Milano (1935)

Piero Portaluppi: Villa Necchi Campiglio a Milano (1935)

Piero Portaluppi: Villa Necchi Campiglio a Milano (1935)

Adalberto Libera: villa Malaparte a Capri (1940)

Adalberto Libera: villa Malaparte a Capri (1940)

Adalberto Libera: villa Malaparte a Capri (1940)

Ludwig Mies van der Rohe: Farnsworth House vicino a Chicago (1945)

Philip Johnson: Glass House nel Connecticut (1949)

Gio Ponti: Villa Nemazee a Tehran (1964)

Villa Perugini, la «casa-albero» o «casa-astronave» di Fregene, esempio di brutalismo italiano. Fu costruita nel 1968 dall’architetto Giuseppe Perugini

Villa Perugini, la «casa-albero» o «casa-astronave» di Fregene, esempio di brutalismo italiano. Fu costruita nel 1968 dall’architetto Giuseppe Perugini

Villa Perugini, la «casa-albero» o «casa-astronave» di Fregene, esempio di brutalismo italiano. Fu costruita nel 1968 dall’architetto Giuseppe Perugini

La Casa Dinosauro di Baratti, in provincia di Piombino è stata progettata dall'architetto fiorentino Vittorio Giorgini nel 1962

Alessandro Antonelli (progettista della Mole): Casa Scaccabarozzi, conosciuta come «Fetta di Polenta» (1840, Torino)

Alessandro Antonelli (progettista della Mole): Casa Scaccabarozzi, conosciuta come «Fetta di Polenta» (1840, Torino)

Il nuovo Apple Campus illustrato da Steve Jobs il 7 giugno 2011 al Cupertino City Council

Studio associato DEMOGO: Bivacco Fanton, Dolomiti del Cadore – BL (2018)